Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
21 dicembre 2024
Piacenza
Tutte le date:
Dall'8 ottobre al 21 dicembre 2024
Pomeriggi di letture ad alta voce per bambine e bambini da 0 a 6 anni
Ricominciano, martedì 8 ottobre, gli incontri del ciclo "Storie a merenda", una serie di appuntamenti di letture ad alta voce per bambine e bambini da 0 a 6 anni, organizzato dalle biblioteche del Polo piacentino in collaborazione con AUSL di Piacenza e Associazione Vitamina L - odv.
CALENDARIO:
OTTOBRE
martedì 8 ore 16.30 - Biblioteca di Ponte dell'Olio
mercoledì 9 ore 16.30 - Biblioteca di Borgonovo
lunedì 14 ore 16.30 - Biblioteca di Monticelli d'Ongina, San Giorgio
martedì 15 ore 16.30 - Biblioteca di Gragnano T.se
mercoledì 16 ore 16.30 - Biblioteca di Agazzano
giovedì 17 ore 16.30 - Biblioteca di Calendasco, Carpaneto p.no, S. Nicolò
martedì 22 ore 16.30 - Biblioteca di Castell'Arquato
mercoledì 23 ore 16.30 - Biblioteca di Caorso, Gazzola
giovedì 24 ore 16.30 - Biblioteca di Alseno, Castel S. Giovanni, Podenzano, Rivergaro
venerdì 25 ore 16.30 - Biblioteca di Gossolengo, Pontenure, Travo
sabato 26 ore 10.30 - Biblioteca di Castelvetro p.no
martedì 29 ore 16.30 - Biblioteca di Cortemaggiore, Vigolzone
NOVEMBRE
mercoledì 6 ore 16.30 - Biblioteca di Borgonovo
sabato 9 ore 10.30 - Biblioteca di Castelvetro p.no
martedì 12 ore 16.30 - Biblioteca di Gragnano Trebbiense, Ponte dell'Olio
giovedì 14 ore 16.30 - Biblioteca di Castelvetro, Vigolzone
lunedì 18 ore 16.30 - Biblioteca di Monticelli d'Ongina, San Giorgio p.no
martedì 19 ore 16.30 - Biblioteca di Cortemaggiore
mercoledì 20 ore 16.30 - Biblioteca di Agazzano
giovedì 21 ore 16.30 - Biblioteca di Alseno, Carpaneto p.no, Castell'Arquato, Castel S. Giovanni, Podenzano, Rivergaro, S. Nicolò
venerdì 22 ore 16.30 - Biblioteca di Caorso, Gossolengo, Pontenure, Travo
mercoledì 27 ore 16.30 - Biblioteca di Gazzola
DICEMBRE
mercoledì 4 ore 16.30 - Biblioteca di Borgonovo
giovedì 5 ore 10.30 - Biblioteca di Castel S. Giovanni
martedì 10 ore 16.30 - Biblioteca di Gragnano Trebbiense, Ponte dell'Olio
mercoledì 11 ore 16.30 - Biblioteca di Gazzola
giovedì 12 ore 16.30 - Biblioteca di Alseno, Carpaneto p.no
lunedì 16 ore 16.30 - Biblioteca di Monticelli d'Ongina, S. Giorgio p.no
martedì 17 ore 16.30 - Biblioteca di Castell'Arquato, Cortemaggiore
mercoledì 18 ore 16.30 - Biblioteca di Caorso, Agazzano
giovedì 19 ore 16.30 - Biblioteca di Calendasco, Podenzano, Rivergaro, S. Nicolò, Vigolzone
venerdì 20 ore 16.30 - Biblioteca di Gossolengo, Pontenure, Travo
sabato 21 ore 10.30 - Biblioteca di Castelvetro p.no
***
Per info: contattare le singole biblioteche o visitare il sito web vitaminaellepc.wordpress.com
Come arrivare
Apri la mappa
La città
Grazie all’iniziativa “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano, i Volontari del Club di Territorio Emilia Nord di Piacenza accolgono i visitatori in luoghi d’arte e di cultura solitamente chiusi al
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 2 aprile 2025, ore 21.00 Tuttorial è una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produr
Sabato 21 dicembre, alle ore 16.30, negli spazi espositivi dell’Associazione Amici dell’Arte, verrà presentato il nuovo allestimento della mostra “Settant'anni di arte lombarda nella collezione del Mi
Dal 14 novembre 2024 al 5 giugno 2025, i Musei Civici di Palazzo Farnese ospiteranno una serie di lezioni d’arte condotte dal Direttore Antonio Iommelli. Attraverso questi incontri, sarà possibile esp
SPAZIO LUZZATI - Sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 ore 15.30 - Narrazione e animazione RODARI INCONTRA LUZZATI - Favole e fantasie allo Spazio Luzzati Emanuele Luzzati ha illustrato alcuni libri f
Venerdì 31 gennaio e sabato 1° febbraio , alle ore 21.00 , il Presidente del Teatro accoglierà la Compagnia della Famiglia Piasinteina con la commedia in due atti " Forse l'era mei andä in Cà ad Toni
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Gropparello
Il Castello di Gropparello, situato nel mezzo della verde Val Vezzeno, è una scenografica fortezza a pianta irregolare, costruita sulla cima di un dirupo scosceso posta a difesa della via di accesso a
Situato nel centro della città all'interno del Grande Albergo Roma, il Ristorante del Ducato, si pone come promotore dei sapori e dei prodotti tipici del territorio piacentino. Per un pranzo di lavoro
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Da Renato non è una semplice enoteca ma un ristorante storico, all’imbocco di via Roma, nel centro cittadino, che rappresenta la tradizione culinaria da più di 50 anni. Il locale, rimasto quasi ugual
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
La Domus San Martino, situata in una zona centrale di Piacenza, è un elegante bed & breakfast, accogliente e confortevole, curato in ogni dettaglio. Le camere sono dotate di interni insonorizzati e l
Il Tosello, pizzeria nel cuore di Piacenza, si trova a due passi dalla centralissima Piazza Duomo. Le pizze, proposte con vari tipi di impasto, sono stese a mattarello e cotte nel forno a legna seguen
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
Piazza Cavalli
Il Palazzo del Governatore fu progettato dall'architetto Lotario Tomba nel 1787, che per l’occasione unificò in una sola costruzione un gruppo di case medievali. Tomba riuscì ad inserire, in un contes
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Il museo, una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal 2014, rappresenta un'unicità e singolarità, è infatti il primo museo della poesia in Europa; diversamente dalle numerose case dell
In Piazza Cittadella risalta un poderoso complesso formato da due edifici di epoche differenti: la cittadella viscontea e Palazzo Farnese. La cittadella, costruita a partire dal 1315 da Galeazzo I Vi
Nell’autunno 2009 Pietro Casella, Presidente di Formec Biffi azienda leader nel settore alimentare, ha inaugurato nel cuore di Piacenza lo spazio Biffi Arte la cui sede è al piano d’ingresso di Palazz
Accedi al servizio di Scopri Piacenza