Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
16 marzo 2024
Piacenza
Ritorna la seconda edizione di “Bolle d’Arte”, il festival di promozione alla lettura dedicato a bambini/e e ragazzi/e organizzato dal Polo bibliotecario piacentino e realizzato con il contributo del Ministero della Cultura - Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2023.
Durante gli appuntamenti i bambini e bambine, ragazzi e ragazze potranno avvicinarsi in modo divertente e coinvolgente alla lettura, confrontarsi con autori di fama nazionale, illustratori, editori e mediatori culturali mettendosi alla prova, sperimentando, da protagonisti, atelier, workshop e laboratori creativi.
Appuntamenti MARZO 2024:
VENERDÌ 1° MARZO
Memory silenzioso! - A cura della dottoressa Gabriella Petrone - Biblioteca di Gossolengo, ore 16.30
SABATO 2 MARZO
Aurora Sogna ideato intorno alla fiaba e al balletto della Bella Addormentata a cura di Riccardo Buscarini ed Enrica Carini - Biblioteca Giana Anguissola di Piacenza, ore 16.00
MARTEDÌ 5 MARZO
La diversità che fa la differenza - spettacolo a cura di Andrea Valente - Biblioteca di Lugagnano, Scuola Primaria, ore 8.30 [evento riservato alle scuole] - Biblioteca di Carpaneto Piacentino, ore 11.15 [evento riservato alle scuole]
Un giorno e una notte da Cana - presentazione del libro e laboratorio a cura dell'autore Stefano Tartarotti - Biblioteca di Pontenure, ore 10.30 [evento riservato alle scuole]
GIOVEDÌ 7 MARZO
Lupus in fabula - spettacolo a cura di Andrea Valente - Biblioteca di Sarmato, sede Alpini, ore 9.00 [evento riservato alle scuole] - Biblioteca di Pianello Val Tidone, Teatro Comunale, ore 15.00 [evento riservato alle scuole]
Big Bang Boh - spettacolo a cura di Andrea Valente - Biblioteca di Sarmato, sede Alpini, ore 11.00 [evento riservato alle scuole]
SABATO 9 MARZO
La diversità che fa la differenza - spettacolo a cura di Andrea Valente - Biblioteca di Fiorenzuola d'Arda, ore 16.00
MERCOLEDÌ 13 MARZO
Libri ad Arte! - Laboratorio creativo a cura di Educarte soc. coop. - Biblioteca di Castel San Giovanni, ore 16.45
SABATO 16 MARZO
Cosa vedi in questo libro - laboratorio creativo a cura della Casa editrice Minibombo - Biblioteca di Castelvetro Piacentino, ore 10.00
La scienza? Un gioco da ragazze! a cura di Cecilia Osera e Giorgia Fossati - Biblioteca di Monticelli, ore 16.00
Quando ho perso la testa - laboratorio creativo a cura di Matilde Tacchini - Biblioteca di Gossolengo, ore 16.30
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
TEATRO FILODRAMMATICI - Sabato 12 aprile 2025 ore 20.30 - Teatro d'ombre e d'attore TUTTO CAMBIA! - Il bruco e la farfalla e altri racconti Grazie a un linguaggio semplice e poetico seguiamo le vicend
WOLFGANG AMADEUS MOZART Singspiel in due atti libretto di Emanuel Schikaneder Venerdì 11 aprile ore 20.00 - Acquista Biglietto Domenica 13 aprile ore 15.30 - Acquista Biglietto INTERPRETI Tamino -
Sabato 22 marzo, alle ore 17.00, presso il salone d'onore della Galleria Biffi Arte, si terrà un appuntamento della rassegna PT BOOKS -La Rassegna delle novità editoriali con la presentazione del volu
Venerdì 21 marzo alle ore 21.00 nella sede del CAI di Piacenza ci sarà un evento di festa e ricordo della Spedizione al Devistan, nella regione del Garwhal indiano, partita il 5 settembre del 1981. La
Cadeo
Utopia. Luogo inesistente o luogo felice? Significa entrambe le cose. Ma per noi che proponiamo questo cammino “luogo felice” è la versione scelta. Ci metteremo in ascolto di testimonianze, viventi e
Rivergaro
Il Centro di Lettura di Rivergaro, nell'ambito della rassegna "Percorsi diversi", organizza la mostra collettiva "Mani e intrecci di vita" di Silvia Callegari e Sara Falchetto. L'inaugurazione avverrà
Fiorenzuola d'Arda
Il Salotto di Flor è il gruppo di lettura che si riunisce presso la Biblioteca Comunale di Fiorenzuola, un luogo ideale per condividere pensieri, emozioni e riflessioni attraverso la lettura di opere
Vernasca
Dal 27 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, riaprono le porte dell’Oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Vigoleno per la nuova esposizione temporanea, Alla corte della principessa, a cura di Emanuele
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Piccolo e accogliente locale, situato nel centro storico di Piacenza, dove poter degustare i migliori salumi abbinati a sapori ricercati in uno sfizioso panino. Le materie prime, di assoluta qualità,
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
Il ristorante messicano El tropico latino nasce nel 1992 nel centro storico di Piacenza, in un edificio del 1700, a due passi da Piazza Cavalli; l’ambiente è caratterizzato da arredi tipici. El tropic
La Meridiana è una accogliente Guest House a conduzioni famigliare, centralissimo e con la possibilità di parcheggiare direttamente nel cortile interno del palazzo. Adatto per trasferte di lavoro, via
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
Piazza Cavalli
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Accedi al servizio di Scopri Piacenza