Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Prossima data 30 marzo 2025
IAT-R di Piacenza - Piazza Cavalli, 7
Prenotazione consigliata
Costo delle visite per adulti: € 10,00 - Gratuito fino a 12 anni
Costo delle visite per famiglie: € 7,00 a bambino (dai 6 ai 12 anni) - € 3,00 adulto accompagnatore
Per gli ospiti degli alberghi di Piacenza il costo delle visite è di € 8,00
In caso di maltempo, le visite potranno essere rimandate a data da destinarsi
Proseguono per tutto il mese di marzo le visite guidate alla storia e alla cultura della città di Piacenza, organizzate dall'Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R) - VisitPiacenza.
Con l'accompagnamento di guide abilitate, i turisti potranno esplorare itinerari accuratamente selezionati che evidenziano la ricchezza culturale della città, dai suoi imponenti edifici religiosi ai suoi antichi quartieri, sulle tracce di antiche storie e curiosità.
PROGRAMMA :
DOMENICA 2 MARZO dalle 15.30 alle 17.00 - PIACENZA ARLECCHINA - Passeggiata tra i principali monumenti del centro di Piacenza raccontati attraverso i simboli nascosti dei colori e il loro significato in epoca medievale. Partendo da Piazza Cavalli il percorso arrivando sino alla Cattedrale. Adulti e bambini potranno partecipare con il proprio travestimento di Carnevale! Visita per famiglie .
Partenza dall'ufficio IAT-R di Piacenza in Piazza Cavalli, 7.
***
DOMENICA 9 MARZO dalle 15.00 alle 16.45 - DONNE SUL TRONO - Breve viaggio nella storia di Piacenza attraverso le figure femminili che ne hanno calcato i "troni"; reali e mistici. La visita prevede l'ingresso alla Pinacoteca di Palazzo Farnese (€ 3,00 supplemento da pagare in loco). Visita per adulti.
DOMENICA 16 MARZO dalle 15.45 alle 17.45 - DALL'EX STRADE DEL GUSTO ALLA EX STRÄ LVÄ (VIA TAVERNA) - Visita guidata lungo la Via Francigena nel centro storico di Piacenza. Il tour tornerà sui passi dei pellegrini che hanno attraversato e attraversano ancora oggi la città lungo il loro cammino. La visita condurrà i partecipanti fino alla meravigliosa Basilica di Santa Maria di Campagna, un gioiello dell'architettura rinascimentale. Lungo il percorso, la guida narrerà storia, curiosità e tradizioni legate a chiese ed ex chiese, vicoli e luoghi simbolo della storia di Piacenza, come Piazza Borgo e la Chiesa di Santa Brigida. Visita per adulti.
DOMENICA 23 MARZO dalle 11.00 alle 12.30 - PIACENZA: LA CITTÀ, I PALAZZI, LE PIAZZE - La città che porta il piacere nel proprio nome ha una lunga storia che si sviluppa attorno ai luoghi di incontro, le piazze, e nei palazzi dell'alta società. Il tour parte dal cuore della città per un percorso ad anello tra alcuni dei luoghi più significativi. Visita per adulti.
DOMENICA 30 MARZO dalle 15.45 alle 17.45 - QUANDO VIA SCALABRINI ERA VIA SAN SALVATORE - Visita guidata lungo la Via Francigena nel centro storico di Piacenza. Il tour torna sui passi dei i pellegrini che hanno attraversato e attraversano ancora oggi la città lungo il loro cammino. La visita si dirige verso l'attuale Via Scalabrini, con tappe presso monumenti e chiese lungo il percorso, come la Basilica di Sant'Antonino; la Sala dei Teatini (ex Chiesa di San Vincenzo), la Chiesa di Santo Stefano Martire . La guida narrerà con particolare attenzione la storia dell'ex Monastero della Neve e, dopo un passaggio per l'antica Porta dei Ladroni e l'Oratorio Mariano della Madonna di Guastafredda, giungerà al Duomo di Piacenza, che ospita all'interno un'interessante forma legata alla figura dei viandanti. Visita per adulti.
PRENOTAZIONI:
La gestione delle prenotazioni e dei pagamenti avverrà tramite l'ufficio IAT-R in Piazza Cavalli. In alternativa, si può acquistare il biglietto direttamente su Emilia Romagna Welcome (con il supplemento prevendita di € 1,00).
Il costo delle visite per adulti è di € 10,00. Gratuito fino a 12 anni.
Il costo delle visite per famiglie è di € 7,00 a bambino (dai 6 ai 12 anni) - € 3,00 adulto accompagnatore.
Per gli ospiti degli alberghi di Piacenza il costo è di € 8,00
In caso di maltempo, le visite potranno essere rimandate a dati da destinarsi
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Venerdì 28 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà uno spettacolo fuori dagli schemi: "Osteria Giacobazzi" con Giuseppe Cevoli. In questa serata speciale, il teatro si trasforma in una ver
Grazie all’iniziativa “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano, i Volontari del Club di Territorio Emilia Nord di Piacenza accolgono i visitatori in luoghi d’arte e di cultura solitamente chiusi al
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta
Giovedì 6 febbraio, alle ore 15.30, presso l'Archivio di Stato di Piacenza, si inaugura la mostra "Comandante Paolo. Alberto Araldi, Carabiniere e Partigiano". Alberto Araldi, carabiniere prima di ent
Alla Galleria d'Arte Contemporanea Studio C, sabato 8 marzo alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione di "Viaggio nella forma, oltre la visione" mostra personale di Antonella Bertoni. Presenterà il cri
Sei un giovane creativo e vuoi raccontare il tuo futuro attraverso immagini e parole? Non perderti "Tutto Evolve", il laboratorio che unisce fotografia e narrazione! Condotto dal fotografo, autore e v
Domenica 11 maggio, dalle 9.30 alle 17.00, presso Piacenza Expo, torna l’appuntamento con la Mostra Mercato del Giocattolo Vintage, un evento imperdibile per gli appassionati di vintage, collezionismo
Castell'Arquato
Torna anche quest'anno l'appuntamento con Castell'Art, il weekend dedicato alla scultura del legno con motosega, giunto alla sua terza edizione. L’evento, che si terrà domenica 20 e lunedì 21 aprile,
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Piccolo e accogliente locale, situato nel centro storico di Piacenza, dove poter degustare i migliori salumi abbinati a sapori ricercati in uno sfizioso panino. Le materie prime, di assoluta qualità,
Situato nel centro della città all'interno del Grande Albergo Roma, il Ristorante del Ducato, si pone come promotore dei sapori e dei prodotti tipici del territorio piacentino. Per un pranzo di lavoro
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
Piacenza
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
Nel centro storico di Piacenza, lateralmente al Duomo, si trova la gelateria Brivido. Il gelato che propone, oltre ai gusti classici, conta anche gusti innovativi e originali. Altre proposte sono: gra
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenz
Accedi al servizio di Scopri Piacenza