Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
25 giugno 2023
Via San Bernardo - Chiaravalle della Colomba
Tutte le date:
Dall'11 giugno al 25 giugno 2023
Ingresso gratuito a tutte le manifestazioni
Orari: tutti i giorni dalle 8.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30
Anche quest'anno, all’interno dell’Abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba, viene allestito, in occasione della ricorrenza del Corpus Domini, un meraviglioso tappeto fiorito, meglio noto come INFIORATA.
Come da tradizione i disegni floreali, disegnati da una artista locale con l’aiuto dei fedeli del luogo, sono composti al centro da una serie di dipinti a soggetto sacro, circondati da un elaborata cornice composta da tralci, rami e da una moltitudine di coloratissimi petali di fiori.
La composizione rimane allestita per due settimane, da domenica 11 a domenica 25 giugno, e a corredo vengono organizzati vari eventi come mostre, concerti e convegni.
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
DOMENICA 11 GIUGNO, ore 18.00 - Santa Messa e Processione Eucaristica.
SABATO 17 GIUGNO, ore 21.00 - concerto AUDITE, KARISSIMI! Musiche sacre e devozionali del medioevo europeo. Schola Medievale del Coro Paer di Codogno - Direttore UGO ROLLI - Guida all'ascolto Pietro Magnani.
DOMENICA 18 GIUGNO, ore 21.15 - CONCERTO DELL'INFIORATA. Preghiere nell'opera lirica. Coro Vallongina di Alseno, Coro San Donnino Città di Fidenza, Lirica Valtaro di Borgotaro, Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici. Maestro compositore: ROBERTO SCOTTI.
DOMENICA 18 GIUGNO - MARCIA DEL TAPPETO FIORITO - GP Millepiedi
DOMENICA 25 GIUGNO, ore 11.30 - DAL CISTERCENSE AL PADANO: VERDI E IL GRANA. Presentazione del libro "Nelle terre di Giuseppe Verdi. Viaggio tra i caseifici del Maestro" di D. Demaldé e M. Quattrini e degustazione di prodotti DOP locali. Organizzato da Pro Loco di Chiaravalle della Colomba.
DOMENICA 25 GIUGNO, ore 18.00 - CONCERTO BENEFICO. I Cantori di Santa Margherita di Fidenza - direttore GERMANO BOSCHESI. Organizzato da: Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM)
L'Abbazia è aperta ai visitatori al mattino dalle 8.30 alle 12.00 ed il pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30.
Come arrivare
Apri la mappa
Castell'Arquato
Sabato 1° marzo, dalle ore 16.30 alle 19.00, presso Palazzo Podestà di Castell'Arquato, si terrà l'inaugurazione della mostra "I Tre sensi dell'Arte", patrocinata dal Comune di Castell'Arquato. Esporr
Vigolzone
Come da tradizione, la Pro Loco di Grazzano Visconti inaugura il calendario annuale degli eventi con un appuntamento unico e suggestivo: il Torneo de lo Biscione. Domenica 30 marzo, il borgo di Grazza
La città
Il gruppo escursionistico Piacenza Cammina 2.0 organizza per domenica 20 aprile una straordinaria escursione lungo le affascinanti calle della Via degli Abati, da Farini a Bobbio. Dettagli dell'Escurs
Dal 15 marzo al 1 aprile, l'Officina dell'Arte di Piacenza (via Alberoni 14) ospita la mostra personale "Dipingere la disabilità con i colori dell'anima", dedicata alle opere dell'artista veneta Lored
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Sabato 18 gennaio alle 15.00 riprendono gli appuntamenti dedicati ai giochi da tavolo e di ruolo presso la Biblioteca ragazzi Giana Anguissola di Piacenza. L’iniziativa è pensata per ragazze e ragazzi
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Pianello Val Tidone
Sabato 29 marzo alle ore 21.00, la Compagnia del Castello - APS porta in scena al Teatro Comunale Ernesto Astorri di Pianello V.T. lo spettacolo "Lyrical Ballads", ispirato all'omonima raccolta pubbli
Alseno
L’Antica Osteria da Peppina, lungo la via Emilia, accoglie i clienti in un locale sobrio ed elegante. Il giovane chef Jacopo Malpeli, formatosi all’Alma di Gualtiero Marchesi e in ristoranti stellati,
Fiorenzuola d'Arda
Arte Contadina è una azienda agrituristica che produce: ortaggi, frutta, salse, conserve e marmellate che garantiscono la genuinità e la freschezza delle coltivazioni di un tempo, frutto dell'amore pe
Immerso nel verde della campagna, l’agriturismo Battibue, gestito da Gianpietro, Monica, Andrea e Sara, regala un’esperienza ricca di tradizioni ma con i confort più moderni. La cucina è quella della
La società agricola GustoPuro, nata nel 2017 nelle campagne di Fiorenzuola d’Arda, basa la coltivazione dei suoi prodotti nel segno della genuinità, della qualità e nel rispetto della natura. Durante
La gelateria MenoDieci, produce gelato artigianale realizzato con materie prime selezionate accuratamente. Il gelato prodotto è completamente naturale, senza grassi vegetali idrogenati, emulsionanti,
Gusto Piadenerie è una piadineria gourmet nel centro di Fiorenzuola, che propone ingredienti selezionati per una piacevole sosta.
L’Osteria Bottega Garibaldi nasce nel 2015 nel cuore di Fiorenzuola D’Arda per volere di Michela Bozzini, all’interno di un locale essenziale e colorato. Il menù offre sia carne che pesce, con la pos
Il Ristorante Veranda è uno storico locale nato oltre cinquant'anni fa e caratterizzato da un ambiente accogliente e familiare. La cucina propone una vasta scelta di piatti tipici della cucina emilian
Val d'Arda
Al 1153 risale la fondazione di un ospitale, detto dell’Ongina per la prossimità al torrente e intitolato a Santa Maria Maddalena. Secondo le cronache medievali una torre “del Seno” venne poi eretta n
Fiorenzuola d’Arda è il maggior centro urbano della Val d’Arda, con i suoi oltre 15 000 abitanti. Nell’area della Collegiata di San Fiorenzo si trovava probabilmente un primo nucleo abitativo di origi
La dimora deve il suo nome ai Bertamini, facoltosi mercanti di Sarzana (SP), stabilitisi a Fiorenzuola nella metà del Seicento. A questa illustre famiglia appartennero i tre fratelli Francesco, Antoni
Ricavato da un'antica abbazia, il Teatro Verdi fu ristrutturato a partire dal 1847 su progetto dell'architetto G. Perreau e decorato dal pittore Bertolotti e finalmente inaugurato nel 1853 con l'"Atti
Cortemaggiore
Il palazzo Pallavicino è ciò che resta del fastoso Palazzo Regio, residenza voluta da Gian Ludovico Pallavicino. L’austerità delle alte cortine murarie è bilanciata nella corte interna dall’eleganza
Il piccolo oratorio fu costruito a partire dal 25 aprile 1660 per volontà di Don Antonio Bovarini e fu sede della confraternita della SS. Trinità. Il parroco Gian Battista Agosti, tra il 1685 e il 173
Cadeo
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
Il Comune di Villanova sull’Arda occupa un ampio tratto della bassa pianura padana cha ha per confini naturali il fiume Po, il torrente Ongina e il torrente Arda. La campagna, suddivisa in ampi appezz
Accedi al servizio di Scopri Piacenza