Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
29 aprile 2023
Via Liberazione- Fiorenzuola d'Arda
Tutte le date:
Dall' 8 ottobre 2022 al 29 aprile 2023
“La celebrazione e il ricordo degli autori, degli attori, dei musicisti, degli artisti e dei geni che hanno reso grande e immortale il teatro italiano e che troppo spesso, negli ultimi anni, sono stati volutamente dimenticati o rimossi”.
Questo tema caratterizzerà la stagione 2022-2023 del Teatro Giuseppe Verdi di Fiorenzuola d’Arda, “Immortali”: rassegna che si aprirà l’8 ottobre, anniversario numero 169 dall’”Attila” di Giuseppe Verdi che bagnò l’inaugurazione del teatro fiorenzuolano, per concludersi il 29 aprile 2023 con la rappresentazione “Donna non rieducabile”, con Ottavia Piccolo.
Nel mezzo, il Teatro Verdi renderà omaggio nei suoi appuntamenti ad artisti come Vittorio Gassmann (nel centenario della sua nascita), Pier Paolo Pasolini ed Aldo Braibanti, anch’egli nato nel 1922: Fiorenzuola d’Arda ospiterà attori del calibro di Michele Placido, la stessa Ottavia Piccolo o Ale e Franz.
Per info e biglietti: 0523 985253 - [email protected]
TUTTI GLI APPUNTAMENTI DEL CARTELLONE:
8 OTTOBRE 2022 ore 20.45 - “Dal labbro, il canto” sarà reso omaggio a Giuseppe Verdi, sotto le cui note venne inaugurato il Teatro, con il soprano Sara Cortolezzis; il tenore Andrea Galli; il baritono Jorge Nelson Martinez Gonzales e il basso Gaetano Triscari Martinez Gonzales, accompagnati da Marco Beretta al pianoforte
22 OTTOBRE 2022 ore 20.45 - “Il circo delle formiche” - interpretato dagli allievi dello Spazio Trieste 34 - verrà ricordato Aldo Braibanti, artista, poeta e drammaturgo nato proprio a Fiorenzuola d’Arda cento anni fa: la rappresentazione, ideata da Filippo Arcelloni, sarà diretta da Carolina Migli.
12 NOVEMBRE 2022 ore 20.45 - “Pasolini: una storia romana”: Massimo Popolizio – accompagnato dalla musica al violoncello di Giovanna Famulari - interpreterà la biografia del celebre poeta e scrittore assassinato ad Ostia nel 1975.
23 NOVEMBRE 2022 ore 20.45 - “Il mercante di Venezia”, opera shakesperiana diretta da Paolo Valerio e prodotta dal Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, dal Centro Teatrale Bresciano e dal Teatro de Gli Incamminati. Mattatore sul palco sarà Franco Branciaroli.
10 DICEMBRE 2022 - “Concerto di Natale”, realizzato dal trio d’archi “Rose di maggio” (Chiara Bottelli al violino; Mariachiara Cavinato a viola e soprano, Caterina Cantoni al violoncello.
18 DICEMBRE 2022 ore 17.30 - “Hakuna Matata”: una rivisitazione del musical “The Lion King” della Disney, proposta dalla società sportiva fiorenzuolana Freetime. Questo spettacolo è escluso dall’abbonamento.
14 GENNAIO 2023 ore 20.45 - “Le memorie di Ivan Karamazov”, diretta da Luca Micheletti e con Umberto Orsini: un’opera che si rifà direttamente all’ultimo romanzo di Fedor Dostoevskij, “I fratelli Karamazov”.
27 GENNAIO 2023 ORE 20.45 - “Il coraggio di dire no” – diretta da Michela Ottolini e prodotta dal Teatro de Gli Incamminati e dal Teatro Nazionale di Roma - Alessandro Albertin ripercorrerà la vicenda di Giorgio Perlasca, commerciante ricercato dalle SS nel 1944 per non aver aderito alla Repubblica di Salò.
11 FEBBRAIO 2023 ore 20.45 - Protagonista sarà la pianista Costanza Principe, in un recital che la vedrà eseguire brani di Robert Schumann e della moglie Clara Wieck.
24 FEBBRAIO 2023 ore 20.45 - Il palco del Teatro Verdi sarà invece calcato da Michele Placido, che diretto da Paolo Valerio e con un nutrito cast di attori rappresenterà la celebre opera “La bottega del caffè”, di Carlo Goldoni.
4 MARZO 2023 ore 20.45 - Ale e Franz e il loro “Comincium”, su regia di Alberto Ferrari.
11 MARZO 2023 ore 20.45 - Giorgia Trasselli e Margherita Caravello che - su testi e regia di Antonio Nobili - presenteranno l’”Indagine su Alda Merini”.
25 MARZO 2023 - L’”Ètoile Ballet Theatre” porterà sul palco del Verdi “L’Amour”, balletto sotto le note di Dmitri Shostakovich e Nelson Riddle e diretto dalle coreografie di Ines Albertini e Walter Angelini.
1° APRILE 2023 ore 20.45 - Concerto del Trio Sheliak (Sergio Costa al pianoforte, Emanuele Brilli al violino e Matilde Michelozzi al violoncello)
15 APRILE 2023 ore 20.45 - Gabriele Lavia dirigerà ed interpreterà “Lavia dice Leopardi”, in un omaggio al celebre poeta ottocentesco.
29 APRILE 2023 - Ottavia Piccolo – con regia di Silvano Piccardi e musiche di Floraleda Sacchi – interpreterà “Donna non rieducabile”, adattamento di brani autobiografici ed articoli di Anna Politkovskaja, giornalista uccisa a Mosca nel 2006.
Teatro e cinema si uniranno inoltre in una rassegna dedicata al Maestro Vittorio Gassman con tre appuntamenti in cui, saranno proiettati altrettanti film: il 18 ottobre “Il sorpasso”, di Dino Risi; il 15 novembre “C’eravamo tanto amati”, di Ettore Scola, e il 13 dicembre “Profumo di donna”, anch’esso di Dino Risi.
Come arrivare
Apri la mappa
Vigolzone
Da sabato 8 marzo, dopo la pausa invernale, il suggestivo Castello di Grazzano Visconti e il suo splendido Parco tornano ad accogliere i visitatori ogni sabato, domenica, festivi e prefestivi. Scopri
La città
Sabato 5 aprile alle 21.15, il Milestone Live Club ospiterà un appuntamento imperdibile del Piacenza Jazz Fest: "Dameronia", un tributo al grande Tadd Dameron, tra i più influenti compositori e arrang
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Riprende la Scuola di dialetto "Luigi Paraboschi", giunta alla 28ª edizione, con 10 lezioni e, a seguire, un Corso di recitazione. Ogni mercoledì, dal 12 febbraio al 16 aprile, alle ore 21.00, presso
Gossolengo
Venerdì 4 aprile alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale di Gossolengo in via Soprani 34A, si terrà la presentazione del romanzo Cör, gli amori di Villa Artemisia (Affiori, 2024) di Martina Mich
Calendasco
Sabato 29 e domenica 30 marzo torna a Calendasco la storica Fiera del Po e del Pesce Fritto giunta alla 59ª edizione. Nata nel 1964 come importante fiera agricola, oggi propone tante iniziative ed eve
Coli
I Trek infrasettimanali organizzati dal gruppo escursionistico I Calcaterra proseguono con un nuovo entusiasmante appuntamento! Hai voglia di un'esperienza all'aria aperta che ti faccia scoprire paesa
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
Fiorenzuola d'Arda
La Locanda San Fiorenzo si trova a due passi da Piazza Molinari a Fiorenzuola d’Arda ed è gestita dai fratelli Claudio, chef, e Marco Cesena. Oltre ai grandi classici piacentini la cucina dà spazio a
L’Osteria Bottega Garibaldi nasce nel 2015 nel cuore di Fiorenzuola D’Arda per volere di Michela Bozzini, all’interno di un locale essenziale e colorato. Il menù offre sia carne che pesce, con la pos
La Terzola 3.0 è un'azienda agrituristica “inusuale” avvolta dalle campagne della Val d’Arda. Aperta 24 ore su 24, permette ai suoi ospiti di scegliere l’orario di arrivo più consono alle proprie esig
La società agricola GustoPuro, nata nel 2017 nelle campagne di Fiorenzuola d’Arda, basa la coltivazione dei suoi prodotti nel segno della genuinità, della qualità e nel rispetto della natura. Durante
L’azienda agricola Balduzzi si trova nella campagna di Fiorenzuola D’Arda. Qui si coltivano ortaggi, frutta e legumi. La vendita diretta viene svolta da oltre 25 anni dal proprietario, che ha prosegu
Il Ristorante Veranda è uno storico locale nato oltre cinquant'anni fa e caratterizzato da un ambiente accogliente e familiare. La cucina propone una vasta scelta di piatti tipici della cucina emilian
Cadeo
Hotel Route 9, situato lungo la Via Emilia, offre 17 camere, un ambiente accogliente, posteggio privato e garage per i suoi ospiti. L’hotel è anche un ottimo punto di partenza per effettuare gite cult
Alseno
Nello splendido scenario di Chiaravalle di Alseno, nei pressi dell'Abbazia di Chiaravalle della Colomba, sorge il salumificio Peveri. L'attività, di gestione familiare, è oggi guidata dai fratelli Fed
La dimora deve il suo nome ai Bertamini, facoltosi mercanti di Sarzana (SP), stabilitisi a Fiorenzuola nella metà del Seicento. A questa illustre famiglia appartennero i tre fratelli Francesco, Antoni
Piacenza e provincia sono spesso citate parlando di chiese, cattedrali e luoghi impregnati di arte e spiritualità. E’ indubbio il patrimonio artistico che deriva dalle costruzioni religiose distribuit
Cortemaggiore
Il palazzo Pallavicino è ciò che resta del fastoso Palazzo Regio, residenza voluta da Gian Ludovico Pallavicino. L’austerità delle alte cortine murarie è bilanciata nella corte interna dall’eleganza
Castell'Arquato
Le prime notizie documentate si hanno a partire dal 1008-1012, quando i Benedettini fondarono la chiesa, dedicata a S. Giovanni Battista, il cenobio monastico e un hospitale per pellegrini incamminati
Iniziato nel 1487, il grande complesso venne consacrato nel 1499. All'interno potrete visitare la magnifica cappella gentilizia dei Pallavicino, dove erano collocati i mausolei dei Pallavicino, trasfe
Il piccolo oratorio fu costruito a partire dal 25 aprile 1660 per volontà di Don Antonio Bovarini e fu sede della confraternita della SS. Trinità. Il parroco Gian Battista Agosti, tra il 1685 e il 173
Carpaneto Piacentino
Il Castello di Zena è un luogo storico immerso nel verde della campagna piacentina. Per risalire al periodo della sua fondazione, bisogna andare indietro fino all’epoca romana, sebbene non si conosca
Val d'Arda
Cadeo si trova lungo una rotta di fede: lo testimoniano sia il nome derivante da Cà di Dio, come si chiamava nel XII secolo l’ospitale per l’accoglienza dei pellegrini fondato dal piacentino Ghisulfo,
Accedi al servizio di Scopri Piacenza