Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
23 ottobre 2022
San Nazzaro d'Ongina - Piacenza
Marcia ludico motoria a passo libero aperta a tutti
Percorsi di Km 6,7 e 12, 3
Partenza dalle 7.30 alle 9.00
Le Associazioni AVIS e AIDO organizzano, domenica 23 ottobre 2022, la 35° Marcia AIDO: marcia ludico motoria aperta a tutti, organizzata in attuazione degli scopi istituzionali FIASP e valida per il Concorso Nazionale Piede Alato.
La camminata si articolerà in Km 6,7 e 12,3 con partenza libera dalle 7.30 alle 9.00 da San Nazzaro di Monticelli d’Ongina. La chiusura dell’evento è prevista per le ore 11.30 o anticipatamente dopo l’arrivo dell’ultimo partecipante.
Iscrizioni:
Contributi a sostegno dell’evento: Soci FIASP € 2,50 NON Soci FIASP € 3,00
Contributo inclusivo di Dono Promozionale: Soci FIASP € 5.00 NON Soci FIASP € 5,50
Evento Omologato dal Comitato Territoriale FIASP di Piacenza secondo le norme e i protocolli Federali per il contenimento della emergenza pandemica covid-19.
Info: Sisenna Angela 340 7639134 - Scaravella Enrico 349 4626478 - Massari Sonia 348 4735882 - e-mail [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Cortemaggiore
Domenica 2 febbraio 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà il concerto lirico-vocale "L’anima di Verdi: passioni, amori e patriottismo", un omaggio alla straordinaria
La città
SPAZIO LUZZATI - Sabato15 e domenica 16 marzo 2025ore 15.30 - Gioco e animazione ANIMANDO LE FIGURE #2025 - Per chi non le conosce e per chi vuole giocare ancora Lo Spazio Luzzati (ingresso da via Gia
Dal 14 novembre 2024 al 5 giugno 2025, i Musei Civici di Palazzo Farnese ospiteranno una serie di lezioni d’arte condotte dal Direttore Antonio Iommelli. Attraverso questi incontri, sarà possibile esp
Ogni sabato e domenica non perdete l'occasione di scoprire due tesori nascosti di Piacenza: la Cupola del Guercino e quella del Pordenone. Con un solo biglietto cumulativo, potrete accedere a entrambe
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 21.00 Vedere Giorgio Gaber a teatro era un’esperienza che ti segnava. Niente a che vedere con un comune spettacolo o conc
Cavalleria Rusticana PIETRO MASCAGNI Melodramma in un atto libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci Pagliacci RUGGERO LEONCAVALLO Dramma in un prologo e due atti libretto di Ruggero Le
Dal 25 gennaio all'11 febbraio 2025, lo Spazio Rosso Tiziano di Piacenza ospiterà la mostra "Musica per gli occhi Experience", un'esperienza sensoriale unica che unisce l'arte visiva e musicale, con l
Castell'Arquato
Venerdì 14 e sabato 15 febbraio 2025, Castell'Arquato, il famoso Borgo degli Innamorati, si trasformerà in un palcoscenico perfetto per celebrare il più romantico dei giorni dell'anno. Un'occasione un
Monticelli d'Ongina
Il ristorante Antica Trattoria Cattivelli è gestito dalla famiglia Cattivelli dal 1947 e si trova dentro il fiume Po, immerso nella campagna più verde della bellissima Isola Serafini, unica isola abit
Il Caseificio Borgonovo è un piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare dal 1978. L'azienda gestita dai fratelli Ennio e Gianfranco Palormi, che sono la terza generazione di una tradizione
San Pietro in Cerro
La Locanda del Re Guerriero è una dimora storica situata all'interno del parco del Castello di San Pietro,che a sua volta, è inserito nel circuito dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza. La locan
Ospitato in un castello duecentesco nelle campagne piacentine, La Tavola Rotonda è un luogo ideale per staccare la spina dallo stress e godere del relax di un hotel dotato di centro benessere stagiona
Azienda agricola che produce birra nata grazie alla passione del titolare, Alessandro Gaudenzi, agli inizi del 2013 dopo anni di sperimentazione. Il birrificio Padus propone birre prodotte con proprie
Il ristorante L’Angolo Nascosto nasce nel 2009, in un vecchio casale di campagna ristrutturato con gusto, per volere di Enrico Cò. In una location intima e curata nei dettagli, L’Angolo Nascosto perme
Cadeo
Il ristorante Lanterna Rossa, gestito dalla famiglia Crenna, nasce nel 1968 anno in cui Emilio e la moglie Laura decidono di avventurarsi nel mondo della ristorazione. Il locale è strutturato in tre p
L’Antica Osteria di Borghetto, nata come autentica trattoria di campagna, ha saputo mantenere nel tempo l’anima famigliare che la contraddistingue: la location rustica ma elegante accoglie il cliente
Val d'Arda
Chi entra nel centro storico di Monticelli d'Ongina coglie subito quanto rinascimentale e barocco ancora resti nel tessuto urbano: i portici e i palazzi nobiliari di via Martiri della Libertà, la Basi
Il Museo Etnografico del Po presenta una razionale ed organica esposizione di pezzi, che riportano ad un’epoca in cui la vita aveva connotazioni e ritmi più “umani”. La raccolta è costituita dagli at
La Regione Emilia-Romagna ha nominato ''comune turistico'' il territorio di Caorso, inserendolo nei percorsi regionali di attrazione ambientale, storica e culturale. Cosa visitare quindi? La straordin
San Pietro in Cerro è descritto come “paese-giardino”, per i viali alberati e i verdeggianti parchi che circondano gli edifici più importanti e i monumenti, conserva ancora la tipica atmosfera di paes
La chiesa di San Pietro fu ricostruita nel 1622 su quella più antica di età romanica, risalente al 969, e fu un'importante pieve battesimale intitolata al primo apostolo, poi rimaneggiata stilisticame
Castelvetro Piacentino è da sempre ricordato con una funzione ben precisa: un ponte tra il piacentino e il cremonese, baluardo strategico lungo il Po, nonostante sia arrivato ai giorni nostri privo d
Il cuore di Cortemaggiore è da sempre la piazza principale caratterizzata dai portici tutt’attorno, su cui affacciano il Municipio e la maestosa Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo. Le
Pontenure
Villa Raggio, un tempo nota come Villa Fortunata, venne fatta costruire alla fine dell’Ottocento da un esponente della ricca famiglia Raggio, originaria di Genova e legata a compagnie di navigazione e
Accedi al servizio di Scopri Piacenza