Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
9 giugno 2024
Rugby Lyons - Via Rigolli, 68 Piacenza
Ingresso gratuito
Torna l’appuntamento più atteso dell’estate piacentina: la “Festa del Rugby”!
Quest’anno gli appuntamenti saranno sei, divisi su due weekend da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno e da venerdì 7 a domenica 9 giugno.
Buona musica, divertimento, birra e ottimi stand gastronomici vi attendono presso il campo sportivo in via Rigolli.
PROGRAMMA:
ORE 21.00: Load Rejection - Non c’è modo migliore di dare il via alla Festa del Rugby che con una band piacentina: ad aprire le danze saranno i Load Rejection.
I Load Rejection nascono nel 2018 tra le province di Lodi e Piacenza. Il loro sound è fortemente influenzato dalle sonorità Metal e Post Hardcore degli anni 90' e primi duemila, dai Rage Against The Machine ai Refused, rielaborate però in chiave moderna e attuale.
Nel 2023 è uscito il loro primo EP "Never Known", anticipato dai singoli "Wake Up Man" e "The other you". In attesa del loro secondo EP, atteso per la seconda metà del 2024, i Load Rejection hanno avuto modo di condividere il palco con alcuni pesi massimi del panorama italiano come: Cripple Bastards, Bull Brigade, Egreen, Discomostro e tantissimi altri.
ORE 21.30: Little Pieces of Marmelade - I protagonisti della prima sera targata FDR saranno il duo rock rivelazione di X Factor 2020, in tour con il loro nuovo album Ologenesi.
La rock band di Filottrano porterà per la prima volta a Piacenza il proprio stile unico, che conquistò il pubblico nella loro cavalcata a X Factor sotto la guida di Manuel Agnelli, che li vide conquistare il secondo posto finale e le classifiche rock di tutto il mondo con il singolo One Cup of Happiness. Daniele e Frankie hanno mantenuto forte il legame con il Maestro Manuel Agnelli, che li ha voluti con sè nella propria band e ha prodotto il loro secondo album uscito nel 2023.
Silent Disco Italia
- EVENTI ANNULLATI -
ORE 21.00: I fatti di cronaca - Per completare una vera serata folk, in apertura ai Mercanti di Liquore, suoneranno per la prima volta sulla Festa i Fatti di Cronaca.
Un duo di cantastorie che con parole e musica ci trasporta in mondi fiabeschi e fantastici. Nel 2024 si esibiscono live in festival, osterie e rifugi con il loro spettacolo live "Storie di personaggi inventati (o forse no)", in cui uniscono i brani dei loro tre EP pubblicati dal 2022 in una narrazione continua ed avvincente, raccontando vicende e (dis)avventure di personaggi surreali legate all'amicizia, all'amore, ed alle ingiustizie.
ORE 21.00: Mercanti di Liquore - La folk band lombarda per la prima volta si esibirà sul palco della Festa del Rugby, in un tour estivo che riporterà lo storico gruppo di Lorenzo Monguzzi in giro per l'Italia.
Dopo la reunion del 2021, che ha riportato I Mercanti di Liquore in studio dopo 11 anni, la band brianzola riprende anche l'attività on the road, con una formazione rinnovata anche dalla presenza alle tastiere di Elio Biffi dei Pinguini Tattici Nucleari e alla batteria di Lorenzo Bonfanti, partecipante di XFactor 2023, e farà tappa a Piacenza nella terza serata della festa più grande della nostra estate.
Voglio Tornare negli anni 90
ORE 21.00: Mellow Mood - Sul palco della Festa del Rugby arriva una delle band simbolo del reggae italiano, che festeggia quest'anno i 15 anni dal proprio primo album "Move!"
Il gruppo dei fratelli Jacob e LO Garzia, partiti da Pordenone nel 2005, si è affermato negli anni come uno delle realtà più apprezzate a livello internazionale, con una consolidata attività live che li ha visti salire sui palchi dei più importanti festival mondiali, tra cui Rototom Sunsplash in Spagna, California Roots negli Stati Uniti e Jamming Festival in Colombia. Il loro ultimo album dal titolo "Mañana" può vantare importanti collaborazioni, con la partecipazione di ben sette artisti internazionali: i giamaicani Konshens e Anthony B, gli statunitensi Iya Terra e gli europei Alborosie, Emeterians, Sr. Wilson e Million Stylez.
Direttamente dagli USA, dove nel mese di aprile si esibiranno sui palchi di 7 festival internazionali, i Mellow Mood sono pronti a portare il loro sound unico a Piacenza, nella cornice della più grande festa dell'estate.
ORE 21.00: Bad Frog - L'ultima serata della festa sarà una serata a tutto Punk. Bad Frog da Codogno, chiusi dentro tra Lodi e Piacenza since 2004. Punk Rock nella lingua di Dante. Veloci come un mulinello, pungenti come le ortiche. Assieme dal 2004, quest'anno spengono 20 candeline punk rock.
ORE 21.00: Fattore Rurale - Il Fattore Rurale da voce alle debolezze dell'essere umano. Da voce all'amore più animalesco e sincero, e alle paure ataviche che ci rendono tutti schiavi e carnefici di noi stessi. Sono il punto di incontro tra il country folk americano e la verità distorta delle campagne PIACENTINE.
Fondati nel 2018 in provincia di PIACENZA da Marco Costa e Riccardo "Trivella" Polledri registrano il loro primo EP "Lividi" nel 2019 e nel 2020 partoriscono il doppio singolo "Morsi". Nel 2023 esce il loro primo album "RACCOLGO LA NOTTE". Durante questi anni hanno partecipato a numerosi live su tutto il territorio Piacentino, in Emilia e in Lombardia, a vari Festival in Piemonte e in Liguria, e un tour estivo in Sicilia e Austria.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Ogni sabato e domenica non perdete l'occasione di scoprire due tesori nascosti di Piacenza: la Cupola del Guercino e quella del Pordenone. Con un solo biglietto cumulativo, potrete accedere a entrambe
WOLFGANG AMADEUS MOZART Singspiel in due atti libretto di Emanuel Schikaneder Venerdì 11 aprile ore 20.00 - Acquista Biglietto Domenica 13 aprile ore 15.30 - Acquista Biglietto INTERPRETI Tamino -
Riprendono con il nuovo anno gli appuntamenti della rassegna "Un tuffo nelle storie", letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni presso le biblioteche Giana Anguissola, Besurica e Farnesiana. CALE
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Sabato 5 aprile alle 21.15, il Milestone Live Club ospiterà un appuntamento imperdibile del Piacenza Jazz Fest: "Dameronia", un tributo al grande Tadd Dameron, tra i più influenti compositori e arrang
Gossolengo
In occasione della Giornata della Memoria, sabato 25 gennaio, alle ore 17.30, il Comune di Gossolengo ospiterà, presso la Biblioteca Comunale "Paolo Boiardi" di Gossolengo, l’inaugurazione della mostr
Rivergaro
Sabato 8 febbraio, alle ore 18.00, il Centro di Lettura di Rivergaro, presso la Biblioteca Comunale, ospiterà un nuovo appuntamento degli Incontri in Trebbia Shire. Protagonista dell’evento sarà Sara
Fiorenzuola d'Arda
Venerdì 11 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Condominio mon amour DANIELA CRISTOFORI, GIACOMO PORETTI e Marco Zoppello regia Marco Zoppello scenograf
Laboratorio artigianale specializzato nella vendita di prodotti senza glutine e adatti per coloro che soffrono di intolleranze alimentari. Il negozio Buon Per Te offre un vasto assortimento di generi
In un ambiente famigliare e piacevole, la pizzeria Regina Margherita propone una pizza con impasto di farina di kamut biologico, ingredienti di prima scelta, lievito madre naturale e forno a legna. N
Chiere è uno spazio innovativo che unisce il mondo del panificio a quello della pizzeria, con un laboratorio artigianale a vista, dove è possibile acquistare prodotti da asporto o consumarli nei numer
La pizzeria Sacchio, nata nel lontano 1970, prepara l'impasto delle pizze con una particolare miscela di farine, che danno vita ad una pizza sottile e croccante altamente digeribile. In un locale raff
Piacenza
La Cooperativa Agricola Sociale Onlus La Magnana, costituita nel 2005, si propone di ampliare le risorse per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate nel territorio di Piacenza favorendone il
La pasticceria e gelateria Dolci Fantasie, nata nel 1999 dalla passione della titolare Franca Aversano, realizza prodotti artigianali con particolare attenzione alla provenienza e alla qualità delle m
Le ampie camere sono caratterizzate da un design contemporaneo con pavimento in parquet, sistema domotico, SmartTV con canali satellitari e sky, minibar, cassaforte, set di cortesia e free wi-fi in tu
Il bar Dante, bottega storica della città, è il luogo ideale per colazioni, pause caffè o per trascorrere piacevoli serate. Propone piatti veloci, specialità stagionali e gustosi aperitivi. Nella bel
Il complesso dell’Urban Center, esteso su di una superficie molto vasta circondata da mura, fu costruito su progetto di Diofebo Negrotti alla fine del XIX secolo, per attendere alle norme che obbligav
La chiesa di San Paolo fu eretta nel corso del Seicento dall'architetto Giacomo degli Agostini. Tuttavia, come istituzione parrocchiale risale a prima del Mille. Probabilmente la prima fabbrica doveva
La chiesa di Sant' Agostino sorge sullo Stradone Farnese, ed è la chiesa più imponente della città, l'unica composta da cinque navate. Edificata, insieme al convento, a partire dal 1550 rappresenta un
Al termine di due anni di lavori ininterrotti, nel corso dei quali è stato compiuto il restauro dell’edificio e di tutti i suoi affreschi, nel dicembre 2009 è stata riaperta la ex chiesa di San Vincen
Piazza Sant'Antonino
Una prima basilica fu eretta tra il 350 e il 375 al tempo di San Vittore, primo vescovo di Piacenza, probabilmente nell'area dell'attuale transetto. E' intitolata a Sant’Antonino, patrono della città
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Piazza Duomo
Non ci sono fonti antiche che certifichino la fondazione della residenza vescovile in epoca paleocristiana, anche se buona parte degli storici è propenso a far risalire il centro episcopale, cioè chie
Accedi al servizio di Scopri Piacenza