Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
21 aprile 2024
Carpaneto Piacentino
5 degustazioni: € 10,00
Torna anche quest’anno, sabato 20 e domenica 21 aprile, il consueto appuntamento con Gut Longa, la manifestazione dedicata ad uno dei vini DOC del territorio: il Gutturnio.
Un fine settimana imperdibile con le numerose cantine vitivinicole locali e con i loro stand che creeranno un percorso di degustazione con i loro migliori prodotti.
Durante la manifestazione si terranno degustazioni di vini Piacentini con assaggi di salumi della zona, mostra fotografica in sala BOT, stand espositori di vini, esposizione di dipinti con vini di Maurizia Gentili, gut aperitivo nei bar del paese, la Marcia GUTLONGA e tanto altro.
PROGRAMMA:
SABATO 20 APRILE - dalle 16.30 alle 20.30 - Apertura stand vini - Mostra fotografica - Inaugurazione GUT Longa 18.30 - Esposizione dei dipinti di Maurizia Gentili - GUT aperitivo
DOMENICA 21 APRILE - dalle 9.30 alle 20.30 - Marcia tra i vigneti - Stand espositori vini - Esposizione dei dipinti di Maurizia Gentili - Mostra fotografica - Degustazione dei vini - GUT aperitivo
5 DEGUSTAZIONI: € 10,00
Info: 348 3166325 - [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Podenzano
Venerdì 28 marzo alle ore 21.00, presso l'Auditorium di Podenzano, si terrà l'incontro "Francesco Moser - Un fuoriclasse del ciclismo". L'evento sarà dedicato ai racconti del ciclista italiano più vin
La città
Venerdì 28 marzo alle 21.15, la Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni, ospiterà un evento imperdibile del Piacenza Jazz Fest con il quartetto Giovanni Guidi feat. James Brandon Lewis. Dopo dieci ann
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
Caorso
Con il nuovo anno, riprendono gli appuntamenti di Storie a Merenda, le letture ad alta voce in biblioteca per bambini dai 0 ai 6 anni. Ogni incontro sarà un'opportunità unica per i bambini di scoprire
Piacenza celebra il talento di Cesare Breveglieri con una mostra dedicata alla sua produzione artistica, ospitata presso la sede dell’Associazione Amici dell’Arte. Dopo il successo dell’esposizione al
Venerdì 21 marzo, alle ore 18.00, presso il salone d'onore della Galleria Biffi Arte, si terrà la conferenza La poesia. Ada Negri racconta Milano, a cura di Fabiola Giancotti. Non solo la casa, Milano
Monticelli d'Ongina
Dal 9 marzo al 6 aprile, il Castello Pallavicino-Casali di Monticelli d’Ongina ospiterà la mostra antologica L'anima della natura, che celebra i primi cinquant'anni d'arte di Claudio Guatteri. La most
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
Il Nido del Picchio, ristorante a Carpaneto Piacentino, ha sede in una dimora privata arredata con gusto. Gestito dallo chef Daniele Repetti e da Lucy Cornwell, si è guadagnato nel tempo 1 stella Mic
San Giorgio Piacentino
L’azienda avicola Viustino65 si trova ai piedi dei colli dell’alta Val Nure a circa 20 chilometri da Piacenza. L’azienda, immersa in un osai verde, alleva gli animali rispettando i cicli biologici del
La vendita dei prodotti dell’azienda agricola Romiti Davide avviene nella veranda del bar di Celleri lungo la strada provinciale: tanti prodotti di stagione e non solo, come vino, olio e birra artigia
Il laboratorio artigianale Il Pallino Rosa, inserito nella guida all'alimentazione fuori casa AIC, produce pasta fresca tipica piacentina, pasticceria, salatini, torte salate, pane, pizza e focaccia t
All’inizio del paese di San Giorgio, a pochi passi dalla chiesa, la gelateria pasticceria Coccole, gestita da Giovanna e Luciano produce gelati esclusivamente artigianali, secondo il metodo tradiziona
L'agriturismo Ca' Preda è immerso nella campagna delle colline di San Giorgio. Nato su un antico borgo rurale completamente ristrutturato, è costituito da una casa a torre risalente all'anno 1000 e da
Gropparello
Sorto nel 1998 e situato sulle colline piacentine della Val Vezzeno, l'agriturismo La Costa accoglie gli ospiti in una casa colonica completamente ristrutturata. Immerso nel silenzio e nella tranquill
Castell'Arquato
Nella fascia collinare sovrastante Castell'Arquato si estende, per circa 7 ettari, l'azienda vitivinicola La Buca, cui nome deriva dalla originaria posizione della vecchia casa colonica, con l’annesso
Il Castello di Zena è un luogo storico immerso nel verde della campagna piacentina. Per risalire al periodo della sua fondazione, bisogna andare indietro fino all’epoca romana, sebbene non si conosca
Le prime notizie documentate si hanno a partire dal 1008-1012, quando i Benedettini fondarono la chiesa, dedicata a S. Giovanni Battista, il cenobio monastico e un hospitale per pellegrini incamminati
Val Nure
Abitato fin dall’antichità, il borgo di San Giorgio mutò nel IX secolo prendendo il nome della pieve di San Giorgio, donata dal Vescovo di Piacenza alla canonica di Santa Giustina e fortificata con l’
Vigolzone
Grazzano Visconti è un raccolto ed affascinante borgo in Val Nure, situato nel territorio del comune di Vigolzone in provincia di Piacenza. Appare come un dolce e tipico borgo medievale, ma non lascia
La chiesa di San Pietro fu costruita nel 1594, con il fronte in cotto e una facciata a capanna delimitata da due paraste. Di particolare interesse è il monumento funebre marmoreo, cinquecentesco, di S
Luigi Illica: tutti conoscono le sue opere, almeno le principali, forse nemmeno rendendosi conto di chi fosse questo straordinario personaggio dai natali arquatesi. A Piacenza è un nome che risuona sp
Grazzano Visconti
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
Stando ai ritrovamenti archeologici, Vigolzone ha un'origine antica: il nome del capoluogo significherebbe infatti “Villaggio della vendetta” con riferimento alla battaglia del Trebbia del 218 a.C., b
Accedi al servizio di Scopri Piacenza