Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
14 agosto 2024
Piacenza
Nel segno di Giacomo Puccini, di cui nel 2024 ricorre il centenario della morte, si prepara al suo avvio la II edizione del Festival “Summer Opera Valley” 2024, la rassegna, a cura di APS I parchi della musica, e con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, che porterà anche quest’anno la grande musica lirica in provincia, in collaborazione con i Comuni di Gazzola (capofila di progetto), Travo e Rivergaro. La Regione Emilia-Romagna è partner istituzionale.
Dopo il positivo avvio dello scorso anno, il Festival diretto da Francesca Rossi Del Monte torna a porre in risalto la bellezza dei luoghi che lo ospitano, grazie a un progetto artistico che fa leva sull’assoluto valore dei contenuti proposti e dei suoi protagonisti.
Tre gli appuntamenti: si comincia al Castello di Rezzanello con il concerto lirico “Manon vs Manon” di Massenet e Puccini, per proseguire con due appuntamenti in agosto, l’Opera "La Bohème", rappresentazione dedicata a Luciano Pavarotti e Mirella Freni, nella Piazza del Sagrato della Chiesa di Sant’Agata a Rivergaro e il concerto lirico "Saxopera" nella piazzetta del Torrione Castello Anguissola di Travo.
La rassegna include anche due appuntamenti in Emilia-Romagna: American Puccini l’1° agosto a Baiso (Reggio Emilia) e Paris mon amour il 18 agosto a Fanano (MO).
Info: [email protected]
PROGRAMMA:
Domenica 14 Luglio - ore 21.00, CASTELLO DI REZZANELLO Cortile d'Onore Gazzola (PC)
Concerto Lirico "MANON vs MANON" - Sarà una serata speciale per indagare il rapporto tra le Manon di Jules Massenet e di Puccini. Un percorso attraverso la selezione delle due più importanti opere dedicate al personaggio: la Manon di Massenet, capolavoro assoluto, è decisamente più aderente al piccolo romanzo di Prévost. Quella di Puccini risulta, per contrasto, più scorrevole e carnale. Angelica Disanto e Matteo Falcier saranno accompagnati dall’Ensemble Bazzini Consort, Gianluca Paradiso darà voce ai testi.
***
Domenica 11 Agosto - ore 20.45, PIAZZA SAGRATO di S. AGATA Rivergaro (PC)
Opera "LA BOHEME" di G. Puccini - Un’opera in forma scenica diretta dal maestro Angelo Gabrielli. Già presidente della Stage Door Opera Management, agenzia lirica tra le più importanti al mondo, Gabrielli guiderà un cast prestigioso a partire da Gianluca Terranova nel ruolo di Rodolfo e Francesca Maionchi come Mimì, affiancati da artisti, seppur giovani, già affermati in grandi teatri. Sarà protagonista l’Orchestra Giovanile Infonote, con strumentisti provenienti dai più importanti ensemble come Orchestra Toscanini, Orchestra Teatro alla Scala, Orchestra i Pomeriggi Musicali, Orchestra Nazionale della Rai.
Mercoledì 14 Agosto - ore 21.00, PIAZZETTA DEL TORRIONE CASTELLO ANGUISSOLA Travo (PC)
Concerto Lirico "SAXOPERA" - Un evento che proporrà Puccini nella forma più jazzistica: soprano e tenore saranno accompagnati dal quartetto Saxofollia, su trascrizioni da La Fanciulla del West e Turandot. L’ opera viene proposta in modo assolutamente integrale e fedele, ma con sonorità “trasversali” che forniranno un ascolto inusuale.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Torna a Piacenza la quarta edizione di “Art & Cioc - La Festa del Cioccolato”! Dal 21 al 23 febbraio, la splendida Piazza Cavalli ospiterà un viaggio goloso dedicato al “cibo degli dei”, con i maestri
Dall'8 al 23 febbraio, il Gruppo Teatrale Quarta Parete, con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, porta il teatro nelle località più remote dell'Appennino con la quarta edizione di Sip
Sabato 18 gennaio alle 15.00 riprendono gli appuntamenti dedicati ai giochi da tavolo e di ruolo presso la Biblioteca ragazzi Giana Anguissola di Piacenza. L’iniziativa è pensata per ragazze e ragazzi
Domenica 9 febbraio 2025 - ore 16.30 - Teatro Manicomics TEATRO PER FAMIGLIE di Michela Caria regia di Luca Cairati con Valerio Ameli, Michela Caria e Maurizio Misceo È l'ultimo giorno di scuola e Ali
Venerdì 7 febbraio, alle ore 19.00, inaugura la mostra "Una mostra di Paola Foppiani e Silvia Galletti" negli spazi di Eataly Piacenza. Un’occasione imperdibile per immergersi in un universo artistico
Rottofreno
A partire da lunedì 3 febbraio , il Cinema Jolly di San Nicolò celebra il genio cinematografico di David Lynch con una rassegna dedicata ai suoi capolavori più iconici, rigorosamente in Versione Origi
Carpaneto Piacentino
Ti piace lavorare in maglia e vuoi incontrare persone con la tua stessa passione, scambiare idee e migliorare le tue abilità? Il Knit Cafè ti aspetta, presso la Biblioteca comunale di Carpaneto Piacen
Fiorenzuola d'Arda
Il Salotto di Flor è il gruppo di lettura che si riunisce presso la Biblioteca Comunale di Fiorenzuola, un luogo ideale per condividere pensieri, emozioni e riflessioni attraverso la lettura di opere
Situato nel centro della città all'interno del Grande Albergo Roma, il Ristorante del Ducato, si pone come promotore dei sapori e dei prodotti tipici del territorio piacentino. Per un pranzo di lavoro
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
La Meridiana è una accogliente Guest House a conduzioni famigliare, centralissimo e con la possibilità di parcheggiare direttamente nel cortile interno del palazzo. Adatto per trasferte di lavoro, via
Il ristorante spagnolo Taberna Movida, a due passi da Piazza Duomo, è un locale accogliente e colorato. La paella è la regina indiscussa, preparata nella versione con carne, pesce o vegetariana, ma so
Nel centro storico di Piacenza, lateralmente al Duomo, si trova la gelateria Brivido. Il gelato che propone, oltre ai gusti classici, conta anche gusti innovativi e originali. Altre proposte sono: gra
Piazza Cavalli
Il Palazzo del Governatore fu progettato dall'architetto Lotario Tomba nel 1787, che per l’occasione unificò in una sola costruzione un gruppo di case medievali. Tomba riuscì ad inserire, in un contes
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
In Piazza Cittadella risalta un poderoso complesso formato da due edifici di epoche differenti: la cittadella viscontea e Palazzo Farnese. La cittadella, costruita a partire dal 1315 da Galeazzo I Vi
Nell’autunno 2009 Pietro Casella, Presidente di Formec Biffi azienda leader nel settore alimentare, ha inaugurato nel cuore di Piacenza lo spazio Biffi Arte la cui sede è al piano d’ingresso di Palazz
Accedi al servizio di Scopri Piacenza