Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
19 aprile 2024
Teatro Filodrammatici - Via Santa Franca, 33 Piacenza
Inizio spettacolo ore 21.00
Durata: 1h
TEATRO FILODRAMMATICI - ALTRI PERCORSI fuori abbonamento - venerdì 19 aprile 2024 - ore 21.00
I SACCHI DI SABBIA
Pluto
da Aristofane
Tra i personaggi del Pluto, l'ultima commedia di Aristofane, c’è il Denaro. È una novità: nelle commedie erano comparsi crapuloni scialacquatori, funzionari corrotti, avari, tutti personaggi che avevano a che fare con il denaro, ma mai il Denaro in persona.
Solo un teatro potentemente simbolico come quello di Aristofane poteva introdurre un simile personaggio/allegoria - Pluto, il dio della ricchezza - costruendogli intorno una bizzarra teoria economica e una ancor più bizzarra avventura.
Il protagonista Cremilo è un ateniese qualunque che ha un problema pressante: come mai chi è ingiusto si arricchisce e chi è giusto versa nella povertà? Aristofane attraverso Cremilo immagina un’economia etica, capace, attraverso la sanificazione del Dio Quattrino, di migliorare il mondo sfidando il potere, anche quello supremo di Zeus: la fantasia dell'eroe comico è una forza di rivoluzione.
Quattro attori in scena, alla maniera ateniese, interpretano tutti i personaggi.
adattamento e regia I Sacchi di Sabbia
con la collaborazione e la consulenza di Francesco Morosi
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano
produzione I Sacchi di Sabbia,
Compagnia Lombardi-Tiezzi in collaborazione con Kilowatt, Armunia e con il sostegno di Mic e Regione Toscana
Biglietteria: Teatro Gioco Vita - via San Siro 9, Piacenza - 0523 315578 - [email protected], [email protected] - Orari di biglietteria: ottobre, dal martedì al venerdì ore 10-16 e sabato ore 10-13; da novembre a marzo dal martedì al venerdì ore 10-16; da aprile dal martedì al venerdì ore 10-13,
Prevendita biglietti online: https://www.vivaticket.com/
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo al Teatro Filodrammatici (Via Santa Franca 33 - tel. 0523 315578).
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 16 ottobre 2023 al 10 aprile 2024
La città
TEATRO FILODRAMMATICI - Domenica 16 febbraio 2025 ore 16.30 - Teatro d'attore e immagini dal vivo e multimediali TRAME SU MISURA VOL. 2 - Cappuccetto Bang Bang | C'era una volta... piena di stelle Lo
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 16 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore, d'ombre e danza POCO PIU' IN LA' - Da Suzy Lee La storia di un inc
Giovedì 10 aprile, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo "In Fila Per Zero", interpretato da Daniele Si Nasce, l'alter ego di Renato Zero. Daniele Quartapelle, conosciuto nel pano
Lunedì 10 febbraio, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà l’atteso ritorno dei Panpers, comici, attori e conduttori, con uno spettacolo completamente inedito. Tra cambiamento climatico, conflit
Domenica 13 aprile, alle ore 16.30, il Teatro President di Piacenza ospiterà lo spettacolo Cammela e il Gruppo delle Mamme, interpretato dalla comica Chiara Anicito. Cammela, moglie di Placido e madre
Gossolengo
Mercoledì 22 gennaio, presso la Biblioteca Comunale "Paolo Boiardi" di Gossolengo, si terrà un nuovo incontro del gruppo di lettura "La biblioteca alzi la voce!". Durante l'evento si discuterà del lib
Fiorenzuola d'Arda
Venerdì 25 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Matteotti (anatomia di un fascismo) Ottavia Piccolo di Stefano Massini musiche di Enrico Fink eseguite d
Vernasca
Dal 1° dicembre 2024 al 16 febbraio 2025, la Torre Sud del Castello di Vigoleno, a Vernasca, ospiterà la mostra “Emergenze” di Giuditta Vendrame, nell’ambito del progetto Prospettive. In Itinere. L’in
Piacenza
Storico locale di Piacenza a due passi da Piazza Cavalli, aperto tutti i giorni dalla colazione fino al dopo cena, dove poter trovare birra e una vasta selezione di vini e cocktails. Il Dubliner's pro
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
Pizzeria storica nel centro di Piacenza, il Marechiaro nasce nel 1963 quando Eugenio ed Antonio Esposito arrivano a Piacenza assieme al socio Francesco Romano da Tramonti, paesino della Costiera Amalf
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
La pizza in teglia romana è la specialità del locale. Con 72 ore di levitazione, l'impasto risulta croccante, leggero e digeribile. La pizzeria propone inoltre: arancini di svariati gusti, panini napo
Nel centro storico di Piacenza, lateralmente al Duomo, si trova la gelateria Brivido. Il gelato che propone, oltre ai gusti classici, conta anche gusti innovativi e originali. Altre proposte sono: gra
Situato nel centro della città all'interno del Grande Albergo Roma, il Ristorante del Ducato, si pone come promotore dei sapori e dei prodotti tipici del territorio piacentino. Per un pranzo di lavoro
Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenz
Nell’edificio Ex-Enel della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nasce XNL Piacenza Contemporanea, un centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea. XNL è il risultato della ristrutturazi
Nell’area dell’antica chiesa e monastero di S. Franca, complesso edificato nel XVI secolo, sorge oggi il Conservatorio Giuseppe Nicolini, luogo per eccellenza di Alta Formazione Artistica, Musicale, C
Costruita dai Carmelitani Scalzi a partire dal 1650, in stile barocco, rappresenta un esempio raro, tra le chiese attualmente aperte al culto nella città di Piacenza, di decorazione pittorica di inizi
La chiesa di Sant' Agostino sorge sullo Stradone Farnese, ed è la chiesa più imponente della città, l'unica composta da cinque navate. Edificata, insieme al convento, a partire dal 1550 rappresenta un
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Piazza Cavalli
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
Accedi al servizio di Scopri Piacenza