Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
28 giugno 2024
Abbazia Cistercense - Via San Bernardo - Chiaravalle della Colomba
Tutte le date:
Dal 1°giugno al 28 giugno 2024
Ingresso gratuito a tutte le manifestazioni
L'Abbazia è aperta ai visitatori al mattino dalle 8:30 alle 12 ed il pomeriggio dalle 14:30 alle 18:30
Anche quest'anno, all’interno dell’Abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba, viene allestito, in occasione della ricorrenza del Corpus Domini, un meraviglioso tappeto fiorito, meglio noto come INFIORATA.
Come da tradizione i disegni floreali, disegnati da una artista locale con l’aiuto dei fedeli del luogo, sono composti al centro da una serie di dipinti a soggetto sacro, circondati da un elaborata cornice composta da tralci, rami e da una moltitudine di coloratissimi petali di fiori.
La composizione rimane allestita per due settimane, da domenica 2 a domenica 16 giugno, e a corredo vengono organizzati vari eventi.
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
DOMENICA 2 GIUGNO, ore 18.00 - Santa Messa e Processione Eucaristica.
DOMENICA 2 GIUGNO, ore 21.00 - ARIE E DANZE ATTRAVERSO I SECOLI. Entrée, Ensemble Passacaglia. Ilaria Freppoli, soprano, Francesca Bertolani, flauto traverso, Enrico Cocco, violoncello, Vincenzo Torricella, chitarra. Musiche di O'Carolan, Pachelbel, Lorca, Rossini, Verdi, Saint-Saens, Fauré, Machado, Piazzolla. Nell'ambito della rassegna "Le Anime della chitarra"
DOMENICA 16 GIUGNO, ore 21.00 - CONCERTO DELL'INFIORATA. Messa solenne in onore di Santa Cecilia di C. Gounod. Coro Vallongina - Coro Jacopo da Bologna - Corale Polifonica A. Gavina - Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici. Maestro Concertatore: DON ROBERTO SCOTTI.
DOMENICA 16 GIUGNO - MARCIA DEL TAPPETO FIORITO - GP Millepiedi
VENERDÌ 28 GIUGNO, ore 21.00 - VERGINE MADRE LUCILLA GIAGNONI. "Nuove esplosioni Val d'Arda Festival 2024" - Ingresso gratuito su prenotazione eventribe.it - tel. 328 4057617.
L'Abbazia è aperta ai visitatori al mattino dalle 8.30 alle 12.00 ed il pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30.
Come arrivare
Apri la mappa
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 11 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Pirandello - Trilogia di un visionario regia e drammaturgia: Michele Placido Dramaturg: Giulia Bartoli
La città
Mercoledì 12 febbraio alle ore 19.00 prende il via, presso il circolo culturale Rathaus, Кино, il ciclo di proiezioni dedicato al cinema russo, curato dal Centro Culturale Italo-Russo Kalinka. Un'occa
TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 4 aprile 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore SANDOKAN O LA FINE DELL'AVVENTURA - Liberamente tratto da Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari Il luogo in cui si svolge l’
Piacenza
Ritorna la terza edizione di “Bolle d’Arte”, il festival di promozione alla lettura dedicato a bambini/e e ragazzi/e organizzato dal Polo bibliotecario piacentino e realizzato con il contributo del Mi
Torna Piacenza in Fiore 2025, l'attesissima manifestazione che, per due giorni, trasformerà la città in un meraviglioso giardino fiorito. Per la prima volta, l'evento si svolgerà nell'arco di un inter
Domenica 13 aprile, alle ore 16.30, il Teatro President di Piacenza ospiterà lo spettacolo Cammela e il Gruppo delle Mamme, interpretato dalla comica Chiara Anicito. Cammela, moglie di Placido e madre
Martedì 4 Marzo 2025 arriva al Teatro Politeama di Piacenza Arturo Brachetti, il più grande trasformista al mondo in uno spettacolare “one-man show”: “SOLO the Legend of quick change”. In SOLO protago
Rivergaro
Sabato 25 gennaio alle ore 17.00 , presso lo spazio espositivo della Biblioteca di Rivergaro, verrà inaugurata la mostra con le opere degli artisti premiati e segnalati nel decimo premio " Diara ar
Alseno
Nello splendido scenario di Chiaravalle di Alseno, nei pressi dell'Abbazia di Chiaravalle della Colomba, sorge il salumificio Peveri. L'attività, di gestione familiare, è oggi guidata dai fratelli Fed
La Locanda San Fiorenzo si trova a due passi da Piazza Molinari a Fiorenzuola d’Arda ed è gestita dai fratelli Claudio, chef, e Marco Cesena. Oltre ai grandi classici piacentini la cucina dà spazio a
Situata nel centro di Fiorenzuola, la casa parrocchiale è adatta a soggiorni per gruppi, singoli e famiglie.
Gusto Piadenerie è una piadineria gourmet nel centro di Fiorenzuola, che propone ingredienti selezionati per una piacevole sosta.
Ricavato da un tipico casale in pietra, l'agriturismo La Barchessa offre un trattamento tradizionale e genuino. In un'atmosfera famigliare e cnfortevole, si possono gustare i sapori tipici della cucin
L’Enoteca Le gioie di Bacco dal 1988 propone un’ampia scelta di vini, whisky e liquori; oltre 1500 le etichette provenienti da tutto il mondo. Lorena, titolare e sommelier, è a disposizione dei client
Il Forno del Ponte è un panificio situato a Fiorenzuola d'Arda: propone pizze, focacce, pane, biscotti e pasta fresca, oltre alla vendita di alimentari.
Il salumificio La Coppa basa la sua attività nel rispetto dell'opera dei maestri salumieri emiliani, tramandando i segreti della propria tradizione di padre in figlio. Negli anni lo stabilimento, che
Piacenza e provincia sono spesso citate parlando di chiese, cattedrali e luoghi impregnati di arte e spiritualità. E’ indubbio il patrimonio artistico che deriva dalle costruzioni religiose distribuit
Val d'Arda
Besenzone è il più piccolo comune della Provincia di Piacenza per quanto riguarda l’estensione del territorio; i primi documenti parlano di questa terra in occasione dei lavori di bonifica intrapresi
Cortemaggiore
Iniziato nel 1487, il grande complesso venne consacrato nel 1499. All'interno potrete visitare la magnifica cappella gentilizia dei Pallavicino, dove erano collocati i mausolei dei Pallavicino, trasfe
Nel 1495 la Chiesa di S. Maria delle Grazie fu dichiarata sede parrocchiale, sostituendo la più antica Chiesa di S. Lorenzo e fu consacrata, anche se non ultimata, nel 1499. Nel 1513 fu eretta a Colle
Il piccolo oratorio fu costruito a partire dal 25 aprile 1660 per volontà di Don Antonio Bovarini e fu sede della confraternita della SS. Trinità. Il parroco Gian Battista Agosti, tra il 1685 e il 173
San Pietro in Cerro
La chiesa di San Pietro fu ricostruita nel 1622 su quella più antica di età romanica, risalente al 969, e fu un'importante pieve battesimale intitolata al primo apostolo, poi rimaneggiata stilisticame
San Pietro in Cerro è descritto come “paese-giardino”, per i viali alberati e i verdeggianti parchi che circondano gli edifici più importanti e i monumenti, conserva ancora la tipica atmosfera di paes
Il Castello di San Pietro, situato sul confine con le province di Piacenza, Parma e Cremona, venne fondato nel 1460 da Bartolomeo Barattieri, ambasciatore di Piacenza presso la corte di papa Giulio II
Accedi al servizio di Scopri Piacenza