Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
31 dicembre 2025
IAT-R di Piacenza - Piazza Cavalli, 7
Costo visite: adulti € 10,00 - Gratuito fino a 12 anni - Per gli ospiti degli alberghi di Piacenza € 8,00
Proseguono per tutto il mese di dicembre le visite guidate alla storia e alla cultura della città di Piacenza, organizzate da IAT-R Piacenza in collaborazione con il Comune.
Con l'accompagnamento di guide esperte, i turisti potranno esplorare itinerari accuratamente selezionati che evidenziano la ricchezza culturale della città, dai suoi imponenti edifici religiosi ai suoi antichi quartieri, sulle tracce di antiche storie e curiosità.
PROGRAMMA:
DOMENICA 1° DICEMBRE dalle 15.00 alle 17.00 - LA FAMIGLIA FARNESE: DUE SECOLI DI STORIA A PIACENZA - Un percorso attraverso la storia della potente famiglia Farnese a Piacenza, partendo da Piazza Cavalli, con un’introduzione alla dinastia. Un viaggio nel passato che vi permetterà di scoprire due secoli di grandezza e cultura. La visita prevede € 1,00 di supplemento per l’ingresso ai Musei Civici di Palazzo Farnese (da saldare in loco presso la biglietteria dei musei durante la visita guidata).
Visita per adulti.
Ritrovo davanti allo IAT-R di Piacenza in Piazza Cavalli, 7.
***
SABATO 7 DICEMBRE dalle 15.30 alle 17.00 - PIACENZA TRA GUELFI E GHIBELLINI - Alla scoperta dei monumenti e dei luoghi che rievocano gli scontri tra Guelfi e Ghibellini a Piacenza della fine del Duecento. Tra i tanti protagonisti, spiccheranno la storia dell'ascesa politica della famiglia Scotti, le lotte con i Landi per il dominio della città e la figura di Alberto Scoto. Visita per adulti.
SABATO 14 DICEMBRE dalle 10.30 alle 12.00 - CREATURE DELLA LUCE E DELLE TENEBRE - RAFFIGURAZIONI DEL TEMPO A PIACENZA - Mentre i giorni si accorciano sempre più avvicinandosi al solstizio d'inverno, la tradizione antica popola quelle tenebre di presenze inquietanti e pericolose, ma anche di santi luminosi da invocare per proteggersi. Quali strumenti si sono usati in passato per tentare di controllare il passare del tempo e rassicurarsi della sua ciclicità? Quali i riti e i simboli per allontanare l'inquietudine del buio? Visita per adulti.
DOMENICA 22 DICEMBRE dalle 10.30 alle 12.45 - PIACENZA MEMORIE DAL CIELO E DAL SOTTOSUOLO - La visita esplora le bellezze di Piacenza, iniziando con una vista panoramica dalla Terrazza del Grande Albergo Roma. Prosegue in Piazza Cavalli, il cuore della città, e nell’Antiquarium di Piacenza, che racconta la sua storia millenaria. Il tour si conclude con la suggestiva "Munta di Ratt". Visita per adulti.
Ritrovo davanti allo IAT-R di Piacenza in Piazza Cavalli alle ore 10.30. Per chi farà colazione presso la Terrazza del Roma, ritrovo in Terrazza ore 10.45.
DOMENICA 29 DICEMBRE dalle 15.15 alle 16.45 - QUATTRO PIAZZE, STORIE E QUATTRO ZAMPE - Una visita guidata pensata per adulti e bambini, ma anche per i nostri amici a quattro zampe! In questa atmosfera di festa, scopriremo insieme le quattro piazze più rappresentative del centro storico di Piacenza, un percorso ricco di storia, arte e atmosfera natalizia. E, cosa più importante, i tuoi amici pelosi possono venire con te! Visita per adulti.
MARTEDÌ 31 DICEMBRE dalle 10.45 alle 12.30 - DODICI MESI A PIACENZA: UN PERCORSO AD ANELLO TRA ARTE E STORIE - Per concludere l'anno in bellezza, una passeggiata nel centro storico di Piacenza conduce attraverso 12 tappe simboliche, una per ogni mese. Partendo da Piazza Cavalli, il percorso ad anello esplora luoghi iconici e quotidiani, ognuno legato a una storia, un personaggio, una curiosità o uno stile artistico rappresentativo della città. Visita per adulti.
PRENOTAZIONI:
La gestione delle prenotazioni e dei pagamenti avverrà tramite l'ufficio IAT-R in Piazza Cavalli. In alternativa, si può acquistare il biglietto direttamente su Emilia Romagna Welcome (con il supplemento prevendita di € 1,00).
Il costo delle visite per adulti è di € 10,00. Gratuito fino a 12 anni.
Per gli ospiti degli alberghi di Piacenza il costo è di € 8,00.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 4 aprile 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore SANDOKAN O LA FINE DELL'AVVENTURA - Liberamente tratto da Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari Il luogo in cui si svolge l’
Nella settimana dal 14 al 19 gennaio 2025, la Parrocchia Sant'Antonio Abate di Piacenza, come ogni anno, celebra il suo Santo Patrono con un ricco calendario di iniziative. Il punto culminante della f
Gragnano Trebbiense
Domenica 19 gennaio alle ore 15.00, presso le Aziende Agricole Fugazza "Co' di Sotto", a Campremoldo Sotto di Gragnano Trebbiense (PC), si terrà la celebrazione della Santa Messa in onore di Sant'Anto
San Giorgio Piacentino
Prende il via sabato 30 novembre alle ore 17.00 presso il Salone d'onore del Castello di San Giorgio Piacentino la rassegna, tutta al femminile, " Scrittrici in Castello ": una serie di incontri pensa
Castel San Giovanni
Da martedì 21 a domenica 26 gennaio torna, presso la Parrocchia di Sanata Maria Nascente a Pievetta di Castel San Giovanni, la Festa di Sant'Agnese. La manifestazione, che risale a tempi antichi, rend
Cortemaggiore
Sabato 8 febbraio 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà lo spettacolo "Non fui gentile, fui Gentileschi", con Debora Caprioglio nei panni di Artemisia Gentileschi, un
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Bobbio
Un'imponente fortezza costruita nel 1304, il Castello Malaspina Dal Verme sorge sulla collina che domina il pittoresco borgo di Bobbio. Parte integrante dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Pa
Piacenza
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
In un angolo nascosto di Piazza Cittadella, a pochi passi dal centro di Piacenza, si trova il ristorante Rabarbaro. Locale intimo e accogliente, nato in una vecchia lavanderia completamente ristruttur
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
Il ristorante messicano El tropico latino nasce nel 1992 nel centro storico di Piacenza, in un edificio del 1700, a due passi da Piazza Cavalli; l’ambiente è caratterizzato da arredi tipici. El tropic
Nel centro storico di Piacenza, lateralmente al Duomo, si trova la gelateria Brivido. Il gelato che propone, oltre ai gusti classici, conta anche gusti innovativi e originali. Altre proposte sono: gra
Piazza Cavalli
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
Il Palazzo del Governatore fu progettato dall'architetto Lotario Tomba nel 1787, che per l’occasione unificò in una sola costruzione un gruppo di case medievali. Tomba riuscì ad inserire, in un contes
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distru
Nell’autunno 2009 Pietro Casella, Presidente di Formec Biffi azienda leader nel settore alimentare, ha inaugurato nel cuore di Piacenza lo spazio Biffi Arte la cui sede è al piano d’ingresso di Palazz
Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenz
Accedi al servizio di Scopri Piacenza