Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
24 luglio 2022
Piazza Molinari - Fiorenzuola d'Arda
Ore 22.00
Evento a pagamento
Domenica 24 luglio, presso Piazza Molinari a Fiorenzuola, ore 21.00 Opening Concerto Anders Osborne e alle ore 22.00 Concerto Mike Zito.
Mike Zito è uno degli artisti più apprezzati nell'arena del blues contemporaneo. La cosa che conta di più per l’artista è mantenere la propria onestà, autenticità e integrità. Sono queste le qualità che hanno guidato la carriera di Zito fin dall'inizio e che continuano a definire ogni suo sforzo. "Non ho nulla da nascondere; sembra che la mia onestà sia ciò a cui la gente si riferisce di più", ha detto una volta alla rivista Vintage Guitar. "Anders (Osborne) mi disse presto: 'Se non credi a quello che canti, non sarai mai un buon cantante'.
Cerco di non scrivere cose banali; cerco di far valere ogni parola". L'ultimo CD di Mike Zito, Quarantine Blues, è stato registrato durante la pandemia ed è servito come lettera d'amore ai suoi fan in tutto il mondo a cui annunciava giorni migliori se fossimo rimasti tutti uniti. L'album precedente è stato un tributo al collega di St. Louis e leggenda del rock 'n' roll Chuck Berry, con una serie di chitarristi ospiti che vanno da Joe Bonamassa, Walter Trout ed Eric Gales a Robben Ford, Luther Dickinson e Sonny Landreth, oltre al nipote dello stesso Berry.
Stand Gastronomici in piazza
Prevendita biglietti Local Piacenza: Alphaville Piacenza - Libreria Fahrenheit 451
Prevendita biglietti Local Fiorenzuola: Caffè Tre Mori
Acquista i biglietti su Ticketone: https://www.ticketone.it/event/anders-osborne-piazza-molinari-15275550/
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 10 giugno al 30 luglio 2022
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 4 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda La Coscienza di Zeno di Italo Svevo con Alessandro Haber con Roberto Petruzzelli, Valentina Violo, Este
Gropparello
Domenica 18 maggio, il borgo intorno al Castello di Gropparello si trasformerà in un vivace mercato medievale, popolato da mercanti, artigiani e venditori che faranno rivivere l’atmosfera di un’epoca
La città
Presso la Sala Biffi della Galleria Biffi Arte, sabato 23 novembre alle 17.00, si terrà l'inaugurazione della mostra PRAZZ - Gli orizzonti e la memoria. Non sarà forse il caso di scomodare Marc Augè c
Sabato 26 ottobre alle ore 17.00, nello spazio dell'Antico Nevaio della Galleria Biffi Arte, si terrà l'inaugurazione della mostra “La forma inquieta” di Carlo Zinelli. A cura di Giorgio Bedoni. La mo
Presso il Salone d'Onore della Galleria Biffi Arte , giovedì 23 gennaio ore 17.30 , si terrà l'evento " Alessandro Manzoni e il secolo XIX: l'uomo, il letterato, il poeta ". Con Roberto Laurenzano .
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
SERGIO BERNAL DANCE COMPANY Domenica 2 marzo ore 16.00 - Acquista Biglietto coreografie - Sergio Bernal, Ricardo Cue, José Manuel Benítez, Antonio Ruiz Soler musiche - Joaquin Turina, Manuel De
Bobbio
Anche quest'anno, le vie del meraviglioso borgo di Bobbio, nel cuore della Val Trebbia, si animeranno con il colorato e festoso Carnevale Bobbiese, che attira migliaia di visitatori. Il primo appuntam
La gelateria MenoDieci, produce gelato artigianale realizzato con materie prime selezionate accuratamente. Il gelato prodotto è completamente naturale, senza grassi vegetali idrogenati, emulsionanti,
La Locanda San Fiorenzo si trova a due passi da Piazza Molinari a Fiorenzuola d’Arda ed è gestita dai fratelli Claudio, chef, e Marco Cesena. Oltre ai grandi classici piacentini la cucina dà spazio a
L’Enoteca Le gioie di Bacco dal 1988 propone un’ampia scelta di vini, whisky e liquori; oltre 1500 le etichette provenienti da tutto il mondo. Lorena, titolare e sommelier, è a disposizione dei client
La Croce Bianca è un punto di riferimento da tanti anni per Fiorenzuola d'Arda e dintorni; è pizzeria, ristorante, bar e pub. Disponibile anche il servizio da asporto.
Alle porte di Fiorenzuola d'Arda, nella tranquillità di un casolare di campagna, il B&B Caminata 415 si trova sull'antico percorso della Via Francigena. Un'accoglienza familiare caratterizza questo B&
L’azienda agricola Balduzzi si trova nella campagna di Fiorenzuola D’Arda. Qui si coltivano ortaggi, frutta e legumi. La vendita diretta viene svolta da oltre 25 anni dal proprietario, che ha prosegu
L’Osteria dell’Olza si trova nella tranquillità e nel verde della campagna piacentina a pochi km dal casello autostradale di Fiorenzuola. Gli ambienti, arredati con cura, rendono l’atmosfera confortev
Il Ristorante Veranda è uno storico locale nato oltre cinquant'anni fa e caratterizzato da un ambiente accogliente e familiare. La cucina propone una vasta scelta di piatti tipici della cucina emilian
Ricavato da un'antica abbazia, il Teatro Verdi fu ristrutturato a partire dal 1847 su progetto dell'architetto G. Perreau e decorato dal pittore Bertolotti e finalmente inaugurato nel 1853 con l'"Atti
La dimora deve il suo nome ai Bertamini, facoltosi mercanti di Sarzana (SP), stabilitisi a Fiorenzuola nella metà del Seicento. A questa illustre famiglia appartennero i tre fratelli Francesco, Antoni
Val d'Arda
Al 1153 risale la fondazione di un ospitale, detto dell’Ongina per la prossimità al torrente e intitolato a Santa Maria Maddalena. Secondo le cronache medievali una torre “del Seno” venne poi eretta n
Cadeo
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
Castell'Arquato
Le prime notizie documentate si hanno a partire dal 1008-1012, quando i Benedettini fondarono la chiesa, dedicata a S. Giovanni Battista, il cenobio monastico e un hospitale per pellegrini incamminati
Chiesa di San Giovanni Battista a Vigolo Marchese
L’edificio, a pianta centrale, che tipicamente viene denominato come “battistero” sorge nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista. Di questa costruzione però non viene fatta alcuna menzione: es
Nelle sue vicinanze sorgeva il Ricetum Casa Dei, l'Ospizio per pellegrini fondato da Ghisulfo nel 1122, dotato di buone rendite e affidato agli agostiniani. Del Castello di Cadeo la prima notizia risa
Cortemaggiore
Il piccolo oratorio fu costruito a partire dal 25 aprile 1660 per volontà di Don Antonio Bovarini e fu sede della confraternita della SS. Trinità. Il parroco Gian Battista Agosti, tra il 1685 e il 173
Accedi al servizio di Scopri Piacenza