Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
12 novembre 2022
Via Liberazione- Fiorenzuola d'Arda
Ore 20.45
Sabato 12 novembre ore 20.45 - Teatro Verdi Fiorenzuola d’Arda (PC)
“Ti insegneranno a non splendere. E tu splendi, invece”. A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, la stagione teatrale del Teatro Verdi di Fiorenzuola 2022-2023, propone uno spettacolo dedicato alla sua memoria e interpretato da un grande attore del teatro italiano: Massimo Popolizio che, accompagnato dalla musica al violoncello di Giovanna Famulari, interpreterà la biografia del celebre poeta.
Ingresso in prevendita con prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazione biglietto: 0523 985253 - [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 11 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Pirandello - Trilogia di un visionario regia e drammaturgia: Michele Placido Dramaturg: Giulia Bartoli
La città
Venerdì 7 marzo 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO MUSICALE Un insolito viaggio nel territorio della musica italiana, in zona solitamente poco frequentate, così, senza ragioni particolari, pe
Giovedì 8 maggio 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics CLOWN CONTEMPORANEO Residenza artistica Manicomics Teatro Tre vecchi clown, per decenni le grandi stelle del Circo, continuano a vivere insieme ne
A partire da sabato 1° febbraio, la Biblioteca Passerini-Landi ospiterà un corso di scacchi dedicato a adulti e giovani adulti, condotto dal noto scacchista Paolo Corfiati. Il corso, suddiviso in diec
Domenica 13 aprile, alle ore 16.30, il Teatro President di Piacenza ospiterà lo spettacolo Cammela e il Gruppo delle Mamme, interpretato dalla comica Chiara Anicito. Cammela, moglie di Placido e madre
Due cicli da tre incontri educativi dedicato alla musica per bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni si terrà presso le biblioteche di Besurica e Giana Anguissola a Piacenza. I bambini saranno guid
Giovedì 30 gennaio , alle ore 17.30 , presso l'Archivio di Stato di Piacenza (secondo piano di Palazzo Farnese ), si terrà un nuovo appuntamento de I Giovedì dell'Archivio con la presentazione del lib
Il Festival della Cultura della Libertà, giunto alla sua nona edizione, torna puntuale al PalabancaEventi di via Mazzini a Piacenza il 25 e 26 gennaio, con un’anteprima speciale il 24 gennaio. La mani
Situata nel centro di Fiorenzuola, la casa parrocchiale è adatta a soggiorni per gruppi, singoli e famiglie.
Il Forno del Ponte è un panificio situato a Fiorenzuola d'Arda: propone pizze, focacce, pane, biscotti e pasta fresca, oltre alla vendita di alimentari.
La pasticceria Capra svolge la propria attività dal 1964, anno in cui il sig. Rino Capra aprì il suo negozio presso la sua abitazione. Nel tempo gli spazi, grazie alla continua domanda dei clienti, di
La Croce Bianca è un punto di riferimento da tanti anni per Fiorenzuola d'Arda e dintorni; è pizzeria, ristorante, bar e pub. Disponibile anche il servizio da asporto.
Il salumificio La Coppa basa la sua attività nel rispetto dell'opera dei maestri salumieri emiliani, tramandando i segreti della propria tradizione di padre in figlio. Negli anni lo stabilimento, che
L’azienda agricola Balduzzi si trova nella campagna di Fiorenzuola D’Arda. Qui si coltivano ortaggi, frutta e legumi. La vendita diretta viene svolta da oltre 25 anni dal proprietario, che ha prosegu
Il Ristorante Veranda è uno storico locale nato oltre cinquant'anni fa e caratterizzato da un ambiente accogliente e familiare. La cucina propone una vasta scelta di piatti tipici della cucina emilian
Castell'Arquato
L’azienda, a conduzione familiare, si trova alle porte di Castell’Arquato. Il punto vendita in azienda offre, secondo la loro naturale stagionalità, prodotti ortofrutticoli. La stagione si apre in pri
Ricavato da un'antica abbazia, il Teatro Verdi fu ristrutturato a partire dal 1847 su progetto dell'architetto G. Perreau e decorato dal pittore Bertolotti e finalmente inaugurato nel 1853 con l'"Atti
Cadeo
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
Val d'Arda
Besenzone è il più piccolo comune della Provincia di Piacenza per quanto riguarda l’estensione del territorio; i primi documenti parlano di questa terra in occasione dei lavori di bonifica intrapresi
Il cuore di Cortemaggiore è da sempre la piazza principale caratterizzata dai portici tutt’attorno, su cui affacciano il Municipio e la maestosa Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo. Le
Alseno
La data di costruzione del fortilizio di Castelnuovo, nominato in documenti del 1100 come Montebello o Belmonte, è del tutto ignota; dopo i Della Porta, si succedettero come proprietari i Visconti, i
Cortemaggiore
Iniziato nel 1487, il grande complesso venne consacrato nel 1499. All'interno potrete visitare la magnifica cappella gentilizia dei Pallavicino, dove erano collocati i mausolei dei Pallavicino, trasfe
Il piccolo oratorio fu costruito a partire dal 25 aprile 1660 per volontà di Don Antonio Bovarini e fu sede della confraternita della SS. Trinità. Il parroco Gian Battista Agosti, tra il 1685 e il 173
La chiesa di San Pietro fu costruita nel 1594, con il fronte in cotto e una facciata a capanna delimitata da due paraste. Di particolare interesse è il monumento funebre marmoreo, cinquecentesco, di S
Accedi al servizio di Scopri Piacenza