Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
27 aprile 2024
Piacenza
Prenotazione consigliata
Il costo delle visite per adulti è di € 10,00 - Gratuito fino a 12 anni
Visite per bambini: € 7,00 a bambino; € 3,00 adulto accompagnatore
Proseguono per tutto il mese di aprile le visite guidate alla storia e alla cultura della città di Piacenza, organizzate da IAT-R Piacenza in collaborazione con il Comune.
Con l'accompagnamento di guide esperte, i turisti potranno esplorare itinerari accuratamente selezionati che evidenziano la ricchezza culturale della città, dai suoi imponenti edifici religiosi ai suoi antichi quartieri, sulle tracce di antiche storie e curiosità.
PROGRAMMA:
Lunedì 1° aprile dalle 11.00 alle 12.45 - PIACENZA: LA CITTÀ, I PALAZZI, LE PIAZZE - Percorso ad anello tra alcuni dei luoghi più significativi della città. Partenza da Ufficio IAT-R Piacenza, Piazza Cavalli 7. Visita per adulti
Domenica 7 aprile dalle 15.15 alle 16.45 - TESTIMONIANZE DEGLI ANTICHI QUARTIERI - sulle tracce del quartiere ebraico - Passeggiata alla scoperta delle tracce di quelli che erano gli antichi quartieri della città. Partenza da Ufficio IAT-R Piacenza, Piazza Cavalli 7. Visita per adulti
Sabato 13 aprile dalle 15.30 alle 17.15 - GRANDE FESTA A PIACENZA - La passeggiata sarà l'occasione per esplorare le chiese alla scoperta di effimere tracce di decorazioni ormai scomparse e per raccontare storie di regnanti europei in visita alla città. Partenza da Piazza Duomo, davanti al sagrato. Visita per adulti
Domenica 21 aprile dalle 15.30 alle 17.30 - TREKKING URBANO - MENS SANA IN CORPORE SANO - Camminata alla scoperta di: Piazza Cavalli, Palazzo Farnese (esterno), Piazzetta San Sisto, Chiesa di Santa Maria di Campagna (esterno ed interno), Chiesa di San Sepolcro (esterno), Chiesa dei Santi Nazzaro e Celso (esterno), Piazza Borgo, Piazza Cavalli (arrivo). Consigliata calzatura comoda. Partenza da Ufficio IAT-R Piacenza, Piazza Cavalli 7. Visita per adulti
Giovedì 25 aprile dalle 16.00 alle 17.30 - PIACENZA LIBERATA - Piacenza, descritta da Leonardo da Vinci come una "città di passo", ha testimoniato diverse fasi di occupazione e liberazione, dai duchi locali ai poteri stranieri, fino alla lotta contro il regime. La visita toccherà alcuni luoghi significativi, che raccontano queste liberazioni. Partenza da Ufficio IAT-R Piacenza, Piazza Cavalli 7. Visita per adulti
Sabato 27 aprile dalle 16.00 alle 17.15 - SCOPRIAMO PIACENZA DIVERTENDOCI - Un tour unico che guiderà grandi e piccini attraverso le strade storiche, con divertenti giochi lungo il percorso. Partenza da Ufficio IAT-R Piacenza, Piazza Cavalli 7. Visita per bambini (5-10 anni)
PRENOTAZIONI:
La gestione delle prenotazioni e dei pagamenti avverrà tramite l’ufficio IAT-R in Piazza Cavalli.
Il costo delle visite per adulti è di € 10,00. Gratuito fino a 12 anni.
Prenotazione consigliata: 0523 492001 - [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Sabato 15 marzo alle 21.15, il Conservatorio “G. Nicolini” ospiterà uno nuovo evento del Piacenza Jazz Fest: il Vincent Peirani Trio con il progetto “Jokers”. Il fisarmonicista francese Vincent Peiran
Dal 10 novembre 2024 al 2 marzo 2025, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza ospita una straordinaria esposizione intitolata "L’Artista e il Libro: da Rodin a Picasso. Selezione di beaux-li
A febbraio tornano i laboratori del mercoledì presso l'Emporio Solidale di Piacenza! Dal 5 febbraio, per quattro mercoledì consecutivi, i bambini dai 3 ai 10 anni sono invitati a partecipare a pomerig
Rivergaro
Sabato 25 gennaio alle ore 17.00 , presso lo spazio espositivo della Biblioteca di Rivergaro, verrà inaugurata la mostra con le opere degli artisti premiati e segnalati nel decimo premio " Diara ar
Cortemaggiore
Sabato 8 febbraio 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà lo spettacolo "Non fui gentile, fui Gentileschi", con Debora Caprioglio nei panni di Artemisia Gentileschi, un
Fiorenzuola d'Arda
Venerdì 11 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Condominio mon amour DANIELA CRISTOFORI, GIACOMO PORETTI e Marco Zoppello regia Marco Zoppello scenograf
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
Bobbio
Un'imponente fortezza costruita nel 1304, il Castello Malaspina Dal Verme sorge sulla collina che domina il pittoresco borgo di Bobbio. Parte integrante dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Pa
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
La Domus San Martino, situata in una zona centrale di Piacenza, è un elegante bed & breakfast, accogliente e confortevole, curato in ogni dettaglio. Le camere sono dotate di interni insonorizzati e l
Storico locale di Piacenza a due passi da Piazza Cavalli, aperto tutti i giorni dalla colazione fino al dopo cena, dove poter trovare birra e una vasta selezione di vini e cocktails. Il Dubliner's pro
La Meridiana è una accogliente Guest House a conduzioni famigliare, centralissimo e con la possibilità di parcheggiare direttamente nel cortile interno del palazzo. Adatto per trasferte di lavoro, via
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
Il museo, una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal 2014, rappresenta un'unicità e singolarità, è infatti il primo museo della poesia in Europa; diversamente dalle numerose case dell
In Piazza Cittadella risalta un poderoso complesso formato da due edifici di epoche differenti: la cittadella viscontea e Palazzo Farnese. La cittadella, costruita a partire dal 1315 da Galeazzo I Vi
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Accedi al servizio di Scopri Piacenza