Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Prossima data 7 febbraio 2025
XNL Piacenza contemporanea - Via Santa Franca, 36 Piacenza
Tutte le date:
Dal 7 febbraio al 2 marzo 2025
Inaugurazione mostra venerdì 7 febbraio ore 18
Orario di apertura: da venerdì a domenica dalle ore 10.30 alle 19.30
Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 18.00, XNL Piacenza, il Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica della Fondazione di Piacenza e Vigevano, inaugurerà la mostra ANNIBALE, curata dal fotografo e membro di Magnum Alex Majoli.
Questo evento segna l'atto conclusivo del progetto PHOTOBUSTER PIACENZA, che ha preso il via l’8 gennaio con il coinvolgimento dei collettivi Cesura, La Città Minaccia e TIFF, impegnati nella realizzazione di un racconto visivo inedito sulla città di Piacenza, esplorando la sua natura di terra di confine attraverso fotografie, video e tracce sonore.
L’inaugurazione si terrà con la presenza del curatore Alex Majoli, fotografo pluripremiato, e dei rappresentanti dei collettivi coinvolti. L'evento offrirà l'opportunità di immergersi in una Piacenza mai raccontata prima, percorrendo un viaggio visivo che svela luoghi nascosti e storie inedite.
Alle ore 21.30, l'evento si sposterà ai Giardini Sonori (Stradone Farnese 39, Piacenza) per un after party organizzato dal collettivo Vinilica.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 2 marzo 2025, con orario continuato da venerdì a domenica (dalle ore 10.30 alle 19.30), e sarà arricchita da un programma di eventi pubblici organizzati dai collettivi coinvolti (il 14, 21 e 28 febbraio alle ore 18.00). Saranno inoltre disponibili visite guidate e incontri dedicati agli studenti delle scuole superiori di Piacenza.
LA MOSTRA
Il progetto PHOTOBUSTER PIACENZA coinvolge tre approcci distinti ma complementari. I fotografi di Cesura indagano le periferie urbane, concentrandosi sull’hub logistico e su luoghi simbolici come le case di cura, dove la fragilità umana è esposta.
La Città Minaccia racconta la periferia di Piacenza come spazio sociale e culturale lontano dal centro, proponendo una visione frammentaria e non-narrativa che offre un'immagine nuova della città. Infine, TIFF esplora il complesso rapporto tra uomo, natura e città, con un focus sui paesaggi antropizzati e sulle architetture locali, tra cui il fiume Po e le strutture poco conosciute ma rilevanti per il patrimonio culturale della città.
Maggiori info al link: https://xnlpiacenza.it/photobuster-piacenza-2025/
Come arrivare
Apri la mappa
La città
Domenica 9 febbraio, alle ore 17.30, presso XNL Piacenza, si terrà un evento speciale dal titolo “Aspettando Baccanti”, con la partecipazione del regista teatrale Leonardo Lidi, del matematico, logico
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 23 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore e d'ombre CIRCOLUNA - L'unico circoteatro d'ombre al mondo Benvenut
Venerdì 11 aprile 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO CIRCO CONTEMPORANEO MUSICALE Di e con Andrés Schlein, Alice Lombardi, Luigi Aquilino, Andrea Camatarri Musica Live voce, chitarra, violonc
Venerdì 7 marzo 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO MUSICALE Un insolito viaggio nel territorio della musica italiana, in zona solitamente poco frequentate, così, senza ragioni particolari, pe
Tornano, a Palazzo Farnese, le indagini del professor Whippet, l'investigatore dalle sembianze canine che ormai da diversi anni è protagonista di avventure dedicate ai bambini, che accompagna alla sco
La nuova edizione di InSincronia 2025 torna a Piacenza, portando in scena la migliore danza contemporanea! Anche quest’anno si rinnova la collaborazione con il circuito ATER, nell’ambito del progetto
Rivergaro
Sabato 25 gennaio alle ore 17.00 , presso lo spazio espositivo della Biblioteca di Rivergaro, verrà inaugurata la mostra con le opere degli artisti premiati e segnalati nel decimo premio " Diara ar
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 8 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Jovanotte la Teatrale Dopo 12 anni di concerti in omaggio al cantautore toscano Lorenzo Jovanotti Cherub
Piacenza
Storico locale di Piacenza a due passi da Piazza Cavalli, aperto tutti i giorni dalla colazione fino al dopo cena, dove poter trovare birra e una vasta selezione di vini e cocktails. Il Dubliner's pro
Fen cucina, situato in pieno centro storico, offre la possibilità di gustare la cucina cantonese, una delle otto cucine tradizionali cinesi. Oltre ai piatti più tipici a base di ravioli, riso o carne
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
La pizza in teglia romana è la specialità del locale. Con 72 ore di levitazione, l'impasto risulta croccante, leggero e digeribile. La pizzeria propone inoltre: arancini di svariati gusti, panini napo
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
Al ristorante DNA i proprietari Debora e Alessandro accolgono i clienti in un ambiente intimo e rilassato, a pochi passi da Corso Vittorio Emanuele II. La cucina include sia pietanze a base di carne
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
La Pasticceria Falicetto nasce a Piacenza nel 1985 grazie all'intuizione di un giovane pasticcere piemontese di nome Aldo Scaglia. L'elevata professionalità e la produzione totalmente artigianale di s
Nell’edificio Ex-Enel della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nasce XNL Piacenza Contemporanea, un centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea. XNL è il risultato della ristrutturazi
Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenz
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
Al termine di due anni di lavori ininterrotti, nel corso dei quali è stato compiuto il restauro dell’edificio e di tutti i suoi affreschi, nel dicembre 2009 è stata riaperta la ex chiesa di San Vincen
La parola Facsal o Faxhall per i piacentini indica un luogo ben preciso: viale Pubblico Passeggio, ossia quella suggestiva strada alberata al limitare del centro storico, lunga quasi 2 chilometri. Ma
Piazza Cavalli
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
Accedi al servizio di Scopri Piacenza