Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
21 aprile 2024
Carpaneto Piacentino - Piacenza
Da venerdì 19 a domenica 21 aprile torna a Carpaneto Piacentino la tradizionale Fiera Agricola di Primavera: antica manifestazione che si caratterizza come importante esposizione agricola, artigiana ed enogastronomica del territorio piacentino a cui si sono unite, nel tempo, svariate iniziative collaterali di qualità.
PROGRAMMA:
Da venerdì sera - Lunapark in Piazzale Rossi per tutta la manifestazione
dalle 18.00 - apertura Stand Gastronomico a cura dell'ASD Fario in via Veneto
ore 20.30 - Conferenza "3G dal Campo alla Tavola Grano-Grana-Gutturnio" in Sala Bot
dalle ore 12.00 - apertura Stand Gastronomico
ore 14.00 - apertura Mostra di Fotografia in Sala Bot - apertura Mostra di Pittura al primo piano del Municipio - apertura Museo Contadino in Sala Consiliare
ore 16.00 - Esposizione Animali in Piazza Scotti - Esposizione di Mezzi e Strumenti per l'Agricoltura in Piazza Scotti - Esposizione di trattori d'epoca in Via Papa Giovanni XXIII
ore 18.00 - Apertura Pizzeria Vecchia Canonica - Apertura Food Truck
ore 18.30 - Inaugurazione Gutlonga nel Cortile del Municipio
ore 19.00 - Tour di Trattori d'Epoca per le vie del paese
ore 21.30 - AgriParty in Piazza Oliveti
ore 7.00 - Marcia Gutlonga partenza dai Giardini di Viale Vittoria
dalle ore 8.00 - Esposizione dei trattori d'epoca in Via Papa Giovanni XXIII - Fiera delle bancarelle per le vie del paese - apertura Mercato Contadino in Piazza XX Settembre - Esposizione Animali in Piazza Scotti - Esposizione di Mezzi e Strumenti per l'Agricoltura in Piazza Scotti
ore 10.00 - Inaugurazione Ufficiale della 346° Fiera Agricola di Primavera con accompagnamento musicale folkloristico "La Coppa" - Apertura Stand Gastronomico e Food Truck - Mostra di Fotografia Sala Bot - Mostra di Pittura al primo piano del Municipio - Museo Contadino in Sala Consiliare - Banchetti delle Associazioni in Viale Vittoria - Esibizione di scultura del legno ai Giardini di Viale Vittoria - Gutlonga nel cortile del Palazzo Municipale
ore 12.00 - Consegna dei riconoscimenti alle Aziende agricole che hanno contribuito alla realizzazione della Fiera in Piazza Scotti - Dimostrazione di macinatura del grano in Piazza Scotti
ore 15.00 - Battesimo della Sella in Piazza Scoti
ore 16.00 - Palo della Cuccagna presso la pista polivalente dei Giardini di Viale Vittoria
ore 17.00 - Consegna scultura in legno e premiazioni squadre del Palo della Cuccagna alla pista polivalente dei Giardini di Viale Vittoria
ore 18.00 - Dimostrazione di antiche tecniche di stampa fotografica in Sala Bot - Apertura Pizzeria Vecchia Canonica
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Gazzola
Nel cuore del suggestivo Borgo di Rivalta, immerso nella storia e nelle tradizioni, i Conti Zanardi Landi vi invitano a vivere un’esperienza unica: una Cooking Class dedicata alla cucina emiliana, org
La città
Sabato 8 febbraio alle ore 21.00, al Teatro President, per la Rassegna dialettale Corrado Sforza Fogliani, promossa dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, dalla Banca di Piacenza e con il Patrocinio
Dal 1° al 18 febbraio, l’Officina dell’Arte di Piacenza ospiterà la mostra retrospettiva dedicata a Roberto Visini, intitolata "Oltre il viaggio". L’inaugurazione si terrà sabato 1° febbraio alle ore
Presso la Galleria Biffi Arte, domenica 2 febbraio alle 16.00, si terrà l'inaugurazione della mostra di "Storie di luce, tra nuvole e schegge" opere di Dino Maccini e Donatella Sommariva. A cura di Su
SPAZIO LUZZATI - Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 ore 15.30 - Narrazione e animazione RODARI INCONTRA LUZZATI - Favole e fantasie allo Spazio Luzzati Emanuele Luzzati ha illustrato alcuni libri famosi
Martedì 18 marzo alle ore 21.15, il Conservatorio Giuseppe Nicolini ospiterà una serata imperdibile all'insegna del talento e dell'innovazione musicale, con due straordinari set che vedranno protagoni
Sabato 22 febbraio, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà il Liveplay - Coldplay Experience European Tour 2025. Un’esperienza immersiva che riproduce i concerti dei Coldplay attraverso uno spet
Proseguono per tutto il mese di febbraio le visite guidate alla storia e alla cultura della città di Piacenza, organizzate dall’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R) - VisitPiacenza. Co
Carpaneto Piacentino
La macelleria Gross Carni Dadomo, di proprietà della famiglia Dadomo dal 1970, vanta una lunga esperienza nell'ambito della macelleria, salumeria e rosticceria. Nel corso degli anni l'attività, specia
San Giorgio Piacentino
Il ristorante-pizzeria Val di Luce è un ampio locale, immerso nel verde, ai piedi delle colline della Val Nure. La cucina propone sia piatti della tradizione piacentina, con reinterpretazioni più mode
Castell'Arquato
La Trattoria Del Turista si trova nella frazione di Vigolo Marchese, a soli dieci minuti dal caratteristico borgo medioevale di Castell'Arquato. Il locale, a conduzione famigliare, propone i piatti de
L’azienda Il Poggetto nasce all’inizio degli anni Novanta su iniziativa di Renato Tassini. La struttura si erge sulle dolci colline di Carpaneto Piacentino, zona ideale per la coltivazione della vite
Il laboratorio artigianale Il Pallino Rosa, inserito nella guida all'alimentazione fuori casa AIC, produce pasta fresca tipica piacentina, pasticceria, salatini, torte salate, pane, pizza e focaccia t
All’inizio del paese di San Giorgio, a pochi passi dalla chiesa, la gelateria pasticceria Coccole, gestita da Giovanna e Luciano produce gelati esclusivamente artigianali, secondo il metodo tradiziona
L'industria Casearia Villa produce Grana Padano DOP da oltre 80 anni nel segno della tradizione familiare. I titolari, Eleonora, Paolo e Alessandra, si occupano della rierca delle materie prime che ve
La cantina Caminati, nel territorio di Castell’Arquato, produce vino Gutturnio, Bonarda, Barbera, Ortrugo, Malvasia e Monterosso, sia sfusi che in bottiglia.
La chiesa parrocchiale di Carpaneto, dedicata ai santi martiri Fermo e Rustico, ha origini antichissime. Antiche pergamene longobarde conservate nell'archivio della cattedrale di Piacenza documentano
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo esempio di architettura ibrida, nella quale lo schema esterno del torrione tardo-cinquecentesco si stempera nell
Le prime notizie sul Castello di Magnano risalgono al 1288, quando la famiglia Volta Landi alienava parte della proprietà a favore del casato dei Mancassola. Il castello, collocato in una posizione is
Cadeo
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
Vigolzone
Grazzano Visconti è un raccolto ed affascinante borgo in Val Nure, situato nel territorio del comune di Vigolzone in provincia di Piacenza. Appare come un dolce e tipico borgo medievale, ma non lascia
Grazzano Visconti
Il Castello fu voluto nel 1395 dal duca Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, per la sorella Beatrice; fu eretto un edificio a pianta quadrata con quattro torri angolari, e all’interno porticati
La chiesa di Santo Stefano è un edificio settecentesco. Questa nuova costruzione andava a sostituire l'antico edificio di origine medievale su cui erano stati effettuati interventi di restauro nel cor
Val Nure
Stando ai ritrovamenti archeologici, Vigolzone ha un'origine antica: il nome del capoluogo significherebbe infatti “Villaggio della vendetta” con riferimento alla battaglia del Trebbia del 218 a.C., b
Accedi al servizio di Scopri Piacenza