Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
5 luglio 2024
Val d'Arda - Piacenza
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Dal 1° giugno al 5 luglio 2024 si terrà la quarta edizione di NUOVE ESPLOSIONI FESTIVAL in Val d’Arda, in provincia di Piacenza, lungo la Via millenaria dei Monasteri Regi, organizzato da Sciara Progetti Teatro e diretto da Ture Magro.
Cinque settimane di teatro, musica, spettacoli di realtà aumentata, performance urbane collettive, workshop internazionali in 6 comuni: Alseno, Castell’Arquato, Fiorenzuola, Lugagnano, Morfasso, Vernasca.
Molte interessanti proposte nel programma del festival di quest’anno che si fa più grande, ricco e variegato: dalla stand-up comedy con Sandro Cappai al Teatro Virtuale con visori di realtà aumentata; grandi nomi del panorama nazionale e della drammaturgia contemporanea come Lucilla Giagnoni, Mariangela Granelli, Paolo Rossi, Mario Perrotta, Fabio Pisano, Antonella Delli Gatti; un evento d’eccezione con la star internazionale del progressive contemporaneo Annie Barbazza & Max Repetti; workshop internazionali, musica e esperienze artistiche di sperimentazione e innovazione; La battaglia dei cuscini (per 1.000 persone) più grande mai vista e non ultimo lo spettacolo onirico Dream, dove il sogno diventa collettivo in cui migliaia di persone vivranno, come ogni anno, un’esperienza straordinaria in piazza.
Per tutti gli spettacoli, l’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria, tramite whatsapp al 328 4057617 e su Eventbrite.
IL PROGRAMMA:
1°GIUGNO 2024 ore 21.00
FIORENZUOLA, Teatro Verdi - SANDRO CAPPAI Show di Stand-up comedy. Biglietti al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sandro-cappai-nuove-esplosioni-val-darda-festival
***
2 GIUGNO 2024 ore 21.00
VELLEIA, Chiesa Sant’Antonino - Annie Barbazza & Max Repetti, concerto “Moonchild”. Biglietti al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-annie-barbazza-max-repetti-nuove-esplosioni-val-darda-festival
16 GIUGNO 2024 ore 21.00
FIORENZUOLA, Teatro Verdi - Mariangela Granelli “Spezzata”. Biglietti al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mariangela-granelli-nuove-esplosioni-val-darda-festival
17 GIUGNO 2024 ore 17.00/19.00/21.00
FIORENZUOLA, Salone ex Macello - Turi Zinna “Una Fuga d’Egitto - Rotta Virtuale per l’Esilio”.
22 GIUGNO 2024 - DOPPIO EVENTO in apertura della Notte Bianca
FIORENZUOLA, Piazza Molinari ore 19.30 - “Battaglia dei Cuscini” Compagnia Melarancio. Biglietti al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-battaglia-dei-cuscini-nuove-esplosioni-val-darda-festival
FIORENZUOLA, Piazza Molinari ore 21.30 “Dream, spettacolo di piazza” Corona Events. Biglietti al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dream-nuove-esplosioni-val-darda-festival
28 GIUGNO 2024 ore 21.00
ALSENO, Chiaravalle della Colomba - Lucilla Giagnoni "Vergine Madre". Biglietti al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lucilla-giagnoni-nuove-esplosioni-val-darda-festival
29 GIUGNO 2024 ore 21.00
MORFASSO, Piazza Inzani - Mario Perrotta "La Turnàta". Biglietti al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mario-perrotta-nuove-esplosioni-val-darda-festival
30 GIUGNO 2024 ore 21.00
CASTELL’ARQUATO, Giardino Museo Geologico - Antonella Delli Gatti “Non mi serve niente”. Biglietti al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-antonella-delli-gatti-nuove-esplosioni-val-darda-festival
5 LUGLIO 2024 ore 21.00
VERNASCA, Antica Pieve - Paolo Rossi “Operaccia satirica”. Biglietti al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-paolo-rossi-nuove-esplosioni-val-darda-festival
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Lugagnano Val d'Arda
A cinque minuti dal centro abitato di Lugagnano, in una posizione tranquilla e immersa nel verde, si trova la sosta camper di Lugagnano. L’area può contenere fino a 70 mezzi e offre ai camperisti ener
Castell'Arquato
La Locanda del Verro è un’osteria tipica situata nella parte alta del borgo medioevale di Castell'Arquato. Il menu propone i piatti della tradizione piacentina, salumi di propria stagionatura, birra a
Nel contesto del caratteristico borgo di Castell'Arquato, nella Piazza del Municipio, sorge il ristorante La Rocca. Composto da due sale principali, la prima, esclusivamente panoramica, grazie alle su
Il ristorante Stradivarius si trova in pieno centro storico a Castell'Arquato, lungo la via che dalla porta di Monteguzzo attraversa tutto il borgo fino alla Piazza Alta. Il menù offre agli ospiti si
Ai piedi del peculiare borgo di Castell'Arquato, adiacente alla Porta Monteguzzo, si trova il ristorante, a conduzione famigliare, “Del Voltone”. Il locale, che nell'antichità era utilizzato come dep
Vernasca
La tenuta La Ratta situata in Val D'Ongina, è immersa nelle colline e contornata da vigneti, prati e boschi. L'agriturismo, annesso alla vicina azienda agricola Tenuta La Ratta, è volto alla degustazi
Il salumificio La Rocca è un'azienda artigianale nata nel 1963 a Castell'Arquato nei pressi dell'incantevole borgo medioevale. Nel corso degli anni il salumificio La Rocca ha continuato ad aggiornarsi
La Pasticceria Perazzi di Vigolo Marchese è una piccola ma caratteristica realtà, in provincia di Piacenza, nota per la produzione della Torta di Vigolo. Stefano e Marco, titolari del negozio, custodi
Lo spettacolare affioramento dei calanchi di Monte Giogo è di grande impatto paesaggistico e di estrema rilevanza, come tutta l’area compresa tra Castell’Arquato e Lugagnano, che costituisce dal punto
Il Museo geologico “G. Cortesi” ha sede nello storico edificio dell’Ospedale Santo Spirito, in Via Sforzo Caolzio. Ha lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio pale
La chiesa di Santo Stefano è un edificio settecentesco. Questa nuova costruzione andava a sostituire l'antico edificio di origine medievale su cui erano stati effettuati interventi di restauro nel cor
Il patrimonio culturale di Castell’Arquato non si esaurisce nella piazza alta: basta una passeggiata per ammirare diversi e splendidi monumenti. Il Palazzo del Duca fu voluto da Alberto Scoto nel 129
Val d'Arda
Nessun luogo più di Castell'Arquato può essere così suggestivo da regalare l'impressione di essere stati realmente catapultati indietro nel tempo. Il borgo è rimasto pressoché inalterato dall'epoca ne
Carpaneto Piacentino
Il castello di Travazzano, sulle prime colline tra la Val D'Arda e la Val Nure, risale all’epoca romana, ma viene citato solamente nell' XI secolo come rifugio dei nobili fuggiti dalla città durante l
Le prime notizie documentate si hanno a partire dal 1008-1012, quando i Benedettini fondarono la chiesa, dedicata a S. Giovanni Battista, il cenobio monastico e un hospitale per pellegrini incamminati
L'interesse primario del comune di Gropparello è indubbiamente di carattere paesaggistico: le strade da percorrere rappresentano un lungo belvedere che consente di ammirare da una posizione privilegia
Accedi al servizio di Scopri Piacenza