Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Prossima data 1 marzo 2025
Grande Albergo Roma - Via Cittadella, 14 Piacenza
Dalle ore 20.30
Gradito abbigliamento mascherato
Costo: €50 a persona (formula all-inclusive)
Sabato 1° marzo, a partire dalle ore 20.30, il Grande Albergo Roma di Piacenza ospiterà l’imperdibile Festa del Gigi - Carnival Apericena!
L’evento, organizzato in occasione del Carnevale, propone una serata all’insegna del buon cibo e del divertimento, con un ricco apericena che include specialità del territorio e dolci tipici carnevaleschi.
Costo: €50 a persona (formula all-inclusive).
Dress code: È gradito l’abbigliamento mascherato (non obbligatorio).
Un appuntamento ideale per vivere l’atmosfera festosa del Carnevale in compagnia, con cibo, allegria e tanta convivialità.
Info e prenotazioni: 389 2870100 - 347 4885257
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Sabato 8 marzo, alle ore 21.00, Carlo Buccirosso torna a calcare le scene del Teatro Politeama con una nuova rappresentazione da lui scritta e diretta. Protagonista della storia è Cosimo Cannavacciuol
Grazie all’iniziativa “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano, i Volontari del Club di Territorio Emilia Nord di Piacenza accolgono i visitatori in luoghi d’arte e di cultura solitamente chiusi al
VINCITORE PREMIO BENGALLI 2023 RECITAL PIANISTICO Venerdì 21 marzo 2025, ore 20.30 - Teatro Municipale, Piacenza Ludwig van Beethoven | Sonata op. 109 Sergej Rachmaninov | Études-Tableaux, op. 33 Ro
Martedì 18 marzo alle ore 21.15, il Conservatorio Giuseppe Nicolini ospiterà una serata imperdibile all'insegna del talento e dell'innovazione musicale, con due straordinari set che vedranno protagoni
Riprendono con il nuovo anno gli appuntamenti della rassegna "Un tuffo nelle storie", letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni presso le biblioteche Giana Anguissola, Besurica e Farnesiana. CALE
Cadeo
Utopia. Luogo inesistente o luogo felice? Significa entrambe le cose. Ma per noi che proponiamo questo cammino “luogo felice” è la versione scelta. Ci metteremo in ascolto di testimonianze, viventi e
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 15 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Blues Notes appunti incantevoli dalla musica del diavolo (Storia della grande musica che ha cambiato la mu
Castell'Arquato
Venerdì 14 e sabato 15 febbraio 2025, Castell'Arquato, il famoso Borgo degli Innamorati, si trasformerà in un palcoscenico perfetto per celebrare il più romantico dei giorni dell'anno. Un'occasione un
Piacenza
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
In un contesto informale e contemporaneo il Gastropub Bitter propone, dalla colazione fino al dopo cena, piatti che seguono la stagionalità, per una cucina semplice, genuina e ricercata. Sapori e inno
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
Piazza Cavalli
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Il più originale e suggestivo “benvenuto” ai visitatori di Piacenza è dato da Palazzo Farnese, una costruzione unica e riconoscibilissima che delinea il profilo della città di Piacenza e che ne rappre
Accedi al servizio di Scopri Piacenza