Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
11 dicembre 2022
Castell'Arquato - Piacenza
Ingresso GRATUITO - senza bisogno di prenotazione
Arroccato lungo la collina che domina la vallata, il borgo medioevale di Castell’Arquato è situato sulle prime alture della Val d’Arda. La località, bandiera arancione del Touring Club italiano, è il luogo ideale da scoprire durante il periodo natalizio, in questo momento dell’anno, infatti, si respira un’atmosfera davvero magica.
A inizio dicembre, da giovedì 8 a domenica 11, non si può perdere l’appuntamento con il Borgo di Natale, manifestazione che offre l’occasione di visitare la vera Casa di Babbo Natale, presso le Grotte di Santo Spirito, i mercatini, la mostra presepi, i cori gospel e tante altre iniziative. Sarà anche possibile mangiare tra le caratteristiche locande del paese e fare acquisti tra i caratteristici negozi del borgo storico.
PROGRAMMA:
Da giovedì 8 dicembre a domenica 11 dicembre: CASA DI BABBO NATALE - Arriva l’evento più atteso dell’anno, pronta a scaldare i cuori di tutti i visitatori
Da giovedì 8 dicembre a domenica 11 dicembre: UN MONDO DI PRESEPI - Piazza del Municipio
Da giovedì 8 dicembre a domenica 11 dicembre: MERCATINI DI NATALE - Visita le moltissime bancarelle in tutte le vie del borgo e curiosa tra i moltissimi Stand di oggettistica e deliziati in quelli di Street food
Giovedì 8 dicembre: IL CORO DI PIACENZA "I Tasti Neri" si esibirà in via della Fontane del Duca alle 16.00 e alle 17.30
Giovedì 8 dicembre: BANDA PONTOLLIESE - Musica dal vivo per le vie del paese alle ore 14.00
Giovedì 8 dicembre: CONCERTO GOSPEL - Coro Gospel "Como Choir" Piazza del Municipio alle ore 15.00
Venerdì 9 dicembre: THE GREATEST SHOW - Musical di "Harmony Choir" della TPA Music per le vie del borgo alle ore 16.30
Venerdì 9 e sabato 10 dicembre: LANCIO LETTERINA - Un momento magico per i bimbi che attenderanno con impazienza di far volare la propria letterina. I palloncini coloreranno il cielo di Castell’Arquato! Chissà in quale parte del mondo finirà la vostra letterina?! In Piazza del Municipio alle 14.30 e alle 15.00
Sabato 10 dicembre: THE XMAS SHOW - “Harmony Choir" della TPA MUSIC di esibirà in Piazza Europa alle 15.30 e in Piazza Municipio alle 17.00
Sabato 10 dicembre: LETTURE NATALIZIE - Le più belle storie di Natale raccontate nella Biblioteca di Castell’Arquato -dalle 10.00 alle 12.00 per la fascia 0-6 anni e in P.zza Municipio dalle 15.30 alle 17.30 per i bambini da 3 a 8 anni.
Domenica 11 dicembre: THE CURLY PROJECT - Un duo musicale che vale la pena ascoltare! Giovanni Anselmi e Simona Zeccone, che da tempo insieme formano The Curly Project, ci regaleranno emozioni con le loro cover natalizie. Alle ore 14.30 per le vie del borgo
Domenica 11 dicembre: CONCERTO DI NATALE - The Hallelujah Singers Gospel Choir Cremona si esibirà per le vie del borgo. Il repertorio comprende sia brani del gospel tradizionale e spirituale che canzoni più contemporanee, comunque portatrici di un messaggio importante. Alle ore 16.30 per le vie del borgo.
Ingresso: Gratuito senza bisogno di prenotazione
Info: [email protected] - Aldo 349 0505743
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 26 novembre al 18 dicembre 2022
San Giorgio Piacentino
Prende il via sabato 30 novembre alle ore 17.00 presso il Salone d'onore del Castello di San Giorgio Piacentino la rassegna, tutta al femminile, " Scrittrici in Castello ": una serie di incontri pensa
La città
Giovedì 3 aprile alle 21.15, il Milestone Live Club ospiterà una serata dedicata al jazz emergente e alle eccellenze italiane, con un doppio set che vede protagonisti i vincitori del Concorso Nazional
Il Mercatino Retrò, dedicato agli appassionati di giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, videogiochi, fumetti, album di figurine e tanto altro, si terrà ogni sabato dal 4 gennaio fino al 6 dic
SPAZIO LUZZATI - Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 ore 15.30 - Narrazione e animazione RODARI INCONTRA LUZZATI - Favole e fantasie allo Spazio Luzzati Emanuele Luzzati ha illustrato alcuni libri famosi
WOLFGANG AMADEUS MOZART Singspiel in due atti libretto di Emanuel Schikaneder Venerdì 11 aprile ore 20.00 - Acquista Biglietto Domenica 13 aprile ore 15.30 - Acquista Biglietto INTERPRETI Tamino -
Dopo aver incantato il pubblico nei teatri più suggestivi, Fiorella Mannoia si prepara a regalare nuove emozioni ai propri fan: torna Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra nella primavera 2025 con tan
TEATRO FILODRAMMATICI - Domenica 16 febbraio 2025 ore 16.30 - Teatro d'attore e immagini dal vivo e multimediali TRAME SU MISURA VOL. 2 - Cappuccetto Bang Bang | C'era una volta... piena di stelle Lo
Venerdì 7 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà Umberto Galimberti per una serata unica dal titolo “Quando la vita era governata dal cuore: emozioni e sentimenti nell'era della tecnica”.
Castell'Arquato
Ai piedi del peculiare borgo di Castell'Arquato, adiacente alla Porta Monteguzzo, si trova il ristorante, a conduzione famigliare, “Del Voltone”. Il locale, che nell'antichità era utilizzato come dep
Nel contesto del caratteristico borgo di Castell'Arquato, nella Piazza del Municipio, sorge il ristorante La Rocca. Composto da due sale principali, la prima, esclusivamente panoramica, grazie alle su
La Locanda del Verro è un’osteria tipica situata nella parte alta del borgo medioevale di Castell'Arquato. Il menu propone i piatti della tradizione piacentina, salumi di propria stagionatura, birra a
La Radice è una piccola realtà agricola sulle colline di Castell’Arquato, nata dall’unione di Ilaria e Roberto, che coltivano ortaggi biologici certificati, partendo dal seme e da una selezione accura
Nella fascia collinare sovrastante Castell'Arquato si estende, per circa 7 ettari, l'azienda vitivinicola La Buca, cui nome deriva dalla originaria posizione della vecchia casa colonica, con l’annesso
La cantina Caminati, nel territorio di Castell’Arquato, produce vino Gutturnio, Bonarda, Barbera, Ortrugo, Malvasia e Monterosso, sia sfusi che in bottiglia.
Vernasca
La tenuta La Ratta situata in Val D'Ongina, è immersa nelle colline e contornata da vigneti, prati e boschi. L'agriturismo, annesso alla vicina azienda agricola Tenuta La Ratta, è volto alla degustazi
Claudio Campaner nel 2017 ha deciso di abbandonare un lavoro d’ufficio a Milano per realizzare sulle colline della Val d’Arda vini e distillati seguendo i metodi di produzione biologico e biodinamico.
Il patrimonio culturale di Castell’Arquato non si esaurisce nella piazza alta: basta una passeggiata per ammirare diversi e splendidi monumenti. Il Palazzo del Duca fu voluto da Alberto Scoto nel 129
Anche conosciuto come Palazzo Pretorio, il Palazzo del Podestà è un edifico complesso, formato da diversi volumi architettonici addossati al copro di fabbrica centrale; fu eretto a partire dal 1293 ne
Nella piazza monumentale di Castell’Arquato si concentrano tre edifici importanti: la Collegiata romanica, il Palazzo del Duca e la trecentesca Rocca Viscontea; sono accumunati dall’espressione delle
Le prime notizie documentate si hanno a partire dal 1008-1012, quando i Benedettini fondarono la chiesa, dedicata a S. Giovanni Battista, il cenobio monastico e un hospitale per pellegrini incamminati
Vigoleno
L'edificio è dedicato alla Beata Vergine delle grazie, o del Latte, e risale all'epoca rinascimentale; presenta una navata unica. La facciata è sormontata da un timpano in tufo che racchiude lo stemma
Una volta che si è arrivati nella Piazza della fontana, non resta che superare la soglia ed entrare nel castello. La struttura, caratterizzata da pianta irregolare, è composta da diversi corpi ed è c
Carpaneto Piacentino
Il castello di Travazzano, sulle prime colline tra la Val D'Arda e la Val Nure, risale all’epoca romana, ma viene citato solamente nell' XI secolo come rifugio dei nobili fuggiti dalla città durante l
Val d'Arda
Il Parco dello Stirone e del Piacenziano nasce alla fine del 2011, dall'unione tra il Parco Regionale Fluviale dello Stirone e la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano. La grande varietà di ambie
Accedi al servizio di Scopri Piacenza