Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
4 luglio 2024
Piacenza
Un ricco programma di iniziative animerà la città per festeggiare Sant’Antonino, patrono di Piacenza.
Da molti anni, riprendendo una antica tradizione, il periodo che immediatamente precede il giorno del Santo patrono di Piacenza, il 4 luglio, la città ricorda questa figura ancora molto amata, con una serie di eventi culturali, musicali, religiosi e di approfondimento che mantengono viva l’attenzione sul patrono e sui luoghi a lui dedicati.
Fulcro delle manifestazioni antoniniane è il 4 luglio con la celebrazione del Santo e la tradizionale e popolarissima fiera lungo le vie del centro.
INIZIATIVE ED EVENTI:
MERCOLEDÌ 26 GIUGNO, ore 18.00 Seminario vescovile (via Scalabrini, 67)
Life. La mia storia nella Storia, la prima autobiografia di Papa Francesco - Dialogo con il vaticanista Fabio Marchese Ragona. A cura della redazione di Libertà e il Nuovo Giornale.
VENERDÌ 28 GIUGNO, ore 21.00 Basilica Sant'Antonino
Caravaggio, un genio ribelle - Spettacolo teatrale a cura di Paola D'Anna
SABATO 29 GIUGNO, ore 21.30 Chiostri Basilica Sant'Antonino
Suor Angelica di G. Puccini - Opera lirica completa con cantanti e costumi. Accompagnamento al pianoforte. Produzione a cura degli Amici della lirica di Piacenza
DOMENICA 30 GIUGNO, ore 17.00 Basilica Sant'Antonino
Musica sulla Via Francigena - Concerto d'organo e soprano. Maestro Alberto Pozzaglio e Ilaria Geroldi. A cura dell'Associazione Sant'Antonino Musica
LUNEDÌ 1°LUGLIO, ore 21.15 Cortile Palazzo Farnese
Orchestra MusicAlia in Concerto - Dirigono Franco Marzaroli e Alessandra Capelli
MARTEDÌ 2 LUGLIO, ore 21.45 Sala dei Teatini
Felici di generare speranza - Incontro dialogo con Derio Olivero, vescovo di Pinerolo. Intervento del gruppo musicale Elisa Dal Corso e Lucky Fella. Modera Barbara Sartori
GIOVEDÌ 4 LUGLIO
dalle 7.00 alle 24.00, in centro città - FIERA DI SANT'ANTONINO
ore 16.00, 17.00 e 21.00, Chiostri Basilica Sant'Antonino - Ospitalità e cura a Sant'Antonino nel Medio Evo. Mostra a cura di Giacomo Nicelli, Anna Riva e Patrizia Vezzosi.
ore 21.00, Piazzetta Mercanti - Piacenza nel cuore. Rassegna della canzone dialettale piacentina con Marilena Massarini.
dalle 10.00 alle 22.00, Oratorio Santa Maria in Cortina - Visita guidata a cura dell'Ufficio Diocesano Beni Culturali e Cooltour, in collaborazione con il Touring Club Italiano.
GIOVEDÌ 4 LUGLIO - CELEBRAZIONI DEL SANTO Basilica di Sant'Antonino
ore 7.00 - Lodi mattutine, benedizione lavanda e colazione
ore 8.00 - 9.00 Santa Messa
ore 10.00 - Concorso della Banda Ponchielli da piazzale Genova a piazza Sant'Antonino
ore 10.45 - Accoglienza Autorità in piazza Sant'Antonino
ore 11.00 - Solenne celebrazione eucaristica. Presiede Mons. Adriano Cevolotto, vescovo di Piacenza-Bobbio
Offerta del cero in onore del patrono e consegna dell'onorificenza Antonino d'Oro 2024
ore 18.00 - Celebrazione eucaristica in memoria del beato Giuseppe Beotti e dei sacerdoti martiri della Fede e della Resistenza
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Due cicli da tre incontri educativi dedicato alla musica per bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni si terrà presso le biblioteche di Besurica e Giana Anguissola a Piacenza. I bambini saranno guid
Ritorna Forbidden la rassegna di Cinemaniaci in collaborazione con Rathaus! Un ciclo di 5 film "proibiti" controversi e assurdi, da novembre 2024 a marzo 2025, da vedere tutti da Rathaus, a Piacenza.
Venerdì 7 marzo 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO MUSICALE Un insolito viaggio nel territorio della musica italiana, in zona solitamente poco frequentate, così, senza ragioni particolari, pe
Sabato 5 aprile alle 21.15, il Milestone Live Club ospiterà un appuntamento imperdibile del Piacenza Jazz Fest: "Dameronia", un tributo al grande Tadd Dameron, tra i più influenti compositori e arrang
Rottofreno
A partire da lunedì 3 febbraio , il Cinema Jolly di San Nicolò celebra il genio cinematografico di David Lynch con una rassegna dedicata ai suoi capolavori più iconici, rigorosamente in Versione Origi
Podenzano
Sabato 8 febbraio, alle ore 15.30, la Sala Scotti di Podenzano ospiterà un interessante incontro dedicato alla diffusione della vaccinazione antivaiolosa a Piacenza tra il 1805 e il 1840. L’evento app
Gazzola
Nel cuore del suggestivo Borgo di Rivalta, immerso nella storia e nelle tradizioni, i Conti Zanardi Landi vi invitano a vivere un’esperienza unica: una Cooking Class dedicata alla cucina emiliana, org
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
In un angolo nascosto di Piazza Cittadella, a pochi passi dal centro di Piacenza, si trova il ristorante Rabarbaro. Locale intimo e accogliente, nato in una vecchia lavanderia completamente ristruttur
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
Il ristorante spagnolo Taberna Movida, a due passi da Piazza Duomo, è un locale accogliente e colorato. La paella è la regina indiscussa, preparata nella versione con carne, pesce o vegetariana, ma so
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
Piazza Cavalli
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Piazza Duomo è sempre stata una delle piazze più importanti, in particolare in epoca medievale fino alla realizzazione di Piazza Cavalli e di Palazzo Gotico. La costruzione dell’attuale cattedrale h
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
Accedi al servizio di Scopri Piacenza