Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
23 marzo 2025
Cortemaggiore - Piacenza
Cortemaggiore si prepara ad accogliere i visitatori per la 542ª edizione della Fiera di San Giuseppe, uno degli eventi più attesi della stagione.
Da venerdì 21 marzo a domenica 23 marzo, le vie del paese si trasformeranno in un vivace centro di esposizione e incontro, pronto a regalare ai partecipanti un'esperienza unica.
Gli stand fieristici proporranno una vasta gamma di prodotti, dalle macchine agricole e industriali agli articoli per l'edilizia e il giardinaggio, senza dimenticare le prelibatezze locali e le creazioni artistiche e artigianali.
Un'opportunità imperdibile per scoprire le ultime novità del settore e immergersi in una tradizione che continua a vivere ea rinnovarsi da secoli.
PROGRAMMA:
SABATO 15 MARZO
ore 9.00 Teatro E. Duse: premiazione Concorso di Poesia a tema "Natura in Versi" organizzato dall'Istituto per l'agricoltura e lo sviluppo rurale "G. Marcora" di Cortemaggiore.
ore 15.30 Teatro E. Duse: presentazione del libro "La scuola di Chiavenna Landi si racconta..." a cura delle autrici Antonella Marchettini, Mariuccia Marchettini, Maura Righi e Rosalba Rosi.
***
MERCOLEDÌ 19 MARZO
ore 20.45 Sala Riunioni della Banca di Piacenza: presentazione del libro "I Francescani a Cortemaggiore. Storia di una presenza" a cura di Franco Fernandi in collaborazione con la Parrocchia di Cortemaggiore.
VENERDÌ 21 MARZO
ore 15.00 Palazzo Pallavicino: ritrovo della commissione e apertura della 3° edizione del Concorso "Il Grana del Magnifico".
ore 19.30 Palazzo Pallavicino: cena di valorizzazione del Grana Padano e premiazione dei caseifici partecipanti al concorso "Il Grana del Magnifico". Ospite della serata il cabarettista e cantante Alberto Patrucco. Conduce l'evento Giulia Golino.
SABATO 22 MARZO
ore 9.30 Apertura stand fieristici lungo le vie del paese. Lungo la via che porta alla Chiesa dell'Annunziata: 8° edizione del Corte Food - fiera del gusto.
ore 10.00 Sala Riunioni della Banca di Piacenza: inaugurazione della "Mostra fotografica Exprimendi Libertas" a cura del circolo fotografico Reflex & Company.
ore 10.30 Teatro E. Duse: convegno "Occupazione in agricoltura: attualità e prospettive". A seguire aperitivo e infresco con degustazione dei prodotti locali.
ore 11.00 Parco San Francesco: DJ Set e intrattenimento per tutta la giornata a cura dell'Associazione Turistica.
oe 14.30 Piazza Patrioti: inizio attività del Circolo Scacchistico Supercortemaggiore.
ore 15.00 Area esterna del Convento Francescano: inaugurazione della "Mostra Interprovinciale bovina di razza Frisona Italiana".
ore 16.00 Esibizione del Gruppo bandistico "La Magiostrina" nel centro paese.
ore 18.00 Sfilata Trattori d'Epoca per le vie del paese con partenza dal Viale dei Frati.
ore 19.00 con partenza dal Parco San Francesco: "Fiera in tour", intrattenimento itinerante nel centro storico.
ore 19.00 Piazza Patrioti: Festa Country organizzata da G.N.A.M.
ore 21.00 Teatro E. Duse: spettacolo "Il cane a sei zampe" a cura della compagnia teatrale "Il Filo di Arianna".
DOMENICA 23 MARZO
ore 10.00 Inaugurazione ufficiale della Fiera, alla presentazione delle Autorità, con partenza da Largo Umberto: Macchine agricolo, Industriali, Automotive, Edilizia, Giardinaggio, Artigianato, Commercio.
ore 10.30 Piazza Patrioti ed aree espositive: Visita delle autorità allo stand del "Festival del Grana Padano" ed agli stand dell'IPAAS Marcora di Cortemaggiore, del Consorzio di Tutela del Grana Padano, dei caseifici locali e dell'Associazione Coldiretti con il mercato di Campagna Amica. Per tutta la giornata sul controviale di via Matteotti: Mercatino dei Creativi.
ore 11.00 Santa Messa presso la Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo.
ore 11.15 Parco San Francesco: DJ Set e intrattenimento per tutta la giornata a cura dell'Associazione Turistica.
ore 11.30 Zona antistante la Chiesa dell'Annunziata (Chiesa dei Frati): visita alla XXII Edizione della Mostra Macchine Agricole d'Epoca e allo Stand del Gruppo Alpini; visita alla "Mostra Interprovinciale bovini di razza Frisona Italiana"; visita e inaugurazione del Corte Food - fiera del gusto; visita della "Mostra fotografica Exprimendi Libertas" presso la Sala Riunioni della Banca di Piacenza.
ore 14.30 Piazza Patrioti: inizio attività del Circolo Scacchistico Supercortemaggiore.
ore 15.00 Piazza Patrioti: attività per bambini e laboratorio culinario tenuto da Master Kids Italia.
ore 18.00 Parco San Francesco: aperitivo e concerto del gruppo I-Doll.
Per tutta la giornata sarà presente in Piazza Patrioti "RADIO ONDE CORTE", la web radio dell'I.C. Terre del Magnifico.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Fiorenzuola d'Arda
Venerdì 25 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Matteotti (anatomia di un fascismo) Ottavia Piccolo di Stefano Massini musiche di Enrico Fink eseguite d
Castelvetro Piacentino
A Castelvetro Piacentino ogni quarta domenica del mese, a partire dal 26 gennaio fino a lunedì 8 dicembre (edizione speciale per la festa dell'Immacolata), le vie del Quartiere Longo ospiteranno il tr
La città
Sabato 5 aprile alle 21.15, il Milestone Live Club ospiterà un appuntamento imperdibile del Piacenza Jazz Fest: "Dameronia", un tributo al grande Tadd Dameron, tra i più influenti compositori e arrang
Sabato 17 maggio Piacenza ospiterà StraWoman FaxHall, la corsa-camminata non competitiva dedicata alle donne, ma aperta anche ai loro accompagnatori, per una giornata all’insegna dello sport, della mu
Dal 15 marzo al 1 aprile, l'Officina dell'Arte di Piacenza (via Alberoni 14) ospita la mostra personale "Dipingere la disabilità con i colori dell'anima", dedicata alle opere dell'artista veneta Lored
Martedì 15 aprile alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo del noto comico napoletano Francesco Cicchella con il suo nuovo show "Tante belle cose". Un'esperienza teatrale unica, in c
Sarmato
Il Mercatino del Riuso ti aspetta in Piazza Roma a Sarmato, dalle 8.00 alle 17.00, nei seguenti sabati: 25 GENNAIO 2025 22 FEBBRAIO 2025 29 MARZO 2025 26 APRILE 2025 Riduci, riusa, rinnova! Vieni a sc
Alta Val Tidone
Domenica 30 marzo si terrà la seconda escursione della rassegna "Val Tidone Lentamente", dal titolo "Un giorno da Pellegrini sulla Via degli Abati: da Caminata ai Boschi del Penice". L'itinerario sarà
San Pietro in Cerro
Il ristorante L’Angolo Nascosto nasce nel 2009, in un vecchio casale di campagna ristrutturato con gusto, per volere di Enrico Cò. In una location intima e curata nei dettagli, L’Angolo Nascosto perme
Azienda agricola che produce birra nata grazie alla passione del titolare, Alessandro Gaudenzi, agli inizi del 2013 dopo anni di sperimentazione. Il birrificio Padus propone birre prodotte con proprie
La Locanda del Re Guerriero è una dimora storica situata all'interno del parco del Castello di San Pietro,che a sua volta, è inserito nel circuito dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza. La locan
L’Osteria dell’Olza si trova nella tranquillità e nel verde della campagna piacentina a pochi km dal casello autostradale di Fiorenzuola. Gli ambienti, arredati con cura, rendono l’atmosfera confortev
La società agricola GustoPuro, nata nel 2017 nelle campagne di Fiorenzuola d’Arda, basa la coltivazione dei suoi prodotti nel segno della genuinità, della qualità e nel rispetto della natura. Durante
Cadeo
L'hotel Le Ruote, in un ambiente familiare ed ospitale, è gestito dalla famiglia Villazzani che da oltre cento anni, opera nel settore alberghiero. Le camere dell'hotel, ampie e ben strutturate, sono
Immerso nel verde della campagna, l’agriturismo Battibue, gestito da Gianpietro, Monica, Andrea e Sara, regala un’esperienza ricca di tradizioni ma con i confort più moderni. La cucina è quella della
Gusto Piadenerie è una piadineria gourmet nel centro di Fiorenzuola, che propone ingredienti selezionati per una piacevole sosta.
Cortemaggiore
Nel 1495 la Chiesa di S. Maria delle Grazie fu dichiarata sede parrocchiale, sostituendo la più antica Chiesa di S. Lorenzo e fu consacrata, anche se non ultimata, nel 1499. Nel 1513 fu eretta a Colle
Iniziato nel 1487, il grande complesso venne consacrato nel 1499. All'interno potrete visitare la magnifica cappella gentilizia dei Pallavicino, dove erano collocati i mausolei dei Pallavicino, trasfe
Il piccolo oratorio fu costruito a partire dal 25 aprile 1660 per volontà di Don Antonio Bovarini e fu sede della confraternita della SS. Trinità. Il parroco Gian Battista Agosti, tra il 1685 e il 173
Val d'Arda
San Pietro in Cerro è descritto come “paese-giardino”, per i viali alberati e i verdeggianti parchi che circondano gli edifici più importanti e i monumenti, conserva ancora la tipica atmosfera di paes
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
Palazzo Grossi sorge nel cuore di Fiorenzuola d’Arda, sull’angolo tra via Garibaldi e il Vicolo dei Templari, e rappresenta un’importante testimonianza storica per il paese, nonostante ad una prima oc
Fiorenzuola d’Arda è il maggior centro urbano della Val d’Arda, con i suoi oltre 15 000 abitanti. Nell’area della Collegiata di San Fiorenzo si trovava probabilmente un primo nucleo abitativo di origi
Alseno
Piacenza e provincia sono spesso citate parlando di chiese, cattedrali e luoghi impregnati di arte e spiritualità. E’ indubbio il patrimonio artistico che deriva dalle costruzioni religiose distribuit
Accedi al servizio di Scopri Piacenza