Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
2 marzo 2025
Club Cinefotografico - Piazza Caduti, 1 Fiorenzuola d'Arda
Tutte le date:
Dal 15 febbraio al 2 marzo 2025
Inaugurazione mostra sabato 15 febbraio ore 10.30
Ingresso libero e gratuito
Orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 21.30 alle 23 - Domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19
Sabato 15 febbraio, alle ore 10.30, presso la sede del Club Cinefotografico Fiorenzuola in Piazza Caduti 1 a Fiorenzuola d'Arda, si terrà l'inaugurazione della mostra del 15° Concorso "Il Presepe delle Campagne".
Nella stessa occasione avrà luogo la cerimonia di premiazione dei partecipanti, con la consegna dei riconoscimenti assegnati dalla giuria, presieduta dal Dott. Gaetano Rizzuto.
La mostra, ad ingresso libero e gratuito, resterà aperta al pubblico fino a domenica 2 marzo, con i seguenti orari:
Lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 21.30 alle 23.00
Domenica e festivi: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00
Come arrivare
Apri la mappa
Vernasca
Dal 27 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, riaprono le porte dell’Oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Vigoleno per la nuova esposizione temporanea, Alla corte della principessa, a cura di Emanuele
Val d'Arda
Preparatevi a ridere e a divertirvi con "Che bel mestiere fare il giardiniere", la commedia comico-brillante della compagnia teatrale "Ancora Senza Nome" di Fiorenzuola d’Arda. Scritta da Stefano Palm
Gropparello
Domenica 18 maggio, il borgo intorno al Castello di Gropparello si trasformerà in un vivace mercato medievale, popolato da mercanti, artigiani e venditori che faranno rivivere l’atmosfera di un’epoca
Il Castello di Gropparello ospiterà un’esperienza unica con le visite drammatizzate, in compagnia di storie di amori segreti, passioni e vendette. L'evento si terrà anche al Castello di Gradara, dando
Vigolzone
Sabato 12 e domenica 13 aprile, il suggestivo borgo di Grazzano Visconti si trasformerà in un vero paradiso per gli amanti delle bollicine e del buon vino. Un'esperienza imperdibile tra calici scintil
La città
Domenica 30 marzo, Archistorica propone una nuovissima camminata dal titolo "Eppur si muove… L’ombra di Galileo nella Piacenza dei Farnese", un itinerario alla scoperta delle tracce storiche e artisti
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Lunedì 28 aprile 2025, ore 21.00 Martedì 29 aprile 2025, ore 21.00 Mercoledì 30 aprile 2025, ore 21.00 I Tre lai testoriani sono tre laceranti
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Fiorenzuola d'Arda
Il Caffè dei Mercanti è una delle botteghe storiche sul territorio di Fiorenzuola d'Arda: wine bar e caffetteria, prepara anche deliziosi pranzi e aperitivi.
La pasticceria Capra svolge la propria attività dal 1964, anno in cui il sig. Rino Capra aprì il suo negozio presso la sua abitazione. Nel tempo gli spazi, grazie alla continua domanda dei clienti, di
La gelateria MenoDieci, produce gelato artigianale realizzato con materie prime selezionate accuratamente. Il gelato prodotto è completamente naturale, senza grassi vegetali idrogenati, emulsionanti,
Hotel, osteria e caffetteria da oltre 60 anni, il Mathis, è un luogo caratterizzato da un design creativo e originale. La cucina, legata ai prodotti tipici e alla tradizione gastronomica del territor
Arte Contadina è una azienda agrituristica che produce: ortaggi, frutta, salse, conserve e marmellate che garantiscono la genuinità e la freschezza delle coltivazioni di un tempo, frutto dell'amore pe
La società agricola GustoPuro, nata nel 2017 nelle campagne di Fiorenzuola d’Arda, basa la coltivazione dei suoi prodotti nel segno della genuinità, della qualità e nel rispetto della natura. Durante
L’azienda agricola Balduzzi si trova nella campagna di Fiorenzuola D’Arda. Qui si coltivano ortaggi, frutta e legumi. La vendita diretta viene svolta da oltre 25 anni dal proprietario, che ha prosegu
Cortemaggiore
AGRI Piacenza Latte è un consorzio fondato nel 1999, con 150 membri produttori di latte che forniscono la materia prima per la produzione di Grana Padano, Bianco d'Italia, Parmigiano Reggiano, Provolo
La Chiesa parrocchiale di Fiorenzuola d’Arda, insigne Collegiata, è dedicata a S. Fiorenzo di Tours, un pellegrino francese che transitando per la nostra città, vi compì un grande miracolo e che diven
Palazzo Grossi sorge nel cuore di Fiorenzuola d’Arda, sull’angolo tra via Garibaldi e il Vicolo dei Templari, e rappresenta un’importante testimonianza storica per il paese, nonostante ad una prima oc
Ricavato da un'antica abbazia, il Teatro Verdi fu ristrutturato a partire dal 1847 su progetto dell'architetto G. Perreau e decorato dal pittore Bertolotti e finalmente inaugurato nel 1853 con l'"Atti
Al 1153 risale la fondazione di un ospitale, detto dell’Ongina per la prossimità al torrente e intitolato a Santa Maria Maddalena. Secondo le cronache medievali una torre “del Seno” venne poi eretta n
Alseno
Il 1° novembre 1929 ci fu l'annuncio al popolo dell'intenzione di realizzare una chiesa nuova. Fino al 1927 si pensava che sarebbe stata restaurata la vecchia chiesa parrocchiale, ma Papa Pio XI dichi
Iniziato nel 1487, il grande complesso venne consacrato nel 1499. All'interno potrete visitare la magnifica cappella gentilizia dei Pallavicino, dove erano collocati i mausolei dei Pallavicino, trasfe
Chiesa di San Giovanni Battista a Vigolo Marchese
L’edificio, a pianta centrale, che tipicamente viene denominato come “battistero” sorge nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista. Di questa costruzione però non viene fatta alcuna menzione: es
Castell'Arquato
La chiesa di San Pietro fu costruita nel 1594, con il fronte in cotto e una facciata a capanna delimitata da due paraste. Di particolare interesse è il monumento funebre marmoreo, cinquecentesco, di S
Accedi al servizio di Scopri Piacenza