Prossima data 24 settembre 2023
Via Sforza Caolzio, 1 Castell'Arquato
Via Sforza Caolzio, 1 Castell'Arquato
Ingresso libero
Orario: dalle 10.10 alle 13.00
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di geologia e paleontologia si svolgerà domenica 24 settembre a Castell’Arquato, il borgo medievale che custodisce i segreti del Pliocene.
Nel suggestivo scenario del Palazzo del Podestà, si terranno diverse conferenze e incontri con il prestigioso patrocinio della Società Paleontologica Italiana.
L'iniziativa è promossa dal Museo geologico “G. Cortesi”, dall Società Piacentina di Scienze Naturali e dal Gruppo Mineralogico Paleontologico Piacentino.
Dà diritto a crediti formativi AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche.
Ingresso libero
Info: 0523 803215 - [email protected]
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
ore 10.00 - Apertura lavori nella sala consiliare del Palazzo Podestà.
ore 10.10 - 10.30 - Cristina Lombardo (Università di Milano) "Paleontologia e mondo classico: i fossili all'origine del mito".
ore 10.40 - 11.00 - Francesca Bosellini (Università di Modena-ReggioEmilia) "Il riscaldamento climatico minaccia le scogliere coralline: uno sguardo al passato per scoprire il futuro".
ore 11.10 - 11.30 - Giovanni Serafini (Università di Modena-ReggioEmilia) "Il record fossile dei rettili marini del Rosso Ammonitico Veronese: tafonomia ed ecologia".
ore 11.40 - 12.00 - Alessandra Fassio (Museo paleontologico dell'Astigiano) "Balene preistoriche: una mostra sugli eccezionali ritrovamenti nelle colline astigiane".
ore 12.10 - 12.40 - Cristiano Dal Sasso (Museo civico di storia naturale di Milano) "Micro e macrodinosauri: Scipionyx vs. Spinosaurus".
ore 12.50 - 13.00 - Comunicazioni conclusive.
A seguire consegna ufficiale dell'Albo d'Oro del Museo Geologico
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
24/09/2023