Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
10 aprile 2024
Teatro Municipale - Via Verdi, 41 Piacenza
Inizio spettacolo ore 21.00
Durata: 1h 15’
TEATRO MUNICIPALE - ALTRI PERCORSI - mercoledì 10 aprile 2024 - ore 21.00
NATALINO BALASSO
Balasso fa Ruzante
(amori disperati in tempo di guerre)
Questo titolo è un inganno! È Ruzante che fa Balasso! Una drammaturgia fatta di scelte lessicali che sono, in pieno stile Ruzantiano, scelte politiche e polemiche.
Un neo-dialetto obliquo, abbondante e spassoso che rende concrete tre figure toccanti: l’amico rivale Menato, Gnua donna sottoposta eppure dominante e lo stesso Ruzante. Un uomo contemporaneamente furbo e credulone pavido eppure capace di uccidere, un eroe comico dentro il quale scorre qualcosa di primitivo che lo rende immortale.
Credo che Angelo Beolco, con il suo alter ego e le sue opere, volesse dimostrare che un altro modo di fare arte/cultura era possibile e provava a fare azioni sceniche antisistema anche quando era accolto da quel sistema. In questo credo che la vicinanza con la poetica e la visione di Natalino Balasso sia evidente.
Un mondo di villani dove la peste va e viene, dove tragico e comico sono fusi e conditi da desideri fisici inappagati e diritti non riconosciuti, viene intriso di malinconico humor. Marta Dalla Via
di Natalino Balasso
con Natalino Balasso, Andrea Collavino, Marta Cortellazzo Wiel
regia Marta Dalla Via
scene Roberto Di Fresco
costumi Sonia Marianni
luci Luca dé Martini di Valle Aperta
produzione Teatro Stabile di Bolzano, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
Biglietteria: Teatro Gioco Vita - via San Siro 9, Piacenza - 0523 315578 - [email protected], [email protected] - Orari di biglietteria: ottobre, dal martedì al venerdì ore 10-16 e sabato ore 10-13; da novembre a marzo dal martedì al venerdì ore 10-16; da aprile dal martedì al venerdì ore 10-13.
Prevendita biglietti online: https://www.vivaticket.com/
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva a partire dalle ore 19.00 anche al Teatro Municipale (Via Verdi 41 - tel. 0523 385721).
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 16 ottobre 2023 al 10 aprile 2024
La città
Ritorna Forbidden la rassegna di Cinemaniaci in collaborazione con Rathaus! Un ciclo di 5 film "proibiti" controversi e assurdi, da novembre 2024 a marzo 2025, da vedere tutti da Rathaus, a Piacenza.
Domenica 26 gennaio, alle ore 17.00, si terrà l’incontro con Antonio Castronuovo, introdotto da Veronica Bassini, presso lo spazio espositivo della Galleria d'Arte MOderna Ricci Oddi. Antonio Castronu
Sabato 1° febbraio, a partire dalle ore 15.00, presso la Libreria Internazionale Romagnosi, si terrà un incontro con Marta Rutigliano, autrice del libro "Innamorarsi delle cose sfavillanti d'essere. L
Sabato 11 gennaio, alle ore 17.30, si inaugura all’Officina dell’Arte di Piacenza la mostra personale di Ulisse Gualtieri, artista cremonese noto per la sua pittura moderna e lirica. Le opere esposte
Lunedì 27 gennaio, alle ore 19.00, si terrà il Concerto della Comunità Coreana di Piacenza presso l’Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano, situato in Via Sant’Eufemia n. 12. Un appuntamento imp
Dal 25 gennaio all'11 febbraio 2025, lo Spazio Rosso Tiziano di Piacenza ospiterà la mostra "Musica per gli occhi Experience", un'esperienza sensoriale unica che unisce l'arte visiva e musicale, con l
La quinta edizione della Mostra Mercato Giocattolo Vintage si terrà, sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025, all'interno della Galleria di Piacenza Expo e presenterà un’ampia gamma di espositori e prodo
Monticelli d'Ongina
Lunedì 27 gennaio, alle ore 21.00, presso la Biblioteca Comunale Don Carlo Zucchi di Monticelli d’Ongina, si terrà la presentazione del libro "I dimenticati" di Roberto Fiorentini. L’evento, parte del
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Piacenza
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
Il ristorante spagnolo Taberna Movida, a due passi da Piazza Duomo, è un locale accogliente e colorato. La paella è la regina indiscussa, preparata nella versione con carne, pesce o vegetariana, ma so
Pizzeria storica nel centro di Piacenza, il Marechiaro nasce nel 1963 quando Eugenio ed Antonio Esposito arrivano a Piacenza assieme al socio Francesco Romano da Tramonti, paesino della Costiera Amalf
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
Al termine di due anni di lavori ininterrotti, nel corso dei quali è stato compiuto il restauro dell’edificio e di tutti i suoi affreschi, nel dicembre 2009 è stata riaperta la ex chiesa di San Vincen
Nell’area dell’antica chiesa e monastero di S. Franca, complesso edificato nel XVI secolo, sorge oggi il Conservatorio Giuseppe Nicolini, luogo per eccellenza di Alta Formazione Artistica, Musicale, C
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
Costruita dai Carmelitani Scalzi a partire dal 1650, in stile barocco, rappresenta un esempio raro, tra le chiese attualmente aperte al culto nella città di Piacenza, di decorazione pittorica di inizi
Piazza Duomo
Il Duomo di Piacenza è stato edificato a partire dal 1122 e rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia. L’edificio fu edificato nell’epoca delle grandi fabbriche medi
Accedi al servizio di Scopri Piacenza