Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
2 giugno 2024
Palazzo Ghizzoni Nasalli - Via Serafini, 12 - Piacenza
Orari mostra fotografica: dalle 11 alle 18.30
Iniziativa gratuita
Cinque giornate di appuntamenti per far luce su Gaza: si intitola "Casa Nome Collettivo" la rassegna culturale, di divulgazione e sensibilizzazione che da domenica 26 maggio a domenica 2 giugno, negli spazi di Palazzo Ghizzoni Nasalli, si propone di portare informazione e consapevolezza sulla questione israelo-palestiniana, attraverso una mostra fotografica - con gli scatti di Mohammed Zaanoun, fotoreporter palestinese attualmente all’interno alla Striscia di Gaza - interventi di esperti in materia di conflitti, e contributi musicali e performativi.
Info: [email protected] - 333 6614577
PROGRAMMA:
DOMENICA 26 MAGGIO
17.00: INAUGURAZIONE EVENTO
18.30 - 19.00: collegamento con MOHAMMED ZAANOUN FOTOGRAFO, COLLETTIVO ACTIVESILLS AHMED OSMAN MEDIATORE CULTURALE, REFUGEES WELCOME. Performance del CORO INFRANGIBILE.
***
MOSTRA FOTOGRAFICA DA LUNEDÌ 27 MAGGIO A DOMENICA 2 GIUGNO
Tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.30
MARTEDÌ 28 MAGGIO
21.00 - 22.00: performance artistica con MARCO TACCONI MUSICISTA, MARCO BOTTI CHITARRISTA, SIMONE BALORDI SAX E LUKA MONCALEANO ARTISTA VISIVO E PERFORMER.
GIOVEDÌ 30 MAGGIO
21.00 - 23.00: intervento “UNA STRISCIA FRA MEZZELUNE E STELLE” - L’origine storica della questione israelo-palestinese. Il ruolo dei Paesi Occidentali e Medio Orientali nello scenario attuale. Con FRANCESCO MAZZUCOTELLI DOCENTE UNI. PV., CAMILLE EID GIORNALISTA. In collegamento ROSITA DI PERI DOCENTE UNI. TO. Modera: MASSIMO TRESPIDI PRESIDENTE CONSERVATORIO MUSICALE NICOLINI, DOCENTE LICEO COLOMBINI.
VENERDÌ 31 MAGGIO
21.00 - 23.00: Intervento “LE BRACI, LE MICCE E LE MACERIE”. Responsabilità, equilibrio e proporzione. Il ruolo della Comunità Internazionale. Futuro ipotetico. Con PAOLA CARIDI GIORNALISTA E SCRITTRICE, LUCIA GORACCI GIORNALISTA, TINA MARINARI AMNESTY INTERNATIONAL. In collegamento ALBERTO NEGRI GIORNALISTA. Modera: PIERLUIGI BERSANI EX PARLAMENTARE E PRESIDENTE ISREC DI PIACENZA
SABATO 1° GIUGNO
15.00 - 17.00: intervento “OTTICA NARRATIVA”, un dialogo con i ragazzi sulla professione del fotoreporter. Con LIVIO SENIGALLIESI FOTOREPORTER. Modera: GIULIA DIOLI RAPPRESENTANTE CONSULTA STUDENTESCA PIACENTINA.
21.00 - 23.00: intervento “PROMEMORIA” - Una riflessione intima sul dolore della guerra e la meraviglia che resiste. Un esercizio comune sulla necessità di ascoltare e l’importanza delle parole. Con ELDA BAGGIO VICEPRESIDENTE MEDICI SENZA FRONTIERE, LAURA SILVIA BATTAGLIA GIORNALISTA, ASMAE DACHAN GIORNALISTA. Modera: MATTIA MOTTA GIORNALISTA, MEMBRO FREG-EFJ, EX SEGRETARIO GENERALE FNSI.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Sabato 22 febbraio, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà il Liveplay - Coldplay Experience European Tour 2025. Un’esperienza immersiva che riproduce i concerti dei Coldplay attraverso uno spet
Teatro Municipale - "Tre per Te" DANZA Venerdì 14 febbraio 2025, ore 21.00 Amae invita il pubblico a riflettere sul bisogno umano di essere amati passivamente, esplorando il desiderio di indulgere nel
Torna, a partire da martedì 17 dicembre, una nuova edizione di AperiOpera, il progetto innovativo che coinvolge gli studenti del Liceo Respighi di Piacenza. Anche per la stagione 2024/2025, gli studen
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Martedì 4 e mercoledì 5 marzo 2025, ore 21.00 Stati Uniti, fine Ottocento, un salotto, due dame e una cameriera. Tutto farebbe pensare a una trama convenzionale,
A partire da sabato 14 dicembre riprendono le attività ludico/artistiche dedicate ai più piccoli presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi con l’obbiettivo di avvicinare i bambini alla collezione d
A partire da sabato 1° febbraio, la Biblioteca Passerini-Landi ospiterà un corso di scacchi dedicato a adulti e giovani adulti, condotto dal noto scacchista Paolo Corfiati. Il corso, suddiviso in diec
Gropparello
Pronti per l'avventura? A Pasqua e Pasquetta tutti i bambini e le bambine sono invitati a rispondere all'appello di Merlino per salvare il Castello di Gropparello! Il grande Mago ha avuto una visione
Farini
Domenica 23 febbraio, torna il Carnevale a Farini con un evento imperdibile! A partire dalle ore 14.30, Piazza Marconi si trasformerà in un'esplosione di colori e allegria con la tradizionale sfilata
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Piacenza
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
In un contesto informale e contemporaneo il Gastropub Bitter propone, dalla colazione fino al dopo cena, piatti che seguono la stagionalità, per una cucina semplice, genuina e ricercata. Sapori e inno
Il ristorante spagnolo Taberna Movida, a due passi da Piazza Duomo, è un locale accogliente e colorato. La paella è la regina indiscussa, preparata nella versione con carne, pesce o vegetariana, ma so
Nel centro storico di Piacenza, lateralmente al Duomo, si trova la gelateria Brivido. Il gelato che propone, oltre ai gusti classici, conta anche gusti innovativi e originali. Altre proposte sono: gra
La Bottega del Vimini è un antica bottega storica che ha compiuto un secolo di attività: uno dei pochi mestieri ancora completamente manuale, dove si intreccia a mano filo per filo dalla piccola scorb
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
Il museo, una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal 2014, rappresenta un'unicità e singolarità, è infatti il primo museo della poesia in Europa; diversamente dalle numerose case dell
Piazza Cavalli
Il Palazzo del Governatore fu progettato dall'architetto Lotario Tomba nel 1787, che per l’occasione unificò in una sola costruzione un gruppo di case medievali. Tomba riuscì ad inserire, in un contes
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
Il più originale e suggestivo “benvenuto” ai visitatori di Piacenza è dato da Palazzo Farnese, una costruzione unica e riconoscibilissima che delinea il profilo della città di Piacenza e che ne rappre
Piazza Duomo
Non ci sono fonti antiche che certifichino la fondazione della residenza vescovile in epoca paleocristiana, anche se buona parte degli storici è propenso a far risalire il centro episcopale, cioè chie
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Accedi al servizio di Scopri Piacenza