Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
8 dicembre 2024
Passo dei Guselli - Morfasso
Dalle ore 10.30
Domenica 8 dicembre, Morfasso celebra la memoria degli oltre 50 martiri partigiani e civili caduti al Passo dei Guselli e a Rocchetta di Morfasso.
La giornata si apre alle 10.30 al Passo dei Guselli con la deposizione di una corona d’alloro al monumento, seguita dagli interventi del Sindaco di Morfasso, Paolo Castellani, e dell’Orazione civile di Luca Quintavalla, Consigliere Regionale dell’Emilia-Romagna.
Successivamente, sarà inaugurata una targa dedicata a Don Giuseppe Borea.
Alle 11.30, la commemorazione proseguirà a Rocchetta di Morfasso, con la deposizione di fiori presso la lapide che ricorda la strage. Nel pomeriggio, a partire dalle 15.00, sarà possibile visitare il Museo della Resistenza Piacentina, aperto al pubblico presso Sperongia di Morfasso.
Per chi desidera partecipare a un momento conviviale, presso l’Agriturismo del Conte a Rocchetta di Morfasso, sarà disponibile un pranzo al costo di 35€ a persona. È necessaria la prenotazione entro mercoledì 4 dicembre, contattando i numeri 348 3528370 o 0523 1411898, citando "Pranzo ANPI".
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Domenica 26 gennaio, il gruppo escursionistico Piacenza Cammina 2.0 ti invita a un’imperdibile avventura immersa nella natura: l’escursione al Monte delle Tane. Questo percorso, pensato per gli appass
Sabato 1° febbraio 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO COMICO MUSICALE uno spettacolo di e con Golden DinDin occhio esterno Allegra Spernanzoni - residenza artistica presso Manicomics Teatro I
Domenica 16 marzo 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO PER FAMIGLIE Il presentatore annuncia l’inizio del concerto ed il sipario finalmente viene aperto. La violoncellista sta accordando lo str
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI - Evento Speciale Giovedì 20 febbraio 2025, ore 21.00 La storia di quello che abbiamo vissuto, di come siamo cambiati, attraverso un racconto fa
Sabato 25 gennaio, ore 15.30 arriva al Teatro Politeama uno spettacolo imperdibile per tutta la famiglia: "La Sirenetta - La Voce dell’Oceano", un musical ispirato alla celebre fiaba di Hans Christian
Presso il salone d'onore della Galleria Biffi Arte, venerdì 24 gennaio alle ore 18.00, si terrà l'evento “Piacenza nella terracotta e nel potere: un caso, due protagonisti”. Con Francesco Galli. Ingre
CATTEDRALE DI PIACENZA GABRIEL FAURÉ op. 48 per soli, coro e orchestra precederà la Messa di Gloria, in prima esecuzione assoluta FEDERICO PEROTTI (1993) Litanie per coro e orchestra Venerdì 4 apri
Castelvetro Piacentino
A Castelvetro Piacentino ogni quarta domenica del mese, a partire dal 26 gennaio fino a lunedì 8 dicembre (edizione speciale per la festa dell'Immacolata), le vie del Quartiere Longo ospiteranno il tr
Bettola
In un antico podere completamente ristrutturato e in posizione panoramica, l'agriturismo Poggio d'Incanto garantisce intimità e relax. Grazie alla sua posizione, offre la possibilità di visitare svar
Morfasso
Situato nel comune di Morfasso, l'Albergo Piè dei Monti dispone di 8 camere doppie, tutte dotate di servizio in camera. Il ristorante propone i piatti della tradizione ed è rinomato soprattutto per la
Situato nella grande piazza di Bettola, il ristorante Agnello è un locale storico della Val Nure. In un ambiente accogliente e familiare propone la cucina tipica piacentina, con salumi locali, primi p
Farini
Il ristorante Delizia, gestito dalla signora Antonietta e dal marito Piero, gode di un’ottima posizione panoramica nello spettacolare paesaggio boschivo dell’alta Val Nure. La location propone un menu
Gropparello
L’azienda agricola Bononi nasce nel 2000 con l’obiettivo di sviluppare il progetto olivicolo nella zona di Gropparello, valorizzandone il territorio. Qui si produce l’olio Extravergine Incanto Sublim
A Farini dal 1978, il Camping Le Rossane è immerso in una pineta e in boschi di querce e frassini. A stretto contatto con la natura il camping mette a disposizione degli ospiti, oltre a ottime struttu
Ponte dell'Olio
Locale storico nella piccola frazione collinare di Biana, l'attività della Trattoria Bellaria si tramanda di generazione in generazione. Il locale si presenta con tre sale interne per l'accoglienza os
Nel cuore della montagna dell’Alta Val Nure, dopo otto anni di apertura sulle colline della Val d'Arda, il nuovo Gruccione - Locanda del Tempo Ritrovato continua la sua Vita, con la gestione di una so
Val d'Arda
La Val d’Arda è una risorsa naturale unica nel suo genere. Lo testimonia il parco provinciale del Monte Moria, una superficie boschiva di oltre 1.000 ettari, distribuiti tra i comuni di Morfasso e Lug
Il Castello di Bramaiano, secondo la tradizione orale, risale al X secolo. Forse maggiormente conosciuto come Castello Caminata, le prime notizie documentate testimoniano l'esistenza di un fortilizio
La costruzione del Santuario della Beata Vergine della Quercia, che si affaccia sull’imponente piazza Colombo, fu terminato nel 1884 per celebrare l’apparizione mariana del 1496. La chiesa fu poi inau
A Spettine ha sede la base scout “Carlo Rasperini” che costituisce un centro di promozione e di sviluppo dell’attività scoutistica per tutte le persone che condividono gli ideali del movimento scout;
In giornate caratterizzate da caldo, afa e battaglioni di zanzare che infestano ogni tipo d’abitazione, la ricerca di un luogo fresco dove poter scappare (almeno nel weekend) si fa davvero spasmodica:
Il castello di Riva sorge sulla sponda orientale del torrente Nure, in una posizione strategica per controllare la strada della Val Nure. Costruito prevalentemente con pietre locali, è racchiuso in un
Restaurato di recente dal Comune, il complesso monumentale delle fornaci di Ponte dell'Olio fu realizzato a partire dal 1890 dall'Azienda Calce Val Nure per la produzione di calce viva da costruzione.
Lugagnano Val d'Arda
Lo spettacolare affioramento dei calanchi di Monte Giogo è di grande impatto paesaggistico e di estrema rilevanza, come tutta l’area compresa tra Castell’Arquato e Lugagnano, che costituisce dal punto
Accedi al servizio di Scopri Piacenza