Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
30 aprile 2024
Castello di Gropparello - Via Roma, 84 Gropparello
Inizio visita guidata: ore 19.30
Durata: 1 ora
Costo visita: € 18,00
Prenotazione obbligatoria
Suggestiva ed emozionate visita guidata notturna al Castello di Gropparello, alla scoperta dei suoi segreti, della sua storia e delle sue leggende, tra le quali spicca quella del fantasma di Rosania Fulgosio, murata viva nella metà del 1200 dal consorte Pietrone da Cagnano, che si aggira tutt’oggi nelle sale e sugli spalti del castello.
La guida condurrà i visitatori alla scoperta della storia del castello, compresi i camminamenti di ronda che entrano nella parte più alta delle Gole del Vezzeno.
Saranno visitabili le sale nobili, il mastio con la terrazza dei merli, le antiche cucine e la sala giochi antichi dove è ospite anche parte della collezione di strumenti musicali.
Info: 0523 855814 - [email protected] - www.castellodigropparello.it
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Il Castello di Gropparello ospiterà un’esperienza unica con le visite drammatizzate, in compagnia di storie di amori segreti, passioni e vendette. L'evento si terrà anche al Castello di Gradara, dando
Gazzola
Il gruppo escursionistico I Calcaterra organizza, sabato 15 febbraio, un’imperdibile giornata all’insegna della natura, della storia e del buon vino nella splendida Val Luretta. L’itinerario condurrà
La città
Giovedì 8 maggio 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics CLOWN CONTEMPORANEO Residenza artistica Manicomics Teatro Tre vecchi clown, per decenni le grandi stelle del Circo, continuano a vivere insieme ne
Dal 10 novembre 2024 al 2 marzo 2025, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza ospita una straordinaria esposizione intitolata "L’Artista e il Libro: da Rodin a Picasso. Selezione di beaux-li
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Lunedì 28 aprile 2025, ore 21.00 Martedì 29 aprile 2025, ore 21.00 Mercoledì 30 aprile 2025, ore 21.00 I Tre lai testoriani sono tre laceranti
Martedì 15 aprile alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo del noto comico napoletano Francesco Cicchella con il suo nuovo show "Tante belle cose". Un'esperienza teatrale unica, in c
Piacenza
Ritorna la terza edizione di “Bolle d’Arte”, il festival di promozione alla lettura dedicato a bambini/e e ragazzi/e organizzato dal Polo bibliotecario piacentino e realizzato con il contributo del Mi
Sulle gole del Vezzeno, immerso nella natura, l'antico Castello di Gropparello accoglie gli ospiti nella suite ricavata nella panoramica Torre del Barbagianni per un soggiorno esclusivo e romantico. S
Biofilìa è un’azienda biologica immersa nella riserva geologica del Piacenziano a soli 20 minuti da Piacenza. Grazia e Mauro, due giovani proveniente da Pavia e Bergamo, hanno avviato, tra i boschi de
Lugagnano Val d'Arda
L’azienda agricola si trova nella frazione di Prato Ottesola, a pochi chilometri da Lugagnano Val d'Arda. Si presenta come la tipica azienda vitivinicola delle colline piacentine, che produce vini Doc
L'antica trattoria Da Dorino si trova sulle alture di Lugagnano, nella frazione di Rustigazzo, immersa nel verde delle colline. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina: pasta fresca e s
Ponte dell'Olio
Ricavato da una piccola bottega da falegname, la Locanda Cacciatori, è immerso nella pace delle colline della Val Nure. Circondata da un grande parco, ospita, oltre a un ampio parcheggio, un campo gio
Castell'Arquato
L'industria Casearia Villa produce Grana Padano DOP da oltre 80 anni nel segno della tradizione familiare. I titolari, Eleonora, Paolo e Alessandra, si occupano della rierca delle materie prime che ve
A cinque minuti dal centro abitato di Lugagnano, in una posizione tranquilla e immersa nel verde, si trova la sosta camper di Lugagnano. L’area può contenere fino a 70 mezzi e offre ai camperisti ener
In una vecchia casa di campagna, ristrutturata con gusto, La Fratta Osteria Conviviale accoglie i suoi ospiti in accoglienti stanzette arredate con gusto. ll passato di questo territorio e la storia p
Castello di Gropparello
La passione per le rose della proprietaria Rita Gibelli nasce quando viveva ancora a Milano, grazie a una rosa gialla che curava nel giardino di casa, e che una volta trasferitasi a Gropparello ha dec
“Piacenza, provincia di castelli”. Mai definizione fu più vera: castelli e palazzi prosperano su tutto il territorio piacentino, ed ognuno racchiude una storia, un gioiello artistico, anche solo un un
Carpaneto Piacentino
Il castello di Travazzano, sulle prime colline tra la Val D'Arda e la Val Nure, risale all’epoca romana, ma viene citato solamente nell' XI secolo come rifugio dei nobili fuggiti dalla città durante l
Val d'Arda
La Val d’Arda è una risorsa naturale unica nel suo genere. Lo testimonia il parco provinciale del Monte Moria, una superficie boschiva di oltre 1.000 ettari, distribuiti tra i comuni di Morfasso e Lug
Nel 1272 la chiesa fu ricostruita da Guglielmo Bossi, come si evince da una lapide con iscrizione. Prima esisteva già un edificio sacro dedicato sempre a San Giacomo. La dedicazione potrebbe essere or
Chiesa di San Giovanni Battista a Vigolo Marchese
L’edificio, a pianta centrale, che tipicamente viene denominato come “battistero” sorge nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista. Di questa costruzione però non viene fatta alcuna menzione: es
Carpaneto è sempre stato, nel corso nel corso dei secoli, non solo un punto di riferimento obbligato per la contrattazione e la vendita dei cereali, ma anche di carbone proveniente dai monti Menegosa
Le prime notizie certe di Palazzo Scotti risalgono al 1321 quando le milizie ghibelline di Galeazzo Visconti s'impegnavano ad eliminare i capisaldi della resistenza guelfa disseminati nel piacentino,
Accedi al servizio di Scopri Piacenza