Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
18 aprile 2024
Teatro President - Via Giuseppe Manfredi, 30 Piacenza
Inizio spettacoli ore 21.00
Boom di iscrizioni per l'edizione 2024 del concorso canoro La Maschera d'Oro organizzato dalla Famiglia Piasinteina. Dopo le preselezioni sono pronti a contendersi il prestigioso trofeo 40 concorrenti che si esibiranno al Teatro President lunedì 15 e martedì 16 aprile cercando di centrare l'obbiettivo di poter ritornare sul palcoscenico giovedì 18 aprile per la serata finale.
Dal più giovane, Christian Cornelli, di soli 11 anni al più anziano, Giulio Razza, che quest'anno ha compiuto 76 anni, tutti accomunati dalla passione per il canto e con un solo desiderio: vincere La Maschera d'Oro 2024.
Ogni serata di selezione sarà partecipata da 20 concorrenti e solo i primi 10 avranno accesso alla serata finale. A decidere i finalisti sarà il voto della giuria sommato a quello del pubblico presente.
Durante le serate ci sarà l'esibizione sul palco del President di alcuni dei più noti cantanti piacentini alcuni dei quali vincitori in passato della Maschera d'Oro.
Lunedì 15 due prestigiose voci femminili piacentine Alessandra Peretti cantante del gruppo Le Curve Pericolose e Marianna Lanteri cantante e frontwoman dell'omonima orchestra da ballo. Martedì 16 sul palco del President ci saranno il cantante e trasformista Manuel Comelli e la cantante e conduttrice televisiva (Cantando e Ballando sulla rete nazionale Canale Italia) Daniela Cavanna.
La serata finale vedrà la partecipazione del finalista della trasmissione televisiva The Voice Senior Roberto Barocelli, del cantautore Daniele Ronda (apparso quest'anno più volte sulle televisioni nazionali al fianco della cantante Iva Zanicchi) e del cantante Matteo Casali protagonista della trasmissione televisiva Tale e Quale Show.
Cantanti in gara lunedì 15 aprile: Andrea Loffi, Anna Mazzocchi, Giulio Razza, Camilla Saltarelli, Valentina Nocera, Scelzo Francesco Paolo, Elisa Stanzani, Cristian Zanardo, Sabrina Civardi, Michela Lambri, Gelsomino Labanca, Daiana Vicini, Pietro Gaboardi, Guazzoni Paloma, Giuseppe Matera, Dilezza Veneziani, Alessio Rizzo, Alexandra Turtureano, Massimo Ferrari, Giorgia Mei.
Cantanti in gara martedì 16 aprile: Giorgio Cabrini, Carola Archignano, Sebastian Cristal, Erminio Antelmi, Greta Isabel Confessore, Alessia Pacchiano, Yuri Geverini, Adriano Curti, Linda Pellegrini, Davide Galletti, Martina Julie Confessore, Christian Cornelli, Isabella Silvestri, Nicola Milani, Silvia Consani, Stefano Rossi, Nicole Leccacorvi, Amedeo Archignano, Giada Da Crema, Claudio Maffini.
Biglietti: € 10 - Soci Famiglia Piasinteina € 5 - Posto libero non numerato
Prevendita: City Bar, via Manfredi 33 da lunedì a sabato dalle ore 7.00 alle 19.00
Info: 328 2184586
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
L’Après midi d’un faune Boléro Le sacre du printemps COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA Domenica 16 febbraio ore 16.00 - Acquista Biglietto regia e coreografia - Roberto Zappalà NUOVA CREAZIONE Coproduzi
Sabato 15 febbraio, alle ore 17.00, la Libreria Internazionale Romagnosi ospiterà l'incontro con l'autore Cristiano Mancin, che presenterà il suo libro Perché Sanremo è Sanremo? A moderare l'evento sa
Venerdì 31 gennaio, alle ore 21.00, presso la sede del CAI Piacenza, si terrà un incontro con il piacentino Simone Zahami, preparatore atletico ed ultrarunner, che condividerà la sua esperienza alla M
Caorso
Il Circolo ANSPI di Muradolo propone una serie di appuntamenti pomeridiani dedicati a bambini, ragazzi e famiglie, per trascorrere insieme momenti creativi, divertenti e coinvolgenti! PROGRAMMA: Domen
Carpaneto Piacentino
Lunedì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, si terranno presso la Sala BOT e la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentino due eventi speciali dedicati a bambini e adulti. Alle ore
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 8 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Jovanotte la Teatrale Dopo 12 anni di concerti in omaggio al cantautore toscano Lorenzo Jovanotti Cherub
Domenica 9 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Quel che so di lei. Donne prigioniere di amori straordinari Monica Guerritore Donne prigioniere di amori
Bobbio
Un'imponente fortezza costruita nel 1304, il Castello Malaspina Dal Verme sorge sulla collina che domina il pittoresco borgo di Bobbio. Parte integrante dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Pa
Piacenza
La gelateria il Signor Gelato realizza, oltre ai gusti classici, proposte più alternative e originali sempre legate alla tradizione e alla qualità delle materie prime. La specialità del locale è il ge
Il B&B I Tigli è ubicato in una palazzina indipendente inserito in una zona residenziale in una zona ben fornita della città. La struttura, di nuova realizzazione, è eco-friendly utilizza pannelli sol
La Pasticceria Falicetto nasce a Piacenza nel 1985 grazie all'intuizione di un giovane pasticcere piemontese di nome Aldo Scaglia. L'elevata professionalità e la produzione totalmente artigianale di s
Il Piccolo Piacenza sorge in un'area tranquilla, a 5 minuti di auto dalla stazione ferroviaria di Piacenza, a 1,5 km dal centro storico e a 100 metri dalla fermata dell’autobus. Le camere, moderne e c
Situato nel cortile della chiesa sconsacrata dedicata a Sant’Agostino, IO nasce dal recupero della falegnameria annessa al Monastero, e si propone come un luogo di incontro tra arte, cultura e vita so
Fen cucina, situato in pieno centro storico, offre la possibilità di gustare la cucina cantonese, una delle otto cucine tradizionali cinesi. Oltre ai piatti più tipici a base di ravioli, riso o carne
La gelateria La Boutique del gelato, con quasi 50 anni di esperienza, produce gelati fatti in casa, dolci artigianali, ghiaccioli, semifreddi e torte. I prodotti sono confezionati con ingredienti fres
La Cremeria Torti, nata nel 2014, è una gelateria artigianale e non solo. Oltre al gelato la Cremeria Torti propone ghiaccioli artigianali di frutta fresca, granite, yogurt montati e opzioni senza glu
Costruita dai Carmelitani Scalzi a partire dal 1650, in stile barocco, rappresenta un esempio raro, tra le chiese attualmente aperte al culto nella città di Piacenza, di decorazione pittorica di inizi
Nell’edificio Ex-Enel della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nasce XNL Piacenza Contemporanea, un centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea. XNL è il risultato della ristrutturazi
Palazzo Scotti di Sarmato fu terminato nel 1751, ad opera del progettista Giuseppe Marioni e del Morelli; nel XIX secolo è stato acquistato da un industriale, da cui fu poi ceduto allo Stato che ne fe
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
Al termine di due anni di lavori ininterrotti, nel corso dei quali è stato compiuto il restauro dell’edificio e di tutti i suoi affreschi, nel dicembre 2009 è stata riaperta la ex chiesa di San Vincen
Il Teatro San Matteo è situato in un vicolo tra via Castello e via Taverna, e rivela nella sua architettura origini sacre: nasce come tempietto protoromanico, diventa in seguito chiesa dell’ospizio di
Accedi al servizio di Scopri Piacenza