Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
25 agosto 2024
Morfasso - Piacenza
Tutte le date:
Dal 2 giugno al 25 agosto 2024
Il Comune di Morfasso si prepara a vivere un'estate ricca di eventi che animeranno la stagione calda!
Sarà un'estate scandita dalle camminate nella Natura, dal gusto della cucina locale, dai brindisi tra i tavoli delle feste sotto le stelle e dalle note che volano trasportate nell'aria leggera e fresca della montagna!
CALENDARIO EVENTI ESTATE 2024:
GIUGNO
Domenica 2 giugno - HISTORY TREKKING-SENTIERI DELLA LIBERTÀ, Sperongia
Sabato 29 giugno - NUOVE ESPLOSIONI VAL D'ARDA FESTIVAL MARIO PERROTTA "La Turnàta". Morfasso
LUGLIO
Domenica 7 luglio - FESTA DEGLI ALPINI sul Monte Santa Franca
Venerdì 12 luglio - FOL IN FEST, Morfasso
Dal 12 al 14 luglio - MORFASSO IN FESTA, Parco Giochi. Ingresso libero
Sabato 20 luglio - JAZZ, Parco Giochi. Ingresso libero
Dal 26 al 28 luglio - ALTA VAL D'ARDA IN FESTA, Pedina. Ingesso libero
AGOSTO
Domenica 4 agosto - SAGRA DI SANTA FRANCA sull'omonimo monte
Dal 1 al 5 agosto - FESTA NEL BOSCO, San Michele. Ingresso libero
Dal 9 all'11 agosto - FESTA D'ESTATE, Casali. Ingresso libero
Martedì 13 agosto - VAL D'ARDA IN BLUES, Oscar Abelli Trio - Parco Giochi. Ingresso libero
Mercoledì 14 agosto - CORTI DI SERA, Parco Giochi. Ingresso libero
Giovedì 15 e venerdì 16 agosto - FESTA DEL PARCO, Parco Provinciale Monte Moria. Ingresso libero
Giovedì 15 agosto - MARCIA DEI CASALI da Morfasso a Casali
Sabato 17 agosto - VOLONTARIAMENTE IN FESTA, Morfasso
Domenica 25 agosto - SAGRA DI SANTA FRANCA sull'omonimo monte
Come arrivare
Apri la mappa
Cadeo
Domenica 26 gennaio, alle ore 17.30, il Teatro Antonio Zanoletti di Roveleto di Cadeo ospiterà lo spettacolo teatrale "L'Isola degli Uomini", scritto, diretto e interpretato da Stefano Baffetti. Lo sp
La città
Domenica 26 gennaio, il gruppo escursionistico Piacenza Cammina 2.0 ti invita a un’imperdibile avventura immersa nella natura: l’escursione al Monte delle Tane. Questo percorso, pensato per gli appass
GEORG FRIEDRICH HAENDEL Dramma musicale in tre atti libretto di Nicola Francesco Haym da Giulio Cesare in Egitto di Giacomo Francesco Bussani Prima rappresentazione King’s Theatre, Londra, 20 febbraio
Cavalleria Rusticana PIETRO MASCAGNI Melodramma in un atto libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci Pagliacci RUGGERO LEONCAVALLO Dramma in un prologo e due atti libretto di Ruggero Le
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Martedì 21 e mercoledì 22 gennaio 2025, ore 21.00 Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta ne
Martedì 15 aprile alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo del noto comico napoletano Francesco Cicchella con il suo nuovo show "Tante belle cose". Un'esperienza teatrale unica, in c
Sabato 22 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà i Dire Straits Over Gold, considerati tra i migliori interpreti internazionali della leggendaria band. Con sei musicisti di grande talento
Dal 3 al 26 gennaio 2025, il suggestivo Spazio Mostre di Palazzo Farnese, ospita la mostra di arte contemporanea "Vanitas - Memento Mori", a cura di Rossella Farina, Pamela Marenghi e Tiziana Anna Paf
Lugagnano Val d'Arda
L'antica trattoria Da Dorino si trova sulle alture di Lugagnano, nella frazione di Rustigazzo, immersa nel verde delle colline. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina: pasta fresca e s
Farini
L’azienda agricola Chinosi Francesco si trova in località Predalbora di Groppallo nel comune di Farini, circondata da montagne e boschi. L’aria, l’acqua ed il terreno incontaminati permettono la colti
Bettola
Situato nella grande piazza di Bettola, il ristorante Agnello è un locale storico della Val Nure. In un ambiente accogliente e familiare propone la cucina tipica piacentina, con salumi locali, primi p
Il Bar Sport situato sulle colline piacentine di Farini propone un vasto assortimento di vini di provenienza eterogenee (Piacenza, Piemonte, Alto Adige, Borgogna). Il Bar inoltre offre il servizio di
L’azienda agricola di Marco Boletti si trova nel territorio di Farini, immersa nella Val Nure. Il clima e le cure metodiche nella produzione rendono possibile la coltivazione di frutta, ortaggi, legu
Gropparello
L’azienda agricola Bononi nasce nel 2000 con l’obiettivo di sviluppare il progetto olivicolo nella zona di Gropparello, valorizzandone il territorio. Qui si produce l’olio Extravergine Incanto Sublim
A Farini dal 1978, il Camping Le Rossane è immerso in una pineta e in boschi di querce e frassini. A stretto contatto con la natura il camping mette a disposizione degli ospiti, oltre a ottime struttu
Ponte dell'Olio
L’azienda agricola Modolo Luca sorge nel cuore dell’appennino piacentino, sulle montagne della Val Nure ed è nata percorrendo la strada dell’agricoltura biologica. Il miele prodotto è venduto nei mer
Il Castello di Bramaiano, secondo la tradizione orale, risale al X secolo. Forse maggiormente conosciuto come Castello Caminata, le prime notizie documentate testimoniano l'esistenza di un fortilizio
Val d'Arda
La poderosa diga che, sbarrando il corso dell'Arda, forma il lago artificiale di Mignano, fu costruita tra il 1919 ed il 1934, sul versante del torrente in prossimità della località omonima di Mignano
L'interesse primario del comune di Gropparello è indubbiamente di carattere paesaggistico: le strade da percorrere rappresentano un lungo belvedere che consente di ammirare da una posizione privilegia
“Piacenza, provincia di castelli”. Mai definizione fu più vera: castelli e palazzi prosperano su tutto il territorio piacentino, ed ognuno racchiude una storia, un gioiello artistico, anche solo un un
In passato la torre appartenne alla famiglia di Cristoforo Colombo, per questo in molti la ritengono il luogo di nascita dello stesso Ammiraglio, anche se probabilmente all'epoca la famiglia aveva già
La località di Vernasca merita una visita, oltre che per le testimonianze storiche, anche per la splendida vista che offre del paesaggio appenninico, puntellato qua e là di vigneti. Questa zona era ab
Lo spettacolare affioramento dei calanchi di Monte Giogo è di grande impatto paesaggistico e di estrema rilevanza, come tutta l’area compresa tra Castell’Arquato e Lugagnano, che costituisce dal punto
Restaurato di recente dal Comune, il complesso monumentale delle fornaci di Ponte dell'Olio fu realizzato a partire dal 1890 dall'Azienda Calce Val Nure per la produzione di calce viva da costruzione.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza