Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
29 settembre 2022
Piazzale delle Crociate, 5 - Piacenza
Tutte le date:
Ogni giovedì del mese dal 21 aprile
21 aprile 2022 ore 18.00 - Sala del Duca - Basilica di Santa Maria di Campagna
Presentazione della 36° edizione del premio Francesco Battaglia “I 500 ANNI DELLA POSA DELLA PRIMA PIETRA DI SANTA MARIA DI CAMPAGNA E IL RUOLO DELLA BASILICA NELLA STORIA DI PIACENZA”
28 aprile 2022 ore 18.00 - Sala del Duca - Basilica di Santa Maria di Campagna
SACRO ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO E PIACENZA - Relazione a cura di Pietro Coppelli
12 maggio 2022 ore 18.00 - Sala del Duca - Basilica di Santa Maria di Campagna
INCONTRO SUI CORALI - Introduzione di Laura Bonfanti ed intervento di Luigi Swich
19 maggio 2022 ore 18.00 - Sala del Duca - Basilica di Santa Maria di Campagna
LA CONGREGAZIONE DEI FABBRICCIERI - Introduzione di Pietro Coppelli ed intervento di Elena Montanari
26 maggio 2022 ore 18.00 - Biblioteca del Convento di Santa Maria di Campagna
VIAGGIO POETICO NELL’ARTE E NELLA STORIA DI SANTA MARIA DI CAMPAGNA - READING TEATRALE SUI FABBRICCIERI - Voce principale, regia e adattamento Mino Manni, Silvia Mangiarotti al violino e Francesca Ruffilli al violoncello
9 giugno 2022 ore 18.00 - Sala del Duca - Basilica di Santa Maria di Campagna
PRESENTAZIONE CARTOLINA con la sezione di Santa Maria di Campagna di LORENO (sic) CONFORTINI PRESENTAZIONE ANNULLO POSTALE - IL DISEGNO IN ARCHITETTURA DA ALESSIO TRAMELLO AD OGGI - Interventi di Valeria Poli e Carlo Ponzini
16 giugno 2022 ore 18.00 - Sala del Duca - Basilica di Santa Maria di Campagna
INCONTRO SULL’OFFICINA FARMACEUTICA DEI FRANCESCANI E LA LORO FARMACOPEA con Antonio Corvi, Laura Bonfanti e Maria Teresa Sforza Fogliani Fava
23 giugno 2022 ore 18.00 - Sala del Duca - Basilica di Santa Maria di Campagna
LA LUCE IN SANTA MARIA DI CAMPAGNA PROPOSTA DI LUCE PER LA BASILICA - Introduzione di Carlo Ponzini ed intervento di Davide Groppi
30 giugno 2022 ore 18.00 - Sala del Duca - Basilica di Santa Maria di Campagna
LA TRADIZIONE DEL BALLO DEI BAMBINI IN BASILICA - Relazione a cura di don Franco Fernandi, diacono
15 settembre 2022 ore 18.00 - Sala del Duca - Basilica di Santa Maria di Campagna
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “BUSO, CONTE DI VIGOLENO E DI CARPANETO" (seconda edizione) - Intervento dell’autore Ermanno Mariani
22 settembre 2022 ore 18.00 - Sala del Duca - Basilica di Santa Maria di Campagna
LA BASILICA DALLA CROCE GRECA ALLA CROCE LATINA, INGLOBAMENTO DI SANTA MARIA DI CAMPAGNOLA - Intervento di Elena Montanari e Roberto Tagliaferri
29 settembre 2022 ore 18.00 - Sala del Duca - Basilica di Santa Maria di Campagna
INCONTRO SULLA BASILICA, CROCEVIA DI ARTISTI - Intervento di George Duhr
Come arrivare
Apri la mappa
appartiene a
Dal 3 aprile 2022 al 23 aprile 2023
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 16 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore, d'ombre e danza POCO PIU' IN LA' - Da Suzy Lee La storia di un inc
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
Sabato 17 maggio Piacenza ospiterà StraWoman FaxHall, la corsa-camminata non competitiva dedicata alle donne, ma aperta anche ai loro accompagnatori, per una giornata all’insegna dello sport, della mu
Sabato 5 aprile alle 21.15, il Milestone Live Club ospiterà un appuntamento imperdibile del Piacenza Jazz Fest: "Dameronia", un tributo al grande Tadd Dameron, tra i più influenti compositori e arrang
Podenzano
Venerdì 28 marzo alle ore 21.00, presso l'Auditorium di Podenzano, si terrà l'incontro "Francesco Moser - Un fuoriclasse del ciclismo". L'evento sarà dedicato ai racconti del ciclista italiano più vin
Vigolzone
Sabato 12 e domenica 13 aprile, il suggestivo borgo di Grazzano Visconti si trasformerà in un vero paradiso per gli amanti delle bollicine e del buon vino. Un'esperienza imperdibile tra calici scintil
San Giorgio Piacentino
Domenica 30 marzo si terrà la prima edizione del Duathlon di San Damiano, che sostituirà quest’anno il tradizionale Duathlon La Primogenita. L’evento, che solitamente inaugura la stagione di duathlon
Castel San Giovanni
Prosegue la stagione di prosa del Teatro Verdi di Castel San Giovanni con un appuntamento imperdibile. Sabato 12 aprile, alle ore 21.00, andrà in scena Tris di cuori, uno spettacolo scritto e diretto
Piacenza
L'Ostello Papa Giovanni XXIII si torva nel centro di Piacenza, in una posizione facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria con gli autobus 7 e 17. Adatto ad ospiti di tutte le età, la strutt
L'osteria del Trentino, in un ambiente accogliente e confortevole, è adatto sia a un pranzo di lavoro sia a una conviviale cena di famiglia. Il menù, incentrato sulla cucina tipica piacentina, privile
La Pireina è pura e semplice tradizione: non è un ristorante elegante o modaiolo, ma il portabandiera della piacentinità gastronomica; qui si possono assaggiare i grandi classici come pasta fresca, sa
Al ristorante DNA i proprietari Debora e Alessandro accolgono i clienti in un ambiente intimo e rilassato, a pochi passi da Corso Vittorio Emanuele II. La cucina include sia pietanze a base di carne
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Moderno B&B a 200 mt dal centralissimo Corso Vittorio Emanuele e vicino ai più importanti monumenti della città di Piacenza. Dotato di ogni confort, le 6 camere, curate in ogni dettaglio, sono provvi
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande
San Sepolcro, il cui progetto è firmato da Alessio Tramello, fu costruito tra il 1513 e il 1533 per i monaci Olivetani; in periodo napoleonico venne trasformato in ospedale militare e solo nel 1903 ri
L’Istituto Gazzola nasce grazie al testamento del Conte Generale Felice Gazzola nel 1771, che nel palazzo istituì una scuola d’arte da cui sono passati i migliori artisti piacentini. Nella Pinacoteca
La chiesa conserva la struttura conventuale domenicana del XIII secolo. I Domenicani giunsero a Piacenza intorno al 1220 e, a seguito di donazioni ricevute nei pressi del rio Beverora, fondarono una c
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
Piazza Cavalli
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
Accedi al servizio di Scopri Piacenza