Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
21 aprile 2024
Carpaneto Piacentino - Piacenza
Da venerdì 19 a domenica 21 aprile torna a Carpaneto Piacentino la tradizionale Fiera Agricola di Primavera: antica manifestazione che si caratterizza come importante esposizione agricola, artigiana ed enogastronomica del territorio piacentino a cui si sono unite, nel tempo, svariate iniziative collaterali di qualità.
PROGRAMMA:
Da venerdì sera - Lunapark in Piazzale Rossi per tutta la manifestazione
dalle 18.00 - apertura Stand Gastronomico a cura dell'ASD Fario in via Veneto
ore 20.30 - Conferenza "3G dal Campo alla Tavola Grano-Grana-Gutturnio" in Sala Bot
dalle ore 12.00 - apertura Stand Gastronomico
ore 14.00 - apertura Mostra di Fotografia in Sala Bot - apertura Mostra di Pittura al primo piano del Municipio - apertura Museo Contadino in Sala Consiliare
ore 16.00 - Esposizione Animali in Piazza Scotti - Esposizione di Mezzi e Strumenti per l'Agricoltura in Piazza Scotti - Esposizione di trattori d'epoca in Via Papa Giovanni XXIII
ore 18.00 - Apertura Pizzeria Vecchia Canonica - Apertura Food Truck
ore 18.30 - Inaugurazione Gutlonga nel Cortile del Municipio
ore 19.00 - Tour di Trattori d'Epoca per le vie del paese
ore 21.30 - AgriParty in Piazza Oliveti
ore 7.00 - Marcia Gutlonga partenza dai Giardini di Viale Vittoria
dalle ore 8.00 - Esposizione dei trattori d'epoca in Via Papa Giovanni XXIII - Fiera delle bancarelle per le vie del paese - apertura Mercato Contadino in Piazza XX Settembre - Esposizione Animali in Piazza Scotti - Esposizione di Mezzi e Strumenti per l'Agricoltura in Piazza Scotti
ore 10.00 - Inaugurazione Ufficiale della 346° Fiera Agricola di Primavera con accompagnamento musicale folkloristico "La Coppa" - Apertura Stand Gastronomico e Food Truck - Mostra di Fotografia Sala Bot - Mostra di Pittura al primo piano del Municipio - Museo Contadino in Sala Consiliare - Banchetti delle Associazioni in Viale Vittoria - Esibizione di scultura del legno ai Giardini di Viale Vittoria - Gutlonga nel cortile del Palazzo Municipale
ore 12.00 - Consegna dei riconoscimenti alle Aziende agricole che hanno contribuito alla realizzazione della Fiera in Piazza Scotti - Dimostrazione di macinatura del grano in Piazza Scotti
ore 15.00 - Battesimo della Sella in Piazza Scoti
ore 16.00 - Palo della Cuccagna presso la pista polivalente dei Giardini di Viale Vittoria
ore 17.00 - Consegna scultura in legno e premiazioni squadre del Palo della Cuccagna alla pista polivalente dei Giardini di Viale Vittoria
ore 18.00 - Dimostrazione di antiche tecniche di stampa fotografica in Sala Bot - Apertura Pizzeria Vecchia Canonica
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Fiorenzuola d'Arda
Venerdì 11 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Condominio mon amour DANIELA CRISTOFORI, GIACOMO PORETTI e Marco Zoppello regia Marco Zoppello scenograf
Martedì 4 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda La Coscienza di Zeno di Italo Svevo con Alessandro Haber con Roberto Petruzzelli, Valentina Violo, Este
La città
Sabato 25 gennaio, alle ore 21.00, il Teatro President ospiterà la compagnia teatrale La Cumpagnia dal Mulein di Travo, con la commedia in tre atti "Al coccù dla mamma!", scritta da Egidio Carella e r
Sabato 25 gennaio (dalle 10.00 alle 20.00) e domenica 26 gennaio (dalle 15.00 alle 20.00), il Centro Culturale Rathaus (via Giordani 4, Piacenza) diventerà il punto di ritrovo per tutti gli appassiona
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile 2025, ore 21.00 Dopo Il piacere dell'onestà, Valerio Binasco mette in scena uno dei capolavori di Luigi Pirandello e nella stor
SPAZIO LUZZATI - Sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 ore 15.30 - Narrazione e animazione RODARI INCONTRA LUZZATI - Favole e fantasie allo Spazio Luzzati Emanuele Luzzati ha illustrato alcuni libri f
La Biblioteca Ragazzi Giana Anguissola propone due appuntamenti imperdibili per le famiglie, sabato 11 e sabato 25 gennaio , con la compagnia teatrale Teatrodipietra ODV. PROGRAMMA : Sabato 11 gennaio
Due cicli da tre incontri educativi dedicato alla musica per bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni si terrà presso le biblioteche di Besurica e Giana Anguissola a Piacenza. I bambini saranno guid
Carpaneto Piacentino
La bottega storica Pellegrini propone salumi DOP, formaggi italiani DOP, pane casereccio di Sariano e dolci. Offre anche la possibilità di preparare cesti e confezioni regalo.
La gastronomia Rancanti, situata nel centro di Carpaneto Piacentino, offre prodotti tipici piacentini di produzione propria.
La macelleria Gross Carni Dadomo, di proprietà della famiglia Dadomo dal 1970, vanta una lunga esperienza nell'ambito della macelleria, salumeria e rosticceria. Nel corso degli anni l'attività, specia
San Giorgio Piacentino
L’azienda avicola Viustino65 si trova ai piedi dei colli dell’alta Val Nure a circa 20 chilometri da Piacenza. L’azienda, immersa in un osai verde, alleva gli animali rispettando i cicli biologici del
Castell'Arquato
La Trattoria Del Turista si trova nella frazione di Vigolo Marchese, a soli dieci minuti dal caratteristico borgo medioevale di Castell'Arquato. Il locale, a conduzione famigliare, propone i piatti de
La Pasticceria Perazzi di Vigolo Marchese è una piccola ma caratteristica realtà, in provincia di Piacenza, nota per la produzione della Torta di Vigolo. Stefano e Marco, titolari del negozio, custodi
Nato nel 1934 a San Giorgio, il salumificio Gagliardi ha più di 80 anni di esperienza nella produzione artigiana di salumi tipici piacentini. Con una produzione rispettosa della tradizione e con tecno
Gropparello
Sorto nel 1998 e situato sulle colline piacentine della Val Vezzeno, l'agriturismo La Costa accoglie gli ospiti in una casa colonica completamente ristrutturata. Immerso nel silenzio e nella tranquill
Val d'Arda
Carpaneto è sempre stato, nel corso nel corso dei secoli, non solo un punto di riferimento obbligato per la contrattazione e la vendita dei cereali, ma anche di carbone proveniente dai monti Menegosa
Le prime notizie certe di Palazzo Scotti risalgono al 1321 quando le milizie ghibelline di Galeazzo Visconti s'impegnavano ad eliminare i capisaldi della resistenza guelfa disseminati nel piacentino,
La chiesa parrocchiale di Carpaneto, dedicata ai santi martiri Fermo e Rustico, ha origini antichissime. Antiche pergamene longobarde conservate nell'archivio della cattedrale di Piacenza documentano
Chiesa di San Giovanni Battista a Vigolo Marchese
L’edificio, a pianta centrale, che tipicamente viene denominato come “battistero” sorge nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista. Di questa costruzione però non viene fatta alcuna menzione: es
Le prime notizie sul Castello di Magnano risalgono al 1288, quando la famiglia Volta Landi alienava parte della proprietà a favore del casato dei Mancassola. Il castello, collocato in una posizione is
Cadeo
Nelle sue vicinanze sorgeva il Ricetum Casa Dei, l'Ospizio per pellegrini fondato da Ghisulfo nel 1122, dotato di buone rendite e affidato agli agostiniani. Del Castello di Cadeo la prima notizia risa
Grazzano Visconti
Il tempio ha origini molto lontane, collocabili nel tredicesimo secolo, in quanto dipendente dei Canonici di Pomaro. Nel 1600 fu annesso alla Abbazia di San Sepolcro di Piacenza dell'ordine degli Oliv
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
Accedi al servizio di Scopri Piacenza