Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
28 luglio 2024
Piacenza
Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito
Giunge quest’anno alla sua XIª edizione il Festival “I Parchi della musica”; ben 6 appuntamenti che si snoderanno dal 16 giugno al 25 agosto nelle Aree Naturali Protette regionali di Parma e Piacenza.
In programma concerti e pièce negli splendidi scenari dei Parchi e Riserve regionali dei Parchi del Ducato e in luoghi storici del territorio.
PROGRAMMA:
Domenica 16 Giugno - ore 18.30
OPENING per le GIORNATE EUROPEE dell'ARCHEOLOGIA
SCAVI AREA ARCHEOLOGICA VELEIA ROMANA, Basilica Romana
LUGAGNANO VAL D'ARDA (PC)
Concerto "DIDONE: IL MITO E L'ETRENO ABBANDONO"
***
Giovedì 27 Giugno - ore 21.00
CENTENARIO PUCCINIANO per MUSICA MAESTRO
PARCO CASA MUSEO Luciano Pavarotti
MODENA (MO)
Concerto "PUCCINI'S CHANSONS"
Domenica 30 Giugno - ore 21.00
ROCCA SANVITALE, Oratorio dell'Assunta SALA BAGANZA (PR)
Concerto "OLTRE IL MARE"
Giovedì 18 Luglio - ore 18.30
VILLA MALENCHINI, Giardino Romantico CARIGNANO (PR)
Concerto "ARPE SINFONICHE"
Domenica 28 Luglio - ore 21.00
SAGRATO CHIESA DI S. ILARIO
Località Rallio di Montechiaro RIVERGARO (PC)
Concerto "INCANTEVOLE SWING"
Domenica 25 Agosto - ore 21.00
SPECIAL EVENT per LE VIE DELLA PACE
SAGRATO CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA Località Vizzola FORNOVO DI TRAVO (PR)
Concerto "FEDRA"
Per info: [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Martedì 18 marzo alle ore 21.15, il Conservatorio Giuseppe Nicolini ospiterà una serata imperdibile all'insegna del talento e dell'innovazione musicale, con due straordinari set che vedranno protagoni
Torna Piacenza in Fiore 2025, l'attesissima manifestazione che, per due giorni, trasformerà la città in un meraviglioso giardino fiorito. Per la prima volta, l'evento si svolgerà nell'arco di un inter
Da sabato 15 febbraio a domenica 2 marzo, XNL Arte ospiterà la prima edizione di Spazi in attesa, un progetto dedicato agli spazi in stato di abbandono, degrado e obsolescenza della città di Piacenza.
Presso la Galleria Biffi Arte, sabato 8 febbraio alle ore 17.00, si terrà la presentazione del volume “La lezione è finita” di Luca Tremolada (Il sole 24 Ore). Con la partecipazione dell'autore, di Gi
Venerdì 7 febbraio alle ore 21.00, presso la sede del CAI di Piacenza, il Gruppo Astrofili di Piacenza invita il pubblico all’evento "Un viaggio nel Cosmo", a cura di Danilo Caldini. In un’epoca in cu
Gazzola
Dal 1° marzo al 1° giugno 2025, il suggestivo Castello di Rivalta, immerso nella quiete del fiume Trebbia, offre al pubblico la possibilità di immergersi nella mostra "Le tavole di un’antica famiglia
Sarmato
Domenica 2 marzo, Sarmato si animerà con la 16ª edizione del Carnevale Sarmatese, un evento imperdibile all’insegna dell’allegria e della tradizione. A partire dalle 12.00, sarà possibile pranzare pre
Cortemaggiore
Sabato 1° marzo 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà lo spettacolo "Pier Paolo Pasolini...Tutto il mio folle amore", una celebrazione intensa e emozionante del grand
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
Piazza Cavalli
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
Il museo, una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal 2014, rappresenta un'unicità e singolarità, è infatti il primo museo della poesia in Europa; diversamente dalle numerose case dell
Accedi al servizio di Scopri Piacenza