Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
15 gennaio 2023
Piazza del Municipio - Castell'Arquato
Tutte le date:
Dal 19 novembre 2022 al 15 gennaio 2023
Apertura prefestivi e festivi: 10.30 - 12.30 / 14.30 - 18.00
L’inverno è alle porte e anche quest’anno torna nel caratteristico borgo di Castell’Arquato il consueto appuntamento con la meravigliosa mostra “Un mondo di Presepi”.
Nei locali del Mezzanino (Palazzo del Podestà), dal 19 novembre 2022 al 15 gennaio 2023, potrete ammirare questa rara rassegna composta da più di 200 presepi provenienti da tutto il mondo, testimoni di usi e costumi diversi, tutti da scoprire.
Info: 347 8250724 - [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Carpaneto Piacentino
Domenica 23 febbraio, alle ore 16.30, il Moder Disco di Carpaneto Piacentino ospiterà la Compagnia della Famiglia Piasinteina con la commedia dialettale in due atti " Forse l'era mei andä in Cà ad Ton
Cadeo
Utopia. Luogo inesistente o luogo felice? Significa entrambe le cose. Ma per noi che proponiamo questo cammino “luogo felice” è la versione scelta. Ci metteremo in ascolto di testimonianze, viventi e
La città
Domenica 16 febbraio, il gruppo escursionistico Piacenza Cammina 2.0 organizza un'escursione di 11 km con un dislivello di 373 metri, un percorso affascinante adatto anche ai più piccoli. Durante l'it
Domenica 16 febbraio, alle ore 14.30, presso la Basilica di San Savino, si terrà un affascinante itinerario alla scoperta delle tracce bizantine a Piacenza, dal titolo "Placentia Bizantina - Frammenti
Sabato 15 febbraio, dalle 10.00 alle 19.00, il Via Roma Rat Market torna al Centro Culturale Rathaus! Un'occasione imperdibile per gli amanti dello shopping alternativo, con stand pieni di tesori unic
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile 2025, ore 21.00 Dopo Il piacere dell'onestà, Valerio Binasco mette in scena uno dei capolavori di Luigi Pirandello e nella stor
VINCITORE PREMIO BENGALLI 2023 RECITAL PIANISTICO Venerdì 21 marzo 2025, ore 20.30 - Teatro Municipale, Piacenza Ludwig van Beethoven | Sonata op. 109 Sergej Rachmaninov | Études-Tableaux, op. 33 Ro
Sabato 1° marzo, a partire dalle ore 20.30, il Grande Albergo Roma di Piacenza ospiterà l’imperdibile Festa del Gigi - Carnival Apericena! L’evento, organizzato in occasione del Carnevale, propone una
Castell'Arquato
La Locanda del Verro è un’osteria tipica situata nella parte alta del borgo medioevale di Castell'Arquato. Il menu propone i piatti della tradizione piacentina, salumi di propria stagionatura, birra a
Ricavato da un palazzo liberty del XIX secolo, completamente ristrutturato, l'Hotel Leon D'Oro offre vacanze: rilassanti, sportive, mondane o di cultura in un atmosfera esclusiva e raffinata. L'Hotel
Situato nella medesima posizione in cui operava lo storico forno di Castell’Arquato, La Casa del Pane, propone un vasto ventaglio di prodotti tipici locali e regionali. Per una colazione, per gustare
E' il 1990 quando Giampiero Rigolli trasforma un antico mulino del '500 in un accogliente e elegante ristorante dotato di un ampio giardino con dehor dove poter mangiare nella bella stagione. Alle pa
La Radice è una piccola realtà agricola sulle colline di Castell’Arquato, nata dall’unione di Ilaria e Roberto, che coltivano ortaggi biologici certificati, partendo dal seme e da una selezione accura
Nata più di 40 anni fa come semplice Azienda Agricola, nel tempo si è specializzata in Azienda Vitivinicola ampliando l’iniziale ettaro dedicato a vigna fino agli attuali 11 ettari. La passione dedica
Azienda casearia attiva da quattro generazioni, il Caseificio Contini porta avanti con passione una lunga tradizione di famiglia. Situata a Castell'Arquato è specializzata, oltre alla produzione di Gr
L’azienda, a conduzione familiare, si trova alle porte di Castell’Arquato. Il punto vendita in azienda offre, secondo la loro naturale stagionalità, prodotti ortofrutticoli. La stagione si apre in pri
Anche conosciuto come Palazzo Pretorio, il Palazzo del Podestà è un edifico complesso, formato da diversi volumi architettonici addossati al copro di fabbrica centrale; fu eretto a partire dal 1293 ne
Luigi Illica: tutti conoscono le sue opere, almeno le principali, forse nemmeno rendendosi conto di chi fosse questo straordinario personaggio dai natali arquatesi. A Piacenza è un nome che risuona sp
La chiesa di Santo Stefano è un edificio settecentesco. Questa nuova costruzione andava a sostituire l'antico edificio di origine medievale su cui erano stati effettuati interventi di restauro nel cor
Il patrimonio culturale di Castell’Arquato non si esaurisce nella piazza alta: basta una passeggiata per ammirare diversi e splendidi monumenti. Il Palazzo del Duca fu voluto da Alberto Scoto nel 129
Val d'Arda
Nessun luogo più di Castell'Arquato può essere così suggestivo da regalare l'impressione di essere stati realmente catapultati indietro nel tempo. Il borgo è rimasto pressoché inalterato dall'epoca ne
Chiesa di San Giovanni Battista a Vigolo Marchese
L’edificio, a pianta centrale, che tipicamente viene denominato come “battistero” sorge nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista. Di questa costruzione però non viene fatta alcuna menzione: es
Le prime notizie sul Castello di Magnano risalgono al 1288, quando la famiglia Volta Landi alienava parte della proprietà a favore del casato dei Mancassola. Il castello, collocato in una posizione is
Alseno
La data di costruzione del fortilizio di Castelnuovo, nominato in documenti del 1100 come Montebello o Belmonte, è del tutto ignota; dopo i Della Porta, si succedettero come proprietari i Visconti, i
Accedi al servizio di Scopri Piacenza