Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
9 giugno 2024
Pubblico Passeggio - Piacenza
Ingresso libero
Orario: venerdì 7 giugno dalle 18.00 all'1.00 - sabato 8 giugno dalle 11. 00 all'1.00 - domenica 9 giugno dalle 11.00 alle 00.00
A giugno l’Italia si colorerà di giallo: per la 1ª volta nella storia il Tour de France partirà dal nostro paese. La storica corsa su due ruote prenderà il via da Firenze per poi passare attraverso l’Emilia-Romagna fino ad arrivare in Piemonte, con tre corse dedicate ai grandi campioni del ciclismo del passato come Bartali, Coppi, Nencini e Pantani.
Good Bike! Gente di Bici è un evento itinerante ad ingresso gratuito che si collocherà all’interno di questa grande festa, un vero proprio Tour tra le città delle partenze e degli arrivi della Grande Boucle, per celebrare il Tour de France e la sua 1ª volta in Italia e per promuovere la cultura del mondo della bicicletta.
La bicicletta sarà la protagonista assoluta, con aree dove grandi e piccini potranno montare in sella, assistere a talk sull’educazione stradale, scoprire nuovi sport legati alle due ruote e godere delle esibizioni dei professionisti del settore. Saranno veramente tante le attività previste per le giornate di Good Bike!, tra le quali il battesimo della bici per i più piccoli e gli show acrobatici di BMX, bike trial e bike polo.
L’area della Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sarà il fulcro dell’evento, con conferenze, presentazioni di libri, storie di campioni, interventi di autori e di ciclisti di ieri e oggi. La musica non può che essere presente in un evento di questa portata: una live band di tutto rispetto animerà l'evento.
A completare il panorama saranno presenti delle aree ristoro con una selezione di truck a cura di STREEAT® Food Truck Festival, il 1º Festival itinerante di Street Food di qualità che da 10 anni percorre l’Italia in lungo e in largo con la sua carovana di Food Truck eccellenti!
Quando: 7 - 8 - 9 Giugno 2024
Dove: Viale Pubblico Passeggio
Orario: venerdì 7 giugno dalle 18.00 alle 1.00 - sabato 8 giugno dalle 11. 00 alle 1.00 - domenica 9 giugno dalle 11.00 alle 00.00
Servizi attivi NO STOP!
FOOD TRUCK PRESENTI: Scottadito - Porcobrado - Black Angus Food Truck - Pan Pan - Dalila's Street Bakery - La Bombetta di Alberobello - La Sicilia - Trentintrac - Original Greek Eat - Ape Cesare - Awakte Zaperoco - Focacceria Del Ponte - Pucceria Pontina.
STREET FOOD PRESENTI: Focaccia al formaggio di Recco, hamburger di vera Angus Irlandese, crepes, muffin, cheesecake, donuts, cupcake, waffle, bubble tea, caramelle gommose, hamburger ispirati alla Cucina Romana, supplì Romani, Rösti di patate, speck dell'Alto Adige e formaggio di malga, brezel, cucina Messicana con tacos, burritos, nachos, pita gyros Greco, dolmades, tzatziki, arancin* Siciliani, panino con la caponata, iris Siciliane, pucce romane, panino di maiale toscano allevato allo stato brado e affumicato con legno di ciliegio, bombette Pugliesi cotte alla brace, panini gourmet Piemontesi con salsiccia di Bra e tartufo, maiale sfilacciato, ecc.
Info: [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Sabato 8 marzo, alle ore 21.00, Carlo Buccirosso torna a calcare le scene del Teatro Politeama con una nuova rappresentazione da lui scritta e diretta. Protagonista della storia è Cosimo Cannavacciuol
Giovedì 8 maggio 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics CLOWN CONTEMPORANEO Residenza artistica Manicomics Teatro Tre vecchi clown, per decenni le grandi stelle del Circo, continuano a vivere insieme ne
Torna a Piacenza la quarta edizione di “Art & Cioc - La Festa del Cioccolato”! Dal 21 al 23 febbraio, la splendida Piazza Cavalli ospiterà un viaggio goloso dedicato al “cibo degli dei”, con i maestri
Giovedì 21 novembre alle ore 21.00, in via X Giugno n. 3, avrà inizio il ciclo di conferenze “Il Risorgimento: le Armi e la Politica”, un’analisi delle lotte politiche e militari che segnarono il perc
Domenica 27 aprile alle 21.45, il Milestone Live Club ospiterà un emozionante concerto omaggio a Carla Bley, una delle pianiste e compositrici più influenti della storia del jazz, con il progetto “The
Gazzola
In occasione di San Valentino, venerdì 14 e sabato 15 febbraio, il Castello di Rivalta si trasformerà in un luogo magico dove storia, leggende e romanticismo si incontrano. Per l'occasione, sarà propo
Nel cuore del suggestivo Borgo di Rivalta, immerso nella storia e nelle tradizioni, i Conti Zanardi Landi vi invitano a vivere un’esperienza unica: una Cooking Class dedicata alla cucina emiliana, org
Cortemaggiore
In occasione della Festa di San Giuseppe, mercoledì 19 marzo, il Salone della Banca di Piacenza di Cortemaggiore ospiterà la presentazione in anteprima del libro “I Francescani a Cortemaggiore - Stori
Eataly Piacenza è ospitato all'interno dell'ex Cavallerizza di Stradone Farnese, in un edificio risalente al 1550. Dedicato alla biodiversità della provincia italiana, Eataly Piacenza è un luogo dove
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
Piacenza
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
Piccolo e accogliente locale, situato nel centro storico di Piacenza, dove poter degustare i migliori salumi abbinati a sapori ricercati in uno sfizioso panino. Le materie prime, di assoluta qualità,
Il ristorante peruviano Don Teo, alle porte del centro storico, è un ambiente famigliare e semplice. Il menù offre principalmente pietanze a base di carne o verdure, ma c’è anche la possibilità di gus
Accogliente caffetteria nel cuore del quartiere storico di via Roma, nata inizialmente come latteria in via Tibini, il Bar Ma Maison è il posto giusto in cui iniziare la giornata con una gustosa colaz
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
L’attuale Stradone Farnese, in precedenza noto come Strada di San Bernardino, fu voluto nel 1543 per collegare due poli opposti della città, raggiungendo la Porta di Sant’Antonio in fondo all’attuale
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Il Museo Kronos vi aspetta per mostravi i tesori storici e artistici della Cattedrale di Piacenza. Di recente fondazione, il percorso si articola su 3 livelli. Il primo custodisce la collezione perman
Il complesso dell’Urban Center, esteso su di una superficie molto vasta circondata da mura, fu costruito su progetto di Diofebo Negrotti alla fine del XIX secolo, per attendere alle norme che obbligav
Piazza Duomo
Il Duomo di Piacenza è stato edificato a partire dal 1122 e rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia. L’edificio fu edificato nell’epoca delle grandi fabbriche medi
La chiesa di Sant'Anna è un monumento caratteristico di architettura gotica padana. Nel XII secolo era un monastero affidato agli Umiliati; secondo la tradizione, il complesso monastico avrebbe ospita
Costruita dai Carmelitani Scalzi a partire dal 1650, in stile barocco, rappresenta un esempio raro, tra le chiese attualmente aperte al culto nella città di Piacenza, di decorazione pittorica di inizi
Accedi al servizio di Scopri Piacenza