Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
15 giugno 2024
Parcheggio ufficio Postale - Via Emilia Pavese, Sant'Antonio
Facile pedalata lungo la Via Francigena
Ritrovo: ore 14.30
Quota di partecipazione: € 5,00 solo per i non Soci FIAB
Visita guidata: € 3,00
In attesa dell’ultima tappa in Italia del Tour de France, da Piacenza a Torino, in programma il 1° luglio 2024, FIAB Piacenza Amolabici, fedele alla sua missione di promuovere la mobilità ciclistica, organizza, con il patrocinio del Comune di Piacenza, un'iniziativa che coniuga la bici con la storia secolare della Via Francigena, che ogni anno porta a Piacenza centinaia di pellegrini.
Sabato 15 giugno si terrà una facile pedalata lungo il primo tratto dell’itinerario della Via Francigena nel territorio del Comune di Piacenza, mentre si percorrerà il tratto restante sabato 22 giugno.
La pedalata, ricca di spunti storici, si concluderà a Palazzo Farnese alle 16.00 dove, per chi lo vorrà, sarà possibile partecipare alla visita guidata da “Arti e Pensieri” alla sezione romana del Museo Archeologico, in occasione della Giornata Nazionale dell’Archeologia.
Dettagli dell'evento:
Partenza: ore 14.45
Dove: parcheggio dell’ufficio Postale di Sant’Antonio (via Emilia Pavese ang. via Carini) di Sant’Antonio
Info e adesioni obbligatorie: 333 9188303 Tano
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 21.00 Vedere Giorgio Gaber a teatro era un’esperienza che ti segnava. Niente a che vedere con un comune spettacolo o conc
Giovedì 17 ottobre alle ore 21.00, in via X Giugno n. 3, avrà inizio il ciclo di conferenze “Le Geometrie Nascoste nei Grandi Monumenti”, un'analisi e interpretazione esoterico-matematica delle grandi
Domenica 13 aprile, alle ore 16.30, il Teatro President di Piacenza ospiterà lo spettacolo Cammela e il Gruppo delle Mamme, interpretato dalla comica Chiara Anicito. Cammela, moglie di Placido e madre
Cortemaggiore
Sabato 8 febbraio 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà lo spettacolo "Non fui gentile, fui Gentileschi", con Debora Caprioglio nei panni di Artemisia Gentileschi, un
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Fiorenzuola d'Arda
Domenica 9 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Quel che so di lei. Donne prigioniere di amori straordinari Monica Guerritore Donne prigioniere di amori
Vernasca
Dal 27 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, riaprono le porte dell’Oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Vigoleno per la nuova esposizione temporanea, Alla corte della principessa, a cura di Emanuele
La pizzeria Amore Verace, prima pinseria a Piacenza, offre un’ampia scelta di pizze tra 72 e 104 ore di lievitazione per un impasto dall'alta digeribilità. In un locale accogliente e simpatico si può
Piacenza
Immerso nella tranquillità della campagna, il B&B Molinetto, offre un soggiorno di relax grazie anche alle possibili passeggiate tra le colline piacentine. In una struttura dell'800, finemente ristrut
Calendasco
Immerso nella tranquillità della campagna, in un ambiente confortevole e familiare, la pizzeria Ristorante da Sammy propone, grazie all’esperienza ultraventennale del piazzaiolo Gigi Mazziotti e del s
Rottofreno
Nel centro abitato di San Nicolò la gelateria Il Gelato di Leo produce, oltre a gelato rigorosamente artigianale, torte, semifreddi e pasticceria. Comode panchine antistanti al locale per la stagione
La gelateria il Signor Gelato realizza, oltre ai gusti classici, proposte più alternative e originali sempre legate alla tradizione e alla qualità delle materie prime. La specialità del locale è il ge
L'Ostello Papa Giovanni XXIII si torva nel centro di Piacenza, in una posizione facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria con gli autobus 7 e 17. Adatto ad ospiti di tutte le età, la strutt
Moderno B&B a 200 mt dal centralissimo Corso Vittorio Emanuele e vicino ai più importanti monumenti della città di Piacenza. Dotato di ogni confort, le 6 camere, curate in ogni dettaglio, sono provvi
L'osteria del Trentino, in un ambiente accogliente e confortevole, è adatto sia a un pranzo di lavoro sia a una conviviale cena di famiglia. Il menù, incentrato sulla cucina tipica piacentina, privile
Oggi in quest’area sorge, oltre l’ospedale e l’ospizio Vittorio Emanuele, anche la splendida Basilica di S. Maria di Campagna, esempio architettonico di ispirazione bramantesca tra i più pregevoli del
Piazzale delle Crociate
Eretta su iniziativa di un gruppo di cittadini che si costituì in fabbriceria, nei primi anni del sedicesimo secolo (1522- 1528), la chiesa sorge sull'area occupata in precedenza da un altro edificio
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Nell’area dell’antica chiesa e monastero di S. Franca, complesso edificato nel XVI secolo, sorge oggi il Conservatorio Giuseppe Nicolini, luogo per eccellenza di Alta Formazione Artistica, Musicale, C
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
Il Parco della Galleana, ufficialmente Parco Papa Giovanni Paolo II, è ampio circa 15 ettari e sorge sul tratto finale di via Manfredi. Fino alla seconda guerra mondiale l'area era destinata a deposit
Piazza Cavalli
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
Accedi al servizio di Scopri Piacenza