Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
18 aprile 2024
Teatro President - Via Giuseppe Manfredi, 30 Piacenza
Inizio spettacoli ore 21.00
Boom di iscrizioni per l'edizione 2024 del concorso canoro La Maschera d'Oro organizzato dalla Famiglia Piasinteina. Dopo le preselezioni sono pronti a contendersi il prestigioso trofeo 40 concorrenti che si esibiranno al Teatro President lunedì 15 e martedì 16 aprile cercando di centrare l'obbiettivo di poter ritornare sul palcoscenico giovedì 18 aprile per la serata finale.
Dal più giovane, Christian Cornelli, di soli 11 anni al più anziano, Giulio Razza, che quest'anno ha compiuto 76 anni, tutti accomunati dalla passione per il canto e con un solo desiderio: vincere La Maschera d'Oro 2024.
Ogni serata di selezione sarà partecipata da 20 concorrenti e solo i primi 10 avranno accesso alla serata finale. A decidere i finalisti sarà il voto della giuria sommato a quello del pubblico presente.
Durante le serate ci sarà l'esibizione sul palco del President di alcuni dei più noti cantanti piacentini alcuni dei quali vincitori in passato della Maschera d'Oro.
Lunedì 15 due prestigiose voci femminili piacentine Alessandra Peretti cantante del gruppo Le Curve Pericolose e Marianna Lanteri cantante e frontwoman dell'omonima orchestra da ballo. Martedì 16 sul palco del President ci saranno il cantante e trasformista Manuel Comelli e la cantante e conduttrice televisiva (Cantando e Ballando sulla rete nazionale Canale Italia) Daniela Cavanna.
La serata finale vedrà la partecipazione del finalista della trasmissione televisiva The Voice Senior Roberto Barocelli, del cantautore Daniele Ronda (apparso quest'anno più volte sulle televisioni nazionali al fianco della cantante Iva Zanicchi) e del cantante Matteo Casali protagonista della trasmissione televisiva Tale e Quale Show.
Cantanti in gara lunedì 15 aprile: Andrea Loffi, Anna Mazzocchi, Giulio Razza, Camilla Saltarelli, Valentina Nocera, Scelzo Francesco Paolo, Elisa Stanzani, Cristian Zanardo, Sabrina Civardi, Michela Lambri, Gelsomino Labanca, Daiana Vicini, Pietro Gaboardi, Guazzoni Paloma, Giuseppe Matera, Dilezza Veneziani, Alessio Rizzo, Alexandra Turtureano, Massimo Ferrari, Giorgia Mei.
Cantanti in gara martedì 16 aprile: Giorgio Cabrini, Carola Archignano, Sebastian Cristal, Erminio Antelmi, Greta Isabel Confessore, Alessia Pacchiano, Yuri Geverini, Adriano Curti, Linda Pellegrini, Davide Galletti, Martina Julie Confessore, Christian Cornelli, Isabella Silvestri, Nicola Milani, Silvia Consani, Stefano Rossi, Nicole Leccacorvi, Amedeo Archignano, Giada Da Crema, Claudio Maffini.
Biglietti: € 10 - Soci Famiglia Piasinteina € 5 - Posto libero non numerato
Prevendita: City Bar, via Manfredi 33 da lunedì a sabato dalle ore 7.00 alle 19.00
Info: 328 2184586
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 16 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore, d'ombre e danza POCO PIU' IN LA' - Da Suzy Lee La storia di un inc
Giovedì 21 novembre alle ore 21.00, in via X Giugno n. 3, avrà inizio il ciclo di conferenze “Il Risorgimento: le Armi e la Politica”, un’analisi delle lotte politiche e militari che segnarono il perc
Sarmato
Il Mercatino del Riuso ti aspetta in Piazza Roma a Sarmato, dalle 8.00 alle 17.00, nei seguenti sabati: 25 GENNAIO 2025 22 FEBBRAIO 2025 29 MARZO 2025 26 APRILE 2025 Riduci, riusa, rinnova! Vieni a sc
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
Cortemaggiore
In occasione della Festa di San Giuseppe, mercoledì 19 marzo, il Salone della Banca di Piacenza di Cortemaggiore ospiterà la presentazione in anteprima del libro “I Francescani a Cortemaggiore - Stori
Castel San Giovanni
Il Centro per le Famiglie del Distretto di Ponente organizza una serie di laboratori di lettura dedicati ai bambini da 0 a 2 anni, condotti da Ada Guasconi. Gli incontri si terranno nelle seguenti dat
Fiorenzuola d'Arda
Domenica 9 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Quel che so di lei. Donne prigioniere di amori straordinari Monica Guerritore Donne prigioniere di amori
Gropparello
Pronti per l'avventura? A Pasqua e Pasquetta tutti i bambini e le bambine sono invitati a rispondere all'appello di Merlino per salvare il Castello di Gropparello! Il grande Mago ha avuto una visione
In un piccolo locale essenziale e curato con gusto, Fala’feel offre piatti cucinati con cura e passione. La cucina, dal sapore mediorientale, offre specialità vegetariane/vegane preparate al momento c
Il laboratorio di pasticceria e pasta fresca, Prodotti Pierino, nasce nel 1950 dal fondatore Pietro Favari. Grazie al contributo dei figli, Paolo ed Elena, garantisce prodotti genuini, preparati segu
Pizzeria storica nel centro di Piacenza, il Marechiaro nasce nel 1963 quando Eugenio ed Antonio Esposito arrivano a Piacenza assieme al socio Francesco Romano da Tramonti, paesino della Costiera Amalf
Il Piccolo Piacenza sorge in un'area tranquilla, a 5 minuti di auto dalla stazione ferroviaria di Piacenza, a 1,5 km dal centro storico e a 100 metri dalla fermata dell’autobus. Le camere, moderne e c
Situato nel cortile della chiesa sconsacrata dedicata a Sant’Agostino, IO nasce dal recupero della falegnameria annessa al Monastero, e si propone come un luogo di incontro tra arte, cultura e vita so
Fen cucina, situato in pieno centro storico, offre la possibilità di gustare la cucina cantonese, una delle otto cucine tradizionali cinesi. Oltre ai piatti più tipici a base di ravioli, riso o carne
Piacenza
La gelateria La Boutique del gelato, con quasi 50 anni di esperienza, produce gelati fatti in casa, dolci artigianali, ghiaccioli, semifreddi e torte. I prodotti sono confezionati con ingredienti fres
Storico locale di Piacenza a due passi da Piazza Cavalli, aperto tutti i giorni dalla colazione fino al dopo cena, dove poter trovare birra e una vasta selezione di vini e cocktails. Il Dubliner's pro
La parola Facsal o Faxhall per i piacentini indica un luogo ben preciso: viale Pubblico Passeggio, ossia quella suggestiva strada alberata al limitare del centro storico, lunga quasi 2 chilometri. Ma
La chiesa conserva la struttura conventuale domenicana del XIII secolo. I Domenicani giunsero a Piacenza intorno al 1220 e, a seguito di donazioni ricevute nei pressi del rio Beverora, fondarono una c
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
Al termine di due anni di lavori ininterrotti, nel corso dei quali è stato compiuto il restauro dell’edificio e di tutti i suoi affreschi, nel dicembre 2009 è stata riaperta la ex chiesa di San Vincen
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Accedi al servizio di Scopri Piacenza