Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
28 aprile 2024
Teatro Duse - Via XX Settembre, 38 Cortemaggiore
Ingresso a offerta con prenotazione consigliata
Torna, sotto la direzione artistica di Enrico Marcotti, la seconda edizione della Rassegna Dialettale Magiostrina che porterà sul palco del Teatro Duse di Cortemaggiore quattro compagnie teatrali dialettali che si alterneranno per tutto il mese di aprile con quattro commedie proposte al sabato sera e alla domenica pomeriggio, tutte accomunate da un'unica caratteristica: risate garantite!
Info e prenotazioni: 366 3065722
CALENDARIO:
SABATO 6 APRILE - ore 21.00 - Compagnia Al Cumèri con “Aris mäi cardì” di Susy Stragliati. “Il paradiso può attendere”, titolava un vecchio film hollywoodiano. Anche le protagoniste di questa commedia hanno ancora qualche conto in sospeso da regolare. Tra un sassolino nella scarpa e certe piccole soddisfazioni personali, la vita, e non solo, riserva sempre qualche sorpresa.
DOMENICA 14 APRILE - ore 16.00 - Compagnia teatrale Artemisia Teater con "Se negh pinseva mia mé" di Antonio Guidetti. Alla fine l’amore riuscirà a trionfare sul vile denaro? Riuscirà il povero Angiolino, ignaro protagonista della storia, a rintracciare il bandolo dell’intricata matassa? E soprattutto riuscirà alla fine questo intrepido eroe dei nostri tempi a rimettere il treno della vita sul suo giusto binario, perlomeno a modo suo?
SABATO 20 APRILE - ore 21.00 - Società Filodrammatica Piacentina con "Pension disgrasia" di Giorgio Tosi. Tardo pomeriggio di mezza stagione nella Pensione Grazia. Siamo negli anni Cinquanta. Il modesto locale è gestito da Pinein e da sua figlia Grazia. Arrivano lì tanti clienti, ognuno con una propria storia. Nella pensione ci sono i fissi e gli occasionali. Nel corso della notte saranno tutti coinvolti in intrecci, fraintendimenti e liti tanto da far ritenere che il nome giusto della pensione sia “Disgrasia”.
DOMENICA 28 APRILE - ore 16.00 - Filodrammatica San Bernardino di Bettola con "L'è mei ess invidiä che cumpatì" di Massimo Calamari. La commedia è ambientata nella casa di un ex presidente del Consiglio in preda a una forte depressione che lo costringe in casa e che sarà causa di bizzarri e stravaganti comportamenti da parte dello stesso protagonista.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 4 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda La Coscienza di Zeno di Italo Svevo con Alessandro Haber con Roberto Petruzzelli, Valentina Violo, Este
La città
Torna al quartiere fieristico di Piacenza Expo, lo storico appuntamento dedicato a numismatica, filatelia, cartoline, schede telefoniche, libri, stampe, immaginette religiose, accessori e raccoglitori
Domenica 16 marzo 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO PER FAMIGLIE Il presentatore annuncia l’inizio del concerto ed il sipario finalmente viene aperto. La violoncellista sta accordando lo str
Torna, a partire da martedì 17 dicembre, una nuova edizione di AperiOpera, il progetto innovativo che coinvolge gli studenti del Liceo Respighi di Piacenza. Anche per la stagione 2024/2025, gli studen
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Martedì 25 febbraio e Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 21.00 La Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza si arricchisce con un evento speciale fuor
Dal 14 novembre 2024 al 5 giugno 2025, i Musei Civici di Palazzo Farnese ospiteranno una serie di lezioni d’arte condotte dal Direttore Antonio Iommelli. Attraverso questi incontri, sarà possibile esp
TEATRO FILODRAMMATICI - Sabato 12 aprile 2025 ore 20.30 - Teatro d'ombre e d'attore TUTTO CAMBIA! - Il bruco e la farfalla e altri racconti Grazie a un linguaggio semplice e poetico seguiamo le vicend
Sabato 25 gennaio, ore 15.30 arriva al Teatro Politeama uno spettacolo imperdibile per tutta la famiglia: "La Sirenetta - La Voce dell’Oceano", un musical ispirato alla celebre fiaba di Hans Christian
Cortemaggiore
L'Angolo delle Delizie di Cortemaggiore, è un pastificio artigianale specializzato nella produzione e vendita di pasta fresca al dettaglio e all’ingrosso. Coniugando tradizione e innovazione tecnologi
San Pietro in Cerro
Azienda agricola che produce birra nata grazie alla passione del titolare, Alessandro Gaudenzi, agli inizi del 2013 dopo anni di sperimentazione. Il birrificio Padus propone birre prodotte con proprie
La Locanda del Re Guerriero è una dimora storica situata all'interno del parco del Castello di San Pietro,che a sua volta, è inserito nel circuito dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza. La locan
Cadeo
Il ristorante Lanterna Rossa, gestito dalla famiglia Crenna, nasce nel 1968 anno in cui Emilio e la moglie Laura decidono di avventurarsi nel mondo della ristorazione. Il locale è strutturato in tre p
La società agricola GustoPuro, nata nel 2017 nelle campagne di Fiorenzuola d’Arda, basa la coltivazione dei suoi prodotti nel segno della genuinità, della qualità e nel rispetto della natura. Durante
Villanova sull'Arda
La Latteria Sociale Stallone viene costituita nel 1943 in provincia di Parma per poi trasferirsi, una anno dopo, a Villanova sull'Arda dove ha sede tuttora. Composta da 13 soci, ha continuato a increm
L’azienda agricola Dolcefrutta di Concari Enrico e Alberto è situata nel comune di Villanova sull’Arda. Si tratta di un’azienda a indirizzo ortofrutticolo che propone la vendita diretta di pere, mele
Caorso
La Trattoria Da Ennio, dal 1999, ha sede in un’ex azienda agricola immersa nella campagna a pochi passi dal casello autostradale di Caorso. L’ambiente si compone di tre accoglienti sale di diverse dim
Nel 1495 la Chiesa di S. Maria delle Grazie fu dichiarata sede parrocchiale, sostituendo la più antica Chiesa di S. Lorenzo e fu consacrata, anche se non ultimata, nel 1499. Nel 1513 fu eretta a Colle
Il palazzo Pallavicino è ciò che resta del fastoso Palazzo Regio, residenza voluta da Gian Ludovico Pallavicino. L’austerità delle alte cortine murarie è bilanciata nella corte interna dall’eleganza
Val d'Arda
Il cuore di Cortemaggiore è da sempre la piazza principale caratterizzata dai portici tutt’attorno, su cui affacciano il Municipio e la maestosa Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo. Le
Il Comune di Villanova sull’Arda occupa un ampio tratto della bassa pianura padana cha ha per confini naturali il fiume Po, il torrente Ongina e il torrente Arda. La campagna, suddivisa in ampi appezz
La Regione Emilia-Romagna ha nominato ''comune turistico'' il territorio di Caorso, inserendolo nei percorsi regionali di attrazione ambientale, storica e culturale. Cosa visitare quindi? La straordin
Fiorenzuola d’Arda è il maggior centro urbano della Val d’Arda, con i suoi oltre 15 000 abitanti. Nell’area della Collegiata di San Fiorenzo si trovava probabilmente un primo nucleo abitativo di origi
La Chiesa parrocchiale di Fiorenzuola d’Arda, insigne Collegiata, è dedicata a S. Fiorenzo di Tours, un pellegrino francese che transitando per la nostra città, vi compì un grande miracolo e che diven
Ricavato da un'antica abbazia, il Teatro Verdi fu ristrutturato a partire dal 1847 su progetto dell'architetto G. Perreau e decorato dal pittore Bertolotti e finalmente inaugurato nel 1853 con l'"Atti
Accedi al servizio di Scopri Piacenza