Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
15 giugno 2024
Parcheggio ufficio Postale - Via Emilia Pavese, Sant'Antonio
Facile pedalata lungo la Via Francigena
Ritrovo: ore 14.30
Quota di partecipazione: € 5,00 solo per i non Soci FIAB
Visita guidata: € 3,00
In attesa dell’ultima tappa in Italia del Tour de France, da Piacenza a Torino, in programma il 1° luglio 2024, FIAB Piacenza Amolabici, fedele alla sua missione di promuovere la mobilità ciclistica, organizza, con il patrocinio del Comune di Piacenza, un'iniziativa che coniuga la bici con la storia secolare della Via Francigena, che ogni anno porta a Piacenza centinaia di pellegrini.
Sabato 15 giugno si terrà una facile pedalata lungo il primo tratto dell’itinerario della Via Francigena nel territorio del Comune di Piacenza, mentre si percorrerà il tratto restante sabato 22 giugno.
La pedalata, ricca di spunti storici, si concluderà a Palazzo Farnese alle 16.00 dove, per chi lo vorrà, sarà possibile partecipare alla visita guidata da “Arti e Pensieri” alla sezione romana del Museo Archeologico, in occasione della Giornata Nazionale dell’Archeologia.
Dettagli dell'evento:
Partenza: ore 14.45
Dove: parcheggio dell’ufficio Postale di Sant’Antonio (via Emilia Pavese ang. via Carini) di Sant’Antonio
Info e adesioni obbligatorie: 333 9188303 Tano
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Sabato 2 maggio, alle 21.00, il Teatro Politeama di Piacenza ospiterà lo spettacolo “Imbarazziamoci”, un evento esilarante che trasporta il pubblico nell’irriverente mondo della famiglia Imbarazzi. L'
TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 4 aprile 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore SANDOKAN O LA FINE DELL'AVVENTURA - Liberamente tratto da Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari Il luogo in cui si svolge l’
VINCITORE PREMIO BENGALLI 2023 RECITAL PIANISTICO Venerdì 21 marzo 2025, ore 20.30 - Teatro Municipale, Piacenza Ludwig van Beethoven | Sonata op. 109 Sergej Rachmaninov | Études-Tableaux, op. 33 Ro
Domenica 16 marzo 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO PER FAMIGLIE Il presentatore annuncia l’inizio del concerto ed il sipario finalmente viene aperto. La violoncellista sta accordando lo str
Venerdì 11 aprile 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO CIRCO CONTEMPORANEO MUSICALE Di e con Andrés Schlein, Alice Lombardi, Luigi Aquilino, Andrea Camatarri Musica Live voce, chitarra, violonc
Gossolengo
In occasione della Giornata della Memoria, sabato 25 gennaio, alle ore 17.30, il Comune di Gossolengo ospiterà, presso la Biblioteca Comunale "Paolo Boiardi" di Gossolengo, l’inaugurazione della mostr
Cortemaggiore
Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà la presentazione letteraria di Valerio Varesi, uno dei più apprezzati autori del panorama letterario italia
In occasione della Festa di San Giuseppe, mercoledì 19 marzo, il Salone della Banca di Piacenza di Cortemaggiore ospiterà la presentazione in anteprima del libro “I Francescani a Cortemaggiore - Stori
Piacenza
Situato all'uscita del casello autostradale di Piacenza Ovest, l'Idea Hotel, è facile e comodo da raggiungere. Offre camere insonorizzate, climatizzate e con tv e bagno privato. Presso il ristorante d
L'Osteria del Passatempo è un intimo ed accogliente ristorante di pesce di impronta pugliese a pochi passi dal centro storico di Piacenza. I proprietari, Mario e Paola, propongono una cucina basata su
Alle porte di Piacenza, nel quartiere la Besurica, la pizzeria Undici propone vari tipi di impasto per le sue pizze. Le proposte spaziano dal kamut, all'integrale, al multicereale, al carbone vegetale
Rottofreno
Nel centro abitato di San Nicolò la gelateria Il Gelato di Leo produce, oltre a gelato rigorosamente artigianale, torte, semifreddi e pasticceria. Comode panchine antistanti al locale per la stagione
In un'atmosfera da ristorante londinese o di Manhattan, il ristorante Suggerimenti ha un design curato e pieno di stile. Un locale moderno, soffuso e elegante dove non si trova il classico menù. E' lo
La Pizzeria Donna Sophia propone la vera pizza napoletana realizzata come da tradizione. Tutte le pizze vengono fatte lievitare a lungo, 72 ore, e poi cotte nel forno a legna. Presso il ristorante si
Il B&B I Tigli è ubicato in una palazzina indipendente inserito in una zona residenziale in una zona ben fornita della città. La struttura, di nuova realizzazione, è eco-friendly utilizza pannelli sol
Moderno B&B a 200 mt dal centralissimo Corso Vittorio Emanuele e vicino ai più importanti monumenti della città di Piacenza. Dotato di ogni confort, le 6 camere, curate in ogni dettaglio, sono provvi
Posto nel terreno golenale, tra Sant’Antonio e Borgotrebbia, il Santuario della Beata Vergine Maria del Suffragio dei Poveri, nella sua solenne bellezza, testimonia la tragedia della peste (l’epidemia
Il Museo della civiltà contadina è allestito nel campus agroalimentare Rainieri Marcora, un ampio comprensorio che ospita l'Istituto Tecnologico Statale di Istruzione Superiore Agraria, Agroalimentare
Il primitivo nucleo dell’edificio risale a prima del Mille, ma solo dopo il 1100, per volontà del Vescovo Aldo, il tempio trovò la sua definitiva sistemazione con la attuale struttura della chiesa e l
Nell’area dell’antica chiesa e monastero di S. Franca, complesso edificato nel XVI secolo, sorge oggi il Conservatorio Giuseppe Nicolini, luogo per eccellenza di Alta Formazione Artistica, Musicale, C
Nell’edificio Ex-Enel della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nasce XNL Piacenza Contemporanea, un centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea. XNL è il risultato della ristrutturazi
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
Piazza Cavalli
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
Accedi al servizio di Scopri Piacenza