Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
30 luglio 2022
Piazza Inzani - Morfasso
Ore 21.30
Ingresso gratuito
Sabato 30 luglio ore 21.30, presso Piazza Inzani di Morfasso, appuntamento con Rab4 & Fiati Pesanti.
I Rab4 & Fiati Pesanti raccolgono il grande calderone della musica popolare americana dando sfumature diverse a un quartetto i cui membri si sono fatti le ossa in anni e anni di serate in Italia e all'estero (USA, Germania, Svizzera, Belgio, Olanda e Islanda), tra Rock'n'Roll, R&B, Folk e Blues.
C'è davvero tanta tradizione nel DNA di questo quartetto che nasce come rock band ma che, senza voltare affatto le spalle al rock, cerca un linguaggio personale. Il repertorio, un misto di classici americani e di brani originali in inglese (seconda lingua del cantante e fondatore), alterna momenti intimistici e quasi del tutto acustici a sonorità più grezze e slanci rock-blues, nel solco della tradizione.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
appartiene a
Dal 10 giugno al 30 luglio 2022
Carpaneto Piacentino
A partire da giovedì 16 gennaio, tutti i giovedì alle ore 16.30, i più piccoli potranno immergersi nel magico mondo delle storie lette ad alta voce presso la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentin
Fiorenzuola d'Arda
Venerdì 11 aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Condominio mon amour DANIELA CRISTOFORI, GIACOMO PORETTI e Marco Zoppello regia Marco Zoppello scenograf
La città
Domenica 26 gennaio alle ore 21.00, in occasione della Giornata della Memoria, Piacenza ospita un evento speciale alla Galleria Alberoni: "The Journey Home - Il viaggio verso casa". Questo racconto co
Cortemaggiore
Giovedì 23 gennaio, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà un imperdibile concerto di Grayson Capps, uno dei nomi di spicco della scena musicale americana. L’evento, parte d
Esplora il fantastico universo della cioccolateria, ispirato al celebre racconto di Roald Dahl, "Charlie e la fabbrica di cioccolato"! Vivi un'esperienza indimenticabile, proprio come Charlie, il bamb
L’Après midi d’un faune Boléro Le sacre du printemps COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA Domenica 16 febbraio ore 16.00 - Acquista Biglietto regia e coreografia - Roberto Zappalà NUOVA CREAZIONE Coproduzi
Giovedì 17 ottobre alle ore 21.00, in via X Giugno n. 3, avrà inizio il ciclo di conferenze “Le Geometrie Nascoste nei Grandi Monumenti”, un'analisi e interpretazione esoterico-matematica delle grandi
Tornano, a Palazzo Farnese, le indagini del professor Whippet, l'investigatore dalle sembianze canine che ormai da diversi anni è protagonista di avventure dedicate ai bambini, che accompagna alla sco
Morfasso
In un casale storico dei primi del '900 completamente ristrutturato, in un'atmosfera di quiete e di relax, sorge l'agriturismo Ca' Bacchetta. Situato sui colli piacentini, in una zona ricca dal punto
Lugagnano Val d'Arda
L'antica trattoria Da Dorino si trova sulle alture di Lugagnano, nella frazione di Rustigazzo, immersa nel verde delle colline. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina: pasta fresca e s
Farini
L’azienda agricola Chinosi Francesco si trova in località Predalbora di Groppallo nel comune di Farini, circondata da montagne e boschi. L’aria, l’acqua ed il terreno incontaminati permettono la colti
Bettola
Dal 1971, la Famiglia Tassi è titolare dell'omonimo panificio a Bettola, sulle colline della Val Nure, provincia di Piacenza. Negli anni l'attività è proseguita con la nuova generazione, mantenendo in
Il ristorante Delizia, gestito dalla signora Antonietta e dal marito Piero, gode di un’ottima posizione panoramica nello spettacolare paesaggio boschivo dell’alta Val Nure. La location propone un menu
A Farini dal 1978, il Camping Le Rossane è immerso in una pineta e in boschi di querce e frassini. A stretto contatto con la natura il camping mette a disposizione degli ospiti, oltre a ottime struttu
L’azienda si trova a pochi chilometri da Bettola, nella verde e rigogliosa Val Nure. Marco e Marinella conducono l’azienda con metodo di agricoltura biologica.
Ponte dell'Olio
L’azienda agricola Modolo Luca sorge nel cuore dell’appennino piacentino, sulle montagne della Val Nure ed è nata percorrendo la strada dell’agricoltura biologica. Il miele prodotto è venduto nei mer
La chiesa di Santa Maria Assunta e Santa Franca da Vitalta, patrona della Val d’Arda, è cinquecentesca, benché rimaneggiata nel secolo successivo, quando furono aggiunte quattro cappelle. La facciata
Il Castello di Bramaiano, secondo la tradizione orale, risale al X secolo. Forse maggiormente conosciuto come Castello Caminata, le prime notizie documentate testimoniano l'esistenza di un fortilizio
Val d'Arda
La poderosa diga che, sbarrando il corso dell'Arda, forma il lago artificiale di Mignano, fu costruita tra il 1919 ed il 1934, sul versante del torrente in prossimità della località omonima di Mignano
Val Nure
La storia del territorio di Farini affonda le sue radici nel Medioevo, ed è legata al nome e alle sorti della famiglia nobile dei Nicelli: nel corso dei secoli riuscirono a conquistare un territorio s
A Spettine ha sede la base scout “Carlo Rasperini” che costituisce un centro di promozione e di sviluppo dell’attività scoutistica per tutte le persone che condividono gli ideali del movimento scout;
Lo spettacolare affioramento dei calanchi di Monte Giogo è di grande impatto paesaggistico e di estrema rilevanza, come tutta l’area compresa tra Castell’Arquato e Lugagnano, che costituisce dal punto
Il castello di Riva sorge sulla sponda orientale del torrente Nure, in una posizione strategica per controllare la strada della Val Nure. Costruito prevalentemente con pietre locali, è racchiuso in un
Restaurato di recente dal Comune, il complesso monumentale delle fornaci di Ponte dell'Olio fu realizzato a partire dal 1890 dall'Azienda Calce Val Nure per la produzione di calce viva da costruzione.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza