Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
20 luglio 2024
IAT-R Piacenza - Piazza Cavalli, 7 Piacenza
Prenotazione consigliata
Costo delle visite: adulti € 10,00 - Gratuito fino a 12 anni - Per gli ospiti degli alberghi di Piacenza € 8,00
Proseguono per tutto il mese di giugno e luglio le visite guidate alla storia e alla cultura della città di Piacenza, organizzate da IAT-R Piacenza in collaborazione con il Comune.
Con l'accompagnamento di guide esperte, i turisti potranno esplorare itinerari accuratamente selezionati che evidenziano la ricchezza culturale della città, dai suoi imponenti edifici religiosi ai suoi antichi quartieri, sulle tracce di antiche storie e curiosità.
PROGRAMMA:
DOMENICA 30 GIUGNO dalle 16.00 alle 17.15 - DAL GOTICO AL VIRTUALE - Visita guidata di Palazzo Gotico (esterno ed interno) e introduzione della mostra “Icônes - 3 capolavori/una città” a PalabancaEventi (Palazzo Galli): un'esperienza immersiva che offrirà una visione nuova e originale di dipinti di tre tra i più grandi artisti mai esistiti. Visita per adulti.
***
MARTEDÌ 2 LUGLIO dalle 10.30 alle 12.30 - PIACENZA CLASSICA - Tour attraverso le vie del centro storico tra piazze, monumenti e architetture che raccontano la lunga storia di una città fondata dai romani, segnata dall'età comunale, dalla forte presenza religiosa e dalla signoria dei Farnese. La visita toccherà Piazza Cavalli, il Duomo e gli esterni di Palazzo Farnese. Visita per adulti.
VENERDÌ 5 LUGLIO dalle 17.15 alle 18.45 - PIACENZA DA SCOPRIRE: STORIA, CURIOSITÀ E GOSSIP D'EPOCA - Passeggiata per Piacenza in occasione dei venerdì piacentini in ascolto dei racconti sulle sue antiche storie, intrighi, delitti, amori, angoli suggestivi e tanto altro. Visita per adulti.
SABATO 20 LUGLIO dalle 17.00 alle 18.45 - PELLEGRINI, A TAVOLA! - Una passeggiata serale che ripercorre parte del tracciato cittadino della via Francigena, affiancando il racconto del viaggio a quello del cibo del pellegrino, ma anche il senso cristiano dell'ospitalità e quello emiliano della condivisione del cibo. Visita per adulti.
La visita terminerà al Mercato Coperto di Campagna Amica, dove potrete scegliere liberamente se fermarvi per un aperitivo o per la cena del contadino. Pagamento in loco. *Per chi volesse prenotare il tavolo per la cena contadina può farlo direttamente sul sito https://mercatoviafarnesiana.it/ oppure al numero 335 5330455.
PRENOTAZIONI:
La gestione delle prenotazioni e dei pagamenti avverrà tramite l’ufficio IAT-R in Piazza Cavalli. In alternativa, si può acquistare il biglietto direttamente su Emilia Romagna Welcome (con il supplemento prevendita di € 1,00).
Il costo delle visite per adulti è di € 10,00. Gratuito fino a 12 anni.
Per gli ospiti degli alberghi di Piacenza il costo è di € 8,00.
Prenotazione consigliata: 0523 492001 - [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Podenzano
Da giovedì 27 febbraio, torna "Storie a merenda". Tre pomeriggi da febbraio ad aprile, di letture ad alta voce per bambini dagli 0 ai 6 anni presso la Biblioteca Comunale di Podenzano. APPUNTAMENTI:
Vigolzone
Domenica 28 aprile, a partire dalle ore 10.30, il magico Borgo di Grazzano Visconti si trasforma nuovamente nella celebre Scuola di Magia di Hogwarts, aprendo le sue porte a giovani aspiranti maghi pe
Cadeo
Sabato 12 e domenica 13 aprile torna la storica Fiera di Roveleto, giunta alla sua 45° edizione, con un ricco programma di eventi dedicati a tutta la famiglia. Durante il fine settimana, il paese si
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Domenica 30 marzo alle ore 16.00, presso la Chiesa Parrocchiale di Groppovisdomo, nel comune di Gropparello, andrà in scena lo spettacolo teatrale La ricerca della felicità, scritto e interpretato da
Vernasca
Sabato 29 marzo, in occasione della prima escursione primaverile, gli appassionati di natura e buon vino potranno vivere un'esperienza unica sul Sentiero dei Briganti, nel Parco dello Stirone, immersi
Alta Val Tidone
La suggestiva cornice di Caminata, pittoresca frazione del Comune di Alta Val Tidone, si prepara ad accogliere una nuova edizione di "Borgo in fiore", l'attesa manifestazione che domenica 18 maggio tr
La città
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
Piacenza
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
In un angolo nascosto di Piazza Cittadella, a pochi passi dal centro di Piacenza, si trova il ristorante Rabarbaro. Locale intimo e accogliente, nato in una vecchia lavanderia completamente ristruttur
Il ristorante messicano El tropico latino nasce nel 1992 nel centro storico di Piacenza, in un edificio del 1700, a due passi da Piazza Cavalli; l’ambiente è caratterizzato da arredi tipici. El tropic
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
Piazza Cavalli
Il Palazzo del Governatore fu progettato dall'architetto Lotario Tomba nel 1787, che per l’occasione unificò in una sola costruzione un gruppo di case medievali. Tomba riuscì ad inserire, in un contes
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
Nell’autunno 2009 Pietro Casella, Presidente di Formec Biffi azienda leader nel settore alimentare, ha inaugurato nel cuore di Piacenza lo spazio Biffi Arte la cui sede è al piano d’ingresso di Palazz
Accedi al servizio di Scopri Piacenza