Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
31 gennaio 2025
Giardini di Viale Vittoria, Carpaneto Piacentino
Tutte le date:
Dal 1° dicembre 2024 al 31 gennaio 2025
Il Natale ritorna a Carpaneto con tante iniziative e una novità speciale.
Dal 1° dicembre 2024 al 31 gennaio 2025, i giardini di Viale Vittoria a Carpaneto Piacentino si trasformeranno in un incantevole villaggio natalizio.
Potrete divertirvi sulla Pista di Pattinaggio su ghiaccio e passeggiare tra i mercatini scintillanti del Villaggio di Natale con banchi di creativi e tante sorprese.
Durante il periodo delle festività, attrazioni e spettacoli renderanno ancora più speciali i vostri pomeriggi di shopping e divertimento.
CALENDARIO:
PISTA DI PATTINAGGIO SU GHIACCIO - Giardini di Viale Vittoria
APERTURA 1° Dicembre - 31 Gennaio
Giorni feriali dalle 15.00 alle 19.00
Sabato dalle 14.00 alle 22.00
Domenica e festivi dalle 10.00 alle 20.00
***
VILLAGGIO DI NATALE
MERCATINI - Giardini di Viale Vittoria dalle 8.00 alle 20.00
Domenica 1° Dicembre
Sabato 7 Dicembre - Domenica 8 Dicembre
Sabato 14 Dicembre - Domenica 15 Dicembre
Sabato 21 Dicembre - Domenica 22 Dicembre
PROGRAMMA:
DOMENICA 1° DICEMBRE
ore 15.30 - CELEBRAZIONE EUCARISTICA per ingresso nuovo Parroco don Roberto Isola con la presenza di S. E. Mon. Adriano Cevolotto.
ore 17.30 - INAUGURAZIONE PISTA DI PATTINAGGIO presso i Giardini di Viale Vittoria a seguire ACCENSIONE DELL'ALBERO DI NATALE in Piazza XX Settembre con la partecipazione del Gruppo folkloristico musicale G.F.M. "La Coppa".
ore 18.30 - BRINDISI D'AUGURI CON RINFRESCO nel cortile del Palazzo Comunale.
MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE
ore 10.30 - Inaugurazione de L'ALBERO SPECIALE DI MASTRO DOTTO realizzato da Mastro Balocco e dai bambini della sezione Dotti della scuola di infanzia Don Burgazzi nel cortile del Palazzo Comunale.
DOMENICA 8 DICEMBRE
ore 14.30 - 17.00 - ANIMAZIONE EQUESTRE E FALCONERIA nei giardini di Viale Vittoria a cura de: "Il Biancospino A.S.D.".
Intrattenimento con SCULTURE DI PALLONCINI nei giardini di Viale Vittoria a cura della Pro Loco e dei Commercianti.
Intrattenimento MUSICALE degli allievi di canto dell'Associazione Musicale Carpaneto insieme a Linda Pellegrini nei giardini di Viale Vittoria.
GIOVEDÌ 12 DICEMBRE
ore 20.00 - FESTA DI NATALE presso The Field a cura dell'Associazione Musicale Carpaneto.
VENERDÌ 13 DICEMBRE
ore 16.00 - SANTA LUCIA A CARPANETO per le vie del paese a cura della Pro Loco.
ore 18.00 - Presentazione pubblica del PIANO GIOVANI per Carpaneto presso il bar Cavalletto a cura di Pro Loco, Parrocchia e Amministrazione Comunale.
SABATO 14 DICEMBRE
ore 15.00 - TOMBOLA presso il salone parrocchiale a cura dell'Age Carpaneto. Raccolta giochi, libri e colori nuovi punto di raccolta presso il centro d'aggregazione l'ARCO fino al 10 dicembre.
DOMENICA 15 DICEMBRE
ore 15.00 - Accoglienza bambini da parte delle mascotte dei simpatici OLAF e MINIONS.
ore 18.00 - Coro Gospel "SPIRIT GOSPEL CHOIR" nella Chiesa di Carpaneto.
ore 19.00 - VIN BRULÈ sul sagrato della Chiesa a cura del Gruppo Alpini Carpaneto.
MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE
ore 10.30 - IL GRANDE CIRCO DI MASTRO BALOCCO presso sala Bot Palazzo Comunale realizzato da Mastro Balocco in collaborazione con Associazione TaDam.
DOMENICA 22 DICEMBRE
ore 14.30 - ANIMAZIONE EQUESTRE E FALCONERIA nei giardini di Viale Vittoria a cura de: "Il Biancospino A.S.D.".
ore 15.00 - Intrattenimento con SCULTURE DI PALLONCINI nei giardini di Viale Vittoria a cura della Pro Loco e dei Commercianti.
ore 16.30 - MINI SAGGIO DI NATALE presso il Palazzetto dello Sport a cura di Danza Insieme Carpaneto.
MARTEDÌ 24 DICEMBRE
ore 22.00 - VIN BRULÈ SOTTO L'ALBERO DI NATALE in Piazza XX Settembre a cura di Garisti Piacentini Fario e Pro Loco.
MERCOLEDÌ 25 DICEMBRE
ore 9.30 - VIN BRULÈ SOTTO L'ALBERO DI NATALE in Piazza XX Settembre a cura di Garisti Piacentini Fario e Pro Loco.
LUNEDÌ 6 GENNAIO
ore 8.30 - 9.00 - GELO BIKE cicloraduno di mountain bike presso il palazzetto dello sport a cura del Team Perini.
Dal 1° DICEMBRE al 7 GENNAIO ESPOSIZIONE DI PRESEPI nel cortile del Palazzo Comunale, a cura di Segalini Stefano e Santi Luigi in collaborazione con l'Amministrazione Comunale.
Come arrivare
Apri la mappa
Pontenure
Con l'arrivo della primavera, i fiori sbocciano, i profumi inebriano e i colori esplodono al Castello di Paderna di Pontenure che ospiterà sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, la 9° edizione de “I Fru
Castell'Arquato
Tornano anche nel 2025 i mercatini di Curiosando a Castell'Arquato, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'artigianato, delle prelibatezze gastronomiche e delle idee regalo originali. Situati
Gropparello
Domenica 18 maggio, il borgo intorno al Castello di Gropparello si trasformerà in un vivace mercato medievale, popolato da mercanti, artigiani e venditori che faranno rivivere l’atmosfera di un’epoca
Alseno
Il Castello di Castelnuovo Fogliani, residenza storica dei duchi Fogliani di Aragona, riapre al pubblico da domenica 30 marzo grazie all’Istituto Toniolo, proprietario della residenza, e al Comune di
Gazzola
Il Castello e il Borgo di Rivalta aprono le porte a un'affascinante esperienza immersiva nella natura e nella storia, con visite guidate alla scoperta delle fioriture che caratterizzano questi luoghi
La città
Domenica 23 marzo alle ore 16.00, presso la Galleria d'arte moderna Ricci Oddi si terrà il terzo appuntamento del ciclo Percorsi indisciplinati: Le opere d’arte raccontate da non storici dell’arte. Un
Balletto in due atti basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare nella versione originale di Masuccio il Salernitano BALLETTO DEL SUD Domenica 23 marzo ore 16.00 - Acquista Biglietto coreo
Castel San Giovanni
Prosegue la stagione di prosa del Teatro Verdi di Castel San Giovanni con un appuntamento imperdibile. Sabato 12 aprile, alle ore 21.00, andrà in scena Tris di cuori, uno spettacolo scritto e diretto
Carpaneto Piacentino
Il Nido del Picchio, ristorante a Carpaneto Piacentino, ha sede in una dimora privata arredata con gusto. Gestito dallo chef Daniele Repetti e da Lucy Cornwell, si è guadagnato nel tempo 1 stella Mic
Conosciuto come la più grande cooperativa di trasformazione del latte della provincia di Piacenza, il caseificio Santa Vittoria nasce nel 1948. Punto di forza del caseificio è sicuramente il celebre G
La Trattoria Del Turista si trova nella frazione di Vigolo Marchese, a soli dieci minuti dal caratteristico borgo medioevale di Castell'Arquato. Il locale, a conduzione famigliare, propone i piatti de
San Giorgio Piacentino
Nato nel 1934 a San Giorgio, il salumificio Gagliardi ha più di 80 anni di esperienza nella produzione artigiana di salumi tipici piacentini. Con una produzione rispettosa della tradizione e con tecno
All’inizio del paese di San Giorgio, a pochi passi dalla chiesa, la gelateria pasticceria Coccole, gestita da Giovanna e Luciano produce gelati esclusivamente artigianali, secondo il metodo tradiziona
L'agriturismo Ca' Preda è immerso nella campagna delle colline di San Giorgio. Nato su un antico borgo rurale completamente ristrutturato, è costituito da una casa a torre risalente all'anno 1000 e da
Sorto nel 1998 e situato sulle colline piacentine della Val Vezzeno, l'agriturismo La Costa accoglie gli ospiti in una casa colonica completamente ristrutturata. Immerso nel silenzio e nella tranquill
L'industria Casearia Villa produce Grana Padano DOP da oltre 80 anni nel segno della tradizione familiare. I titolari, Eleonora, Paolo e Alessandra, si occupano della rierca delle materie prime che ve
Il Castello di Zena è un luogo storico immerso nel verde della campagna piacentina. Per risalire al periodo della sua fondazione, bisogna andare indietro fino all’epoca romana, sebbene non si conosca
Il Castello di Paderna, circondato da un fossato e da una fitta coltre di alberi e arbusti, si erge nelle campagne di Pontenure e fu costruito sui resti di un precedente edificio del IX secolo facente
Le prime notizie sul Castello di Magnano risalgono al 1288, quando la famiglia Volta Landi alienava parte della proprietà a favore del casato dei Mancassola. Il castello, collocato in una posizione is
Grazzano Visconti
Il tempio ha origini molto lontane, collocabili nel tredicesimo secolo, in quanto dipendente dei Canonici di Pomaro. Nel 1600 fu annesso alla Abbazia di San Sepolcro di Piacenza dell'ordine degli Oliv
Il Castello fu voluto nel 1395 dal duca Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, per la sorella Beatrice; fu eretto un edificio a pianta quadrata con quattro torri angolari, e all’interno porticati
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
Val Nure
Stando ai ritrovamenti archeologici, Vigolzone ha un'origine antica: il nome del capoluogo significherebbe infatti “Villaggio della vendetta” con riferimento alla battaglia del Trebbia del 218 a.C., b
Podenzano
Il Castello di Podenzano presenta una pianta rettangolare con strutture murarie quasi completamente in sasso, ad esclusione di alcuni inserti in mattoni, utilizzati in particolare per archi e piatteba
Accedi al servizio di Scopri Piacenza