Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
20 luglio 2024
Castello - Via Carpaneto, 1 Cadeo
Inizio eventi ore 21.00
Torna a Cadeo, da venerdì 14 giugno a sabato 20 luglio 2024, la rassegna “Voci dal Castello” il ciclo di concerti e spettacoli teatrali che animeranno le serate estive con appuntamenti adatti a ogni età.
PROGRAMMA:
VENERDI' 14 GIUGNO - ore 21.00, Castello di Cadeo - Ingresso gratuito
CRESCIAMO - Conversazione con Bernardo Zannoni giovane romanziere, vincitore del premio Campiello 2022.
***
SABATO 22 GIUGNO - ore 21.00 - Castello di Cadeo - Biglietto di ingresso € 10,00
FILM MUSIC - Una serata di musica ed emozioni con un progetto orchestrale innovativo: La Toscanini Next interamente composta da musicisti under 35, proporrà un concerto con le colonne sonore più iconiche della storia del cinema. Ingresso 10,00 € - Prevendita acquistabile dal 13 maggio presso Segreteria Parrocchiale a Roveleto di Cadeo - Tabaccheria Draghi di Roveleto di Cadeo - Ristorante da Romano a Cadeo e online al link: https://wcshoponline.it/eventi/2706-film-music-concerto-della-toscanini-next.html
VENERDI' 28 GIUGNO - ore 21.00, Castello di Cadeo - Biglietto di ingresso € 10,00
IL CAVALIERE SOLITARIO - Federico Buffa racconta Tarquinio Provini, in esclusiva nel paese che ha dato i natali al grande campione. Musiche di Alessandro Nidi, scritto da Greta Rosa. Prevendita acquistabile dal 13 maggio presso Segreteria Parrocchiale a Roveleto di Cadeo - Tabaccheria Draghi di Roveleto di Cadeo - Ristorante da Romano a Cadeo e online sul sito www.wcshoponline.it.
DOMENICA 7 LUGLIO - ore 21.00, Castello di Cadeo - Ingresso gratuito
BEATLESTONES - Un emozionante viaggio tra i Beatles e i Rolling Stones con il quartetto Archimia Pop Ensemble e la voce solista di Matteo Becucci.
VENERDI' 12 LUGLIO - ore 21.00, Castello di Cadeo - Ingresso gratuito
LA BELLA ADDORMENTATA - Una rivisitazione in chiave ironica per ragazzi e famiglie con Gabriella Carrozza, Mario Aroldi e Chiara Casoli. Una produzione: Teatro del Cerchio di Parma
SABATO 20 LUGLIO - ore 21.00, Castello di Cadeo - Ingresso gratuito
LA DONNA DELLA BOMBA ATOMICA - Spettacolo teatrale di e con Gabriella Greison: Leona Woods, la fisica che lavorò con Oppenheimer, racconta il Progetto Manhattan. Produzione Associazione Paul Dirac, regia di Alessio Tagliento, musiche di Francesco Baccini.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 12 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Musica dal cinema: pura emozione Il Corpo Musicale Del Val Pegorini di Pontenure in collaborazione con il
Cortemaggiore
Sabato 8 febbraio 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà lo spettacolo "Non fui gentile, fui Gentileschi", con Debora Caprioglio nei panni di Artemisia Gentileschi, un
La città
L'Associazione Piacenza Cammina2.0 propone, per domenica 2 febbraio, un'emozionante escursione al Monte Denavolo. La passeggiata è perfetta per tutti i livelli di esperienza, senza punti esposti o per
Domenica 16 marzo 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO PER FAMIGLIE Il presentatore annuncia l’inizio del concerto ed il sipario finalmente viene aperto. La violoncellista sta accordando lo str
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Martedì 18 e mercoledì 19 marzo 2025, ore 21.00 Iliade canta di un mondo in cui l’etica del successo non lascia spazio alla giustizia e gli uomini non decidono n
Domenica 13 aprile, alle ore 16.30, il Teatro President di Piacenza ospiterà lo spettacolo Cammela e il Gruppo delle Mamme, interpretato dalla comica Chiara Anicito. Cammela, moglie di Placido e madre
Sabato 22 febbraio, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà il Liveplay - Coldplay Experience European Tour 2025. Un’esperienza immersiva che riproduce i concerti dei Coldplay attraverso uno spet
Castell'Arquato
Venerdì 14 e sabato 15 febbraio 2025, Castell'Arquato, il famoso Borgo degli Innamorati, si trasformerà in un palcoscenico perfetto per celebrare il più romantico dei giorni dell'anno. Un'occasione un
Cadeo
L'hotel Le Ruote, in un ambiente familiare ed ospitale, è gestito dalla famiglia Villazzani che da oltre cento anni, opera nel settore alberghiero. Le camere dell'hotel, ampie e ben strutturate, sono
Immersa nel silenzio della pianura emiliana il Relais Cascina Scottina, situata in un antico casale ristrutturato, offre una vacanza all'insegna del benessere e della tranquillità. La location dispone
Pontenure
Nel 1985, nei pressi della stazione ferroviaria di Pontenure, nasce per volontà della famiglia Metti, l'Angolo Ristorante Pizzeria. La pizzeria propone più di 90 scelte tra pizze, calzoni, schiacciati
Ospitato in un castello duecentesco nelle campagne piacentine, La Tavola Rotonda è un luogo ideale per staccare la spina dallo stress e godere del relax di un hotel dotato di centro benessere stagiona
Con oltre 70 anni di attività, il caseificio cooperativo Casa Nuova, si è contraddistinto per la qualità del proprio Grana Padano DOP frutto anche dell'ottima materia prima fornita dai suoi soci. Prod
Il salumificio La Coppa basa la sua attività nel rispetto dell'opera dei maestri salumieri emiliani, tramandando i segreti della propria tradizione di padre in figlio. Negli anni lo stabilimento, che
AGRI Piacenza Latte è un consorzio fondato nel 1999, con 150 membri produttori di latte che forniscono la materia prima per la produzione di Grana Padano, Bianco d'Italia, Parmigiano Reggiano, Provolo
San Giorgio Piacentino
Il laboratorio artigianale Il Pallino Rosa, inserito nella guida all'alimentazione fuori casa AIC, produce pasta fresca tipica piacentina, pasticceria, salatini, torte salate, pane, pizza e focaccia t
Val d'Arda
Cadeo si trova lungo una rotta di fede: lo testimoniano sia il nome derivante da Cà di Dio, come si chiamava nel XII secolo l’ospitale per l’accoglienza dei pellegrini fondato dal piacentino Ghisulfo,
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
Val Nure
Abitato fin dall’antichità, il borgo di San Giorgio mutò nel IX secolo prendendo il nome della pieve di San Giorgio, donata dal Vescovo di Piacenza alla canonica di Santa Giustina e fortificata con l’
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo esempio di architettura ibrida, nella quale lo schema esterno del torrione tardo-cinquecentesco si stempera nell
Ricavato da un'antica abbazia, il Teatro Verdi fu ristrutturato a partire dal 1847 su progetto dell'architetto G. Perreau e decorato dal pittore Bertolotti e finalmente inaugurato nel 1853 con l'"Atti
Il cuore di Cortemaggiore è da sempre la piazza principale caratterizzata dai portici tutt’attorno, su cui affacciano il Municipio e la maestosa Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo. Le
Il palazzo Pallavicino è ciò che resta del fastoso Palazzo Regio, residenza voluta da Gian Ludovico Pallavicino. L’austerità delle alte cortine murarie è bilanciata nella corte interna dall’eleganza
Il piccolo oratorio fu costruito a partire dal 25 aprile 1660 per volontà di Don Antonio Bovarini e fu sede della confraternita della SS. Trinità. Il parroco Gian Battista Agosti, tra il 1685 e il 173
Accedi al servizio di Scopri Piacenza