Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
19 maggio 2024
Piazza Casali - Monticelli d'Ongina PC
La Fiera di Maggio è giunta alla sua 51esima edizione e anche quest'anno, dal 17 maggio al 19 maggio, ci condurrà in un bellissimo viaggio nelle terre del Po, alla scoperta delle nostre origini e di tutte le realtà che proprio come noi vivono sul Grande Fiume.
Il programma delle tre giornate vedrà alternarsi attività in centro paese e momenti lungo le sponde del Po dalla frazione di San Nazzaro fino a Fogarole!
PROGRAMMA:
Piazza Casali
ore 19.00: Apertura CENA stand gastronomico AVIS
ore 21.30: Canti e balli con il gruppo dei "MUSICANTI D'LA BASA: Musiche e balli tradizionali della Pianura Padana e dell'Appennino Emiliano"
Parcheggio di via Edison
Apertura Luna Park
Per le vie del paese
Mostra fotografica a tema fiume Po a cura di PRO LOCO
Allestimento a cura di PROTEZIONE CIBILE OMEGA di fronte alle scuole
Luna Park presso il parcheggio di via Edison
ore 9.30 - 12.00: Attività cinofila con passeggiata educativa a cura del centro cinofilo HAPPY DAYS. Ritrovo ore 9.15 dietro al Comune con il proprio cane
ore 10.00 - 19.30: Negozi aperti e Mercatino degli espositori e creativi
ore 10.00 - 19.30: Apertura punto informativo turistico a cura di PRO LOCO e organizzazione giochi per bambini in via Garibaldi
ore 10.00 - 20.00: Street Food di fronte alle scuole
ore 15.30: Baskin - Amichevole di basket inclusivo a cura di ASSIGECO BASKIN nella zona antistante le scuole in via Martiri della Libertà
ore 16.00: Letture di fiume e laboratorio "origami di pesci del PO" presso via Garibaldi - A cura della BIBLIOTECA COMUNALE - Info e prenotazioni: 0523 820066 - [email protected]
Rocca Pallavicino-Casali
ore 21.00 - 23.00: Mostra "Corsi d'acqua - Il Po e altri fiumi nell'arte" a cura di GRUPPO CULTURALE MOSTRE
ore 21.00 - 23.00: Mostra poetica "Un fiume di Versi" a cura di GRUPPO CULTURALE MOSTRE
Allestimento storico-popolare a tema fiume Po a cura di A CASA DEL GIARDINIERE APS e CUI DAL SAN MARTEN
ore 17.30: Spettacolo per bambini "Abracadacqua" a cura della COMPAGNIA DEI PICCOLI
ore 21.00: Proiezione docufilm "La Memoria dell'Acqua" a cura della COMPAGNIA DEI PICCOLI
ore 21.30: Gara di briscola
Lungo il fiume Po
ore 9.30: Camminata con meditazione e riequilibrio energetico a cura di ARBHOREA. Partenza presso Rocca Pallavicino-Casali e arrivo al Parco del Po di San Nazzaro. Per info e prenotazioni: Deborah Intri - 340 8305777
ore 10.00: Escursioni in barca sulla MOTONAVE MATTEI. Prenotazione al numero 350 0970795 o sul sito www.cremonacrociere.com, imbarco presso conca di navigazione di Isola Serafini
ore 15.00 - 17.30: "Al Tinass..." Passeggiata storico-botanica con l'esperto ENRICO ROMANI a cura del GRUPPO FAI Monticelli d'Ongina. Ritrovo e partenza da R.E.M. Stube Pub. Info e prenotazioni: [email protected]
ore 19.00: Navigazione sulla MOTONAVE MATTEI e aperitivo in barca a cura della PRO LOCO. Per info e prenotazioni: www.cremonacrociere.com - 350 0970795
Vendita torte da parte delle mamme dell'asilo di San Nazzaro. Allestimento a cura di PROTEZIONE CIVILE OMEGA e PUBBLICA ASSISTENZA di fronte alle scuole
ore 9.00 - 19.30: Negozi aperti e Mercatino degli espositori e creativi
ore 9.00 - 19.30: Apertura punto informativo turistico a cura di PRO LOCO e organizzazione giochi per bambini in via Garibaldi
ore 9.30: Attività ludico-ricreative per bambini e attività cinofila per tutti di fronte alle scuole, a cura del centro cinofilo HAPPY DAYS
ore 10.00 - 22.00: Street Food di fronte alle scuole
ore 16.00: Presentazione del progetto "FLUVIUS: percorso d'arte a Isola Serafini" a cura di NON CAPOVOLGERE presso la Sala Consigliare, via Aldo Moro, 20
Allestimento storico-popolare a tema fiume Po a cura di A CASA DEL GIARDINIERE APS e CUI DAL SAN MARTEN con organizzazione di giochi per bambini
ore 11.30: Inaugurazione 51°FIERA di MAGGIO
ore 12.00: Apertura PRANZO stand gastronomico AVIS
ore 15.00 - 18.00: Laboratorio per bambini sulla creazione di pesci con i rami a cura di A CASA DEL GIARDINIERE APS
ore 16.00 - 19.00: Torta fritta a cura di AVIS
ore 17.00: Esibizione del CORPOO BANDISTICO MONTICELLESE "A. ZANELLA"
ore 21.00: Tombola paesana a cura di AIDO
A cura di GRUPPO CULTURALE MOSTRE
ore 9.00 - 19.00: 21° Edizione Artisti dell'ingegno a carattere creativo
ore 9.30 - 12.00 / 14.30 - 19.00: Mostra "Corsi d'acqua - Il Po e altri fiumi nell'arte" Mostra poetica "Un fiume diversi"
ore 14.30 - 19.00: Apertura Acquario e Museo Etnografico del Po e Cappellina del Bembo
9.00 - 14.00 - 17.00: n°3 Tour guidati in kayak sul Fiume Po e Torrente Chiavenna con MAURIZIO TONIOLO. Info e prenotazioni: 345 5867883 - www.marziotoniolo.com - Instagram: marzio_toniolo
ore 10.00 - 15.30: n°2 Escursioni in barca sulla MOTONAVE MATTEI. Prenotazioni al numero 350 0970795 o sul sito www.cremonacrociere.com, imbarco presso conca di navigazione di Isola Serafini
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Monticelli d'Ongina
Lunedì 27 gennaio, alle ore 21.00, presso la Biblioteca Comunale Don Carlo Zucchi di Monticelli d’Ongina, si terrà la presentazione del libro "I dimenticati" di Roberto Fiorentini. L’evento, parte del
La città
Mercoledì 29 gennaio, a partire dalle 15.00, lo Spazio4.0 ospiterà un evento pensato per chi desidera mettere alla prova la propria capacità di pensare in anticipo e adattarsi alle situazioni più impr
Sabato 11 gennaio, alle ore 17.30, si inaugura all’Officina dell’Arte di Piacenza la mostra personale di Ulisse Gualtieri, artista cremonese noto per la sua pittura moderna e lirica. Le opere esposte
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Martedì 4 e mercoledì 5 marzo 2025, ore 21.00 Stati Uniti, fine Ottocento, un salotto, due dame e una cameriera. Tutto farebbe pensare a una trama convenzionale,
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI - Evento Speciale Giovedì 20 febbraio 2025, ore 21.00 La storia di quello che abbiamo vissuto, di come siamo cambiati, attraverso un racconto fa
In occasione della Giornata della Memoria, il Gruppo Teatrale Quarta Parete porta in scena lo spettacolo "Ascoltami! Il filo della memoria", con testi di Paola Cordani e regia di Stefania Zanfrisco. L
Castell'Arquato
Domenica 2 febbraio, alle ore 17.00, presso "Alla Mano - Cucina e Bottega Conviviale" (via Dante Alighieri 1B, Castell'Arquato), si terrà il secondo appuntamento speciale organizzato da Slow Food Piac
In occasione della giornata di San Valentino, il Borgo degli Innamorati di Castell'Arquato offre una sorpresa speciale a tutte le coppie! Venerdì 14 febbraio, la Rocca Viscontea resterà eccezionalment
Il ristorante I Malpensanti del Trieste ha origine nel cuore della Pianura Padana, a Monticelli d’Ongina. L’atmosfera, piacevole e sobria, è quella delle vecchie osterie anche se l’ambiente ha tratti
Caorso
L’Osteria Del Morino, nel centro del paese di Caorso, ha sede all’interno di un vecchio mulino del Seicento ristrutturato. Gestito da uno staff giovane, il ristorante è ormai diventato punto di riferi
A qualche centinaio di metri dal Po, sotto l'argine maestro, si trova dal 1997 l'osteria “Lo Spuntino”. La trattoria propone piatti legati alla cultura contadina del territorio, con qualche concession
San Pietro in Cerro
La Locanda del Re Guerriero è una dimora storica situata all'interno del parco del Castello di San Pietro,che a sua volta, è inserito nel circuito dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza. La locan
Il ristorante L’Angolo Nascosto nasce nel 2009, in un vecchio casale di campagna ristrutturato con gusto, per volere di Enrico Cò. In una location intima e curata nei dettagli, L’Angolo Nascosto perme
A poca distanza dall'area golenale del Po, l'Agriturismo Boschi Celati è il luogo ideale dove organizzare cerimonie e ricevimenti, feste per bambini e banchetti all'insegna del relax e del piacere. La
Villanova sull'Arda
La Latteria Sociale Stallone viene costituita nel 1943 in provincia di Parma per poi trasferirsi, una anno dopo, a Villanova sull'Arda dove ha sede tuttora. Composta da 13 soci, ha continuato a increm
Besenzone
Nel cuore della Pianura Padana sorge l’elegante Tenuta Casteldardo. La struttura architettonica, risalente a fine 800, offre tre sale ristorazione per un totale di 470 coperti ed un vasto spazio ester
Il Museo Etnografico del Po presenta una razionale ed organica esposizione di pezzi, che riportano ad un’epoca in cui la vita aveva connotazioni e ritmi più “umani”. La raccolta è costituita dagli at
Val d'Arda
La Regione Emilia-Romagna ha nominato ''comune turistico'' il territorio di Caorso, inserendolo nei percorsi regionali di attrazione ambientale, storica e culturale. Cosa visitare quindi? La straordin
Rocca Mandelli, oggi sede del municipio, annuncia Caorso a chi arriva da lontano. Fu fondata nel 1205 per proteggere Piacenza contro i cremonesi, ma con scarsi risultati, poiché il borgo fu distrutto
Il Castello di San Pietro, situato sul confine con le province di Piacenza, Parma e Cremona, venne fondato nel 1460 da Bartolomeo Barattieri, ambasciatore di Piacenza presso la corte di papa Giulio II
Castello di San Pietro in Cerro
Inaugurato nel 2001 il MIM - Museum In Motion del Castello di San Pietro in Cerro presenta al pubblico una collezione di arte contemporanea che ormai supera gli ottocento pezzi (tra pittura, grafica,
Cortemaggiore
Nel 1495 la Chiesa di S. Maria delle Grazie fu dichiarata sede parrocchiale, sostituendo la più antica Chiesa di S. Lorenzo e fu consacrata, anche se non ultimata, nel 1499. Nel 1513 fu eretta a Colle
Il palazzo Pallavicino è ciò che resta del fastoso Palazzo Regio, residenza voluta da Gian Ludovico Pallavicino. L’austerità delle alte cortine murarie è bilanciata nella corte interna dall’eleganza
Pontenure
Villa Raggio, un tempo nota come Villa Fortunata, venne fatta costruire alla fine dell’Ottocento da un esponente della ricca famiglia Raggio, originaria di Genova e legata a compagnie di navigazione e
Accedi al servizio di Scopri Piacenza