Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
20 luglio 2024
IAT-R Piacenza - Piazza Cavalli, 7 Piacenza
Prenotazione consigliata
Costo delle visite: adulti € 10,00 - Gratuito fino a 12 anni - Per gli ospiti degli alberghi di Piacenza € 8,00
Proseguono per tutto il mese di giugno e luglio le visite guidate alla storia e alla cultura della città di Piacenza, organizzate da IAT-R Piacenza in collaborazione con il Comune.
Con l'accompagnamento di guide esperte, i turisti potranno esplorare itinerari accuratamente selezionati che evidenziano la ricchezza culturale della città, dai suoi imponenti edifici religiosi ai suoi antichi quartieri, sulle tracce di antiche storie e curiosità.
PROGRAMMA:
DOMENICA 30 GIUGNO dalle 16.00 alle 17.15 - DAL GOTICO AL VIRTUALE - Visita guidata di Palazzo Gotico (esterno ed interno) e introduzione della mostra “Icônes - 3 capolavori/una città” a PalabancaEventi (Palazzo Galli): un'esperienza immersiva che offrirà una visione nuova e originale di dipinti di tre tra i più grandi artisti mai esistiti. Visita per adulti.
***
MARTEDÌ 2 LUGLIO dalle 10.30 alle 12.30 - PIACENZA CLASSICA - Tour attraverso le vie del centro storico tra piazze, monumenti e architetture che raccontano la lunga storia di una città fondata dai romani, segnata dall'età comunale, dalla forte presenza religiosa e dalla signoria dei Farnese. La visita toccherà Piazza Cavalli, il Duomo e gli esterni di Palazzo Farnese. Visita per adulti.
VENERDÌ 5 LUGLIO dalle 17.15 alle 18.45 - PIACENZA DA SCOPRIRE: STORIA, CURIOSITÀ E GOSSIP D'EPOCA - Passeggiata per Piacenza in occasione dei venerdì piacentini in ascolto dei racconti sulle sue antiche storie, intrighi, delitti, amori, angoli suggestivi e tanto altro. Visita per adulti.
SABATO 20 LUGLIO dalle 17.00 alle 18.45 - PELLEGRINI, A TAVOLA! - Una passeggiata serale che ripercorre parte del tracciato cittadino della via Francigena, affiancando il racconto del viaggio a quello del cibo del pellegrino, ma anche il senso cristiano dell'ospitalità e quello emiliano della condivisione del cibo. Visita per adulti.
La visita terminerà al Mercato Coperto di Campagna Amica, dove potrete scegliere liberamente se fermarvi per un aperitivo o per la cena del contadino. Pagamento in loco. *Per chi volesse prenotare il tavolo per la cena contadina può farlo direttamente sul sito https://mercatoviafarnesiana.it/ oppure al numero 335 5330455.
PRENOTAZIONI:
La gestione delle prenotazioni e dei pagamenti avverrà tramite l’ufficio IAT-R in Piazza Cavalli. In alternativa, si può acquistare il biglietto direttamente su Emilia Romagna Welcome (con il supplemento prevendita di € 1,00).
Il costo delle visite per adulti è di € 10,00. Gratuito fino a 12 anni.
Per gli ospiti degli alberghi di Piacenza il costo è di € 8,00.
Prenotazione consigliata: 0523 492001 - [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Sabato 2 maggio, alle 21.00, il Teatro Politeama di Piacenza ospiterà lo spettacolo “Imbarazziamoci”, un evento esilarante che trasporta il pubblico nell’irriverente mondo della famiglia Imbarazzi. L'
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 21.00 Il racconto della vita di alcuni ospiti in una clinica di riabilitazione di lusso situata su un satellite nello sp
Mercoledì 12 febbraio alle ore 19.00 prende il via, presso il circolo culturale Rathaus, Кино, il ciclo di proiezioni dedicato al cinema russo, curato dal Centro Culturale Italo-Russo Kalinka. Un'occa
Venerdì 7 marzo 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO MUSICALE Un insolito viaggio nel territorio della musica italiana, in zona solitamente poco frequentate, così, senza ragioni particolari, pe
Dal 1° al 18 febbraio, l’Officina dell’Arte di Piacenza ospiterà la mostra retrospettiva dedicata a Roberto Visini, intitolata "Oltre il viaggio". L’inaugurazione si terrà sabato 1° febbraio alle ore
Se ami la natura e l'avventura, non perdere l'occasione di partecipare all'escursione organizzata da Piacenza Cammina2.0, domenica 16 marzo, alla Pietra Parcellara e alla Pietra Perduca. Il percorso p
Cadeo
Domenica 9 febbraio, Cadeo celebra la tradizionale Festa di San Biagio con un ricco programma di eventi e iniziative che uniscono tradizione, gastronomia e solidarietà. La giornata inizierà con la San
Fiorenzuola d'Arda
Il Salotto di Flor è il gruppo di lettura che si riunisce presso la Biblioteca Comunale di Fiorenzuola, un luogo ideale per condividere pensieri, emozioni e riflessioni attraverso la lettura di opere
Piacenza
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
Storico locale di Piacenza a due passi da Piazza Cavalli, aperto tutti i giorni dalla colazione fino al dopo cena, dove poter trovare birra e una vasta selezione di vini e cocktails. Il Dubliner's pro
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
La Domus San Martino, situata in una zona centrale di Piacenza, è un elegante bed & breakfast, accogliente e confortevole, curato in ogni dettaglio. Le camere sono dotate di interni insonorizzati e l
Piazza Cavalli
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Accedi al servizio di Scopri Piacenza