Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
31 maggio 2024
Castelvetro Piacentino
Torna da mercoledì 22 a sabato 25 maggio, con un’anteprima l’8 maggio e un evento di chiusura il 31 maggio, il Festival letterario “M’Argini: leggere la fragilità in riva al grande fiume”.
Una rassegna di incontri ed eventi letterari nelle location più insolite e suggestive lungo il fiume Po.
PROGRAMMA:
MERCOLEDÌ 8 MAGGIO - ore 18.00 Ristorante Le Maginot, Località Babina 6, Castelvetro P.no (PC).
Presentazione del libro Extramundi di Daniel Di Schüler, Edizioni [LOW]. L'autore dialogherà con la giornalista Barbara Belzini.
Al termine dell'incontro sarà offerto un aperitivo ai partecipanti.
***
MERCOLEDÌ 22 MAGGIO - ore 18.00 Agriturismo Campass, via Pomello 3, Castelvetro P.no (PC).
Presentazione del libro La casa delle orfane bianche di Fiammetta Palpati, Edizioni Laurana. L'autrice dialogherà con la giornalista Tina Guiducci.
GIOVEDÌ 23 MAGGIO - ore 18.00 Antica Trattoria Cattivelli, via Chiesa di Isola Serafini 2, Monticelli d'Ongina (PC).
Presentazione del libro L'ultima candela di Krujë, di Stefano Amato, Edizioni Neri Pozza. L'autore dialogherà con Barbara Tagliaferri.
VENERDÌ 24 MAGGIO - ore 18.00 Villa Pedroni, via Bernini 24, Castelvetro P.no (PC).
Presentazione del libro Ma tu chi sei, di Bruno Arpia, Edizioni Guanda. In collaborazione con Ars Nova - APS. L'autore dialogherà con Elisabetta Pallavicini.
SABATO 25 MAGGIO - Villa Rubini, via Roma 27, Castelvetro P.no (PC).
ORE 17.00 - Presentazione del libro Dove il fiume muore, di Giovanni Battista Menzani, Edizioni Laurana. L'autore dialogherà con Gero Guagliardo.
ORE 18.00 - Presentazione del libro Scuola di solitudine, di Crocifisso Dentello, Edizioni La Nave di Teseo. L'autore dialogherà con Giovanni Battista Menzani.
VENERDÌ 31 MAGGIO - ore 16.30 A Casa del Giardiniere presso Azienda Florovivaistica Bearesi, via Bonissima Fermi 3, Monticelli d'Ongina (PC).
Presentazione del libro I lupi delle Alpi, di Laura Scillitani e Irene Penazzi, Editoriale Scienza.
Con laboratorio didattico per bambini e ragazzi
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 1° aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Concerto “Vincitori del Premio Trio Pakosky 2024” Un'avventura appassionante, densa di suggestioni, capa
La città
CATTEDRALE DI PIACENZA GABRIEL FAURÉ op. 48 per soli, coro e orchestra precederà la Messa di Gloria, in prima esecuzione assoluta FEDERICO PEROTTI (1993) Litanie per coro e orchestra Venerdì 4 apri
Sabato 15 febbraio, alle ore 17.00, la Libreria Internazionale Romagnosi ospiterà l'incontro con l'autore Cristiano Mancin, che presenterà il suo libro Perché Sanremo è Sanremo? A moderare l'evento sa
Venerdì 7 marzo 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO MUSICALE Un insolito viaggio nel territorio della musica italiana, in zona solitamente poco frequentate, così, senza ragioni particolari, pe
Ritorna Forbidden la rassegna di Cinemaniaci in collaborazione con Rathaus! Un ciclo di 5 film "proibiti" controversi e assurdi, da novembre 2024 a marzo 2025, da vedere tutti da Rathaus, a Piacenza.
San Giorgio Piacentino
Prende il via sabato 30 novembre alle ore 17.00 presso il Salone d'onore del Castello di San Giorgio Piacentino la rassegna, tutta al femminile, " Scrittrici in Castello ": una serie di incontri pensa
Gropparello
Suggestiva ed emozionate visita guidata notturna al Castello di Gropparello, alla scoperta dei suoi segreti, della sua storia e delle sue leggende, tra le quali spicca quella del fantasma di Rosania F
Sarmato
Domenica 2 marzo, Sarmato si animerà con la 16ª edizione del Carnevale Sarmatese, un evento imperdibile all’insegna dell’allegria e della tradizione. A partire dalle 12.00, sarà possibile pranzare pre
Il ristorante I due ponti, situato nella bassa pianura, è un locale raffinato ma semplice, che offre la possibilità di mangiare sia carne che pesce, ma senza rinunciare ai piatti più tradizionali, com
Monticelli d'Ongina
Il ristorante I Malpensanti del Trieste ha origine nel cuore della Pianura Padana, a Monticelli d’Ongina. L’atmosfera, piacevole e sobria, è quella delle vecchie osterie anche se l’ambiente ha tratti
Immerso nel verde della campagna, l'agriturismo La Finestra sul Po, sorge lungo la riva del fiume Po tra le province di Piacenza e Cremona. L'azienda agricola opera su un terreno di circa 54 ettari ed
San Pietro in Cerro
La Locanda del Re Guerriero è una dimora storica situata all'interno del parco del Castello di San Pietro,che a sua volta, è inserito nel circuito dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza. La locan
Azienda agricola che produce birra nata grazie alla passione del titolare, Alessandro Gaudenzi, agli inizi del 2013 dopo anni di sperimentazione. Il birrificio Padus propone birre prodotte con proprie
Villanova sull'Arda
La Latteria Sociale Stallone viene costituita nel 1943 in provincia di Parma per poi trasferirsi, una anno dopo, a Villanova sull'Arda dove ha sede tuttora. Composta da 13 soci, ha continuato a increm
Cortemaggiore
Ospitato in un castello duecentesco nelle campagne piacentine, La Tavola Rotonda è un luogo ideale per staccare la spina dallo stress e godere del relax di un hotel dotato di centro benessere stagiona
Caorso
A poca distanza dall'area golenale del Po, l'Agriturismo Boschi Celati è il luogo ideale dove organizzare cerimonie e ricevimenti, feste per bambini e banchetti all'insegna del relax e del piacere. La
Il Museo Etnografico del Po presenta una razionale ed organica esposizione di pezzi, che riportano ad un’epoca in cui la vita aveva connotazioni e ritmi più “umani”. La raccolta è costituita dagli at
Rocca Pallavicino Casali
La Cappellina di corte fu scoperta alla fine degli anni Settanta del XX secolo, quando la Rocca divenne proprietà della Chiesa di San Lorenzo: durante i sopralluoghi furono intravisti alcuni affreschi
Isola Serafini è un'isola fluviale, la maggiore del fiume Po, situata in prossimità del punto in cui l’Adda confluisce nel Po. È collegata alla terraferma da un ponte sulla sponda emiliana. L'isola os
Castello di San Pietro in Cerro
Nell'ala ovest dei sotterranei del Castello è allestita la mostra permanente di 39 statue dei Guerrieri di Xian, fedeli riproduzioni degli originali autenticate dal governo cinese. Le statue di terra
Inaugurato nel 2001 il MIM - Museum In Motion del Castello di San Pietro in Cerro presenta al pubblico una collezione di arte contemporanea che ormai supera gli ottocento pezzi (tra pittura, grafica,
La chiesa di San Pietro fu ricostruita nel 1622 su quella più antica di età romanica, risalente al 969, e fu un'importante pieve battesimale intitolata al primo apostolo, poi rimaneggiata stilisticame
Il palazzo Pallavicino è ciò che resta del fastoso Palazzo Regio, residenza voluta da Gian Ludovico Pallavicino. L’austerità delle alte cortine murarie è bilanciata nella corte interna dall’eleganza
Val d'Arda
Besenzone è il più piccolo comune della Provincia di Piacenza per quanto riguarda l’estensione del territorio; i primi documenti parlano di questa terra in occasione dei lavori di bonifica intrapresi
Accedi al servizio di Scopri Piacenza