Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
14 luglio 2024
Antica Pieve di Vernasca - Via Sidoli, Vernasca
Dalle ore 18.00
Sabato 13 e domenica 14 luglio si terrà la prima edizione del Maremoto Festival, un evento musicale innovativo nato tra le province di Parma e Piacenza con l'obiettivo di portare nuove tendenze musicali sul territorio.
La manifestazione si svolgerà nella splendida location dell'Antica Pieve di Vernasca, un importante sito storico e culturale considerato tra i luoghi più suggestivi della regione.
Il festival vedrà l'alternarsi di alcuni tra i più promettenti DJ e produttori del panorama nazionale, offrendo una Line Up eterogenea. Ogni artista porterà il proprio stile unico e peculiare, creando un ambiente in cui il pubblico, indipendentemente dai gusti musicali, potrà divertirsi e scoprire nuova musica.
Line-up:
Camoufly è un artista riconosciuto a livello globale. Solo negli ultimi mesi ha rilasciato importanti remix ufficiali per artisti del calibro di Hudson Mohawke, Odesza e okgiorgio oltre a tracce originali di grande successo tra cui l'ultimo singolo "Intuition".
Goldentrash è un Dj e Producer presente nella scena da diversi anni, autore, come parte dei Power Francers, del grande successo di "Pompo Nelle Casse". Attualmente è resident del party Akeem del Rocket Club, una delle serate più rinomate nel panorama milanese. Propone un set ricco di contaminazioni, passando dalla dancehall alla latin urban, dall'electro all' uk garage, dal baile funk alla drum 'n bass.
Miss Jay è una delle più promettenti produttrici e Dj del panorama underground internazionale, Le sue produzioni e i suoi DJ set riflettono la costante esplorazione di diversi generi vicini alla scena dei club. Le sue ultime uscite tra cui l'EP "(untitled)" e il suo remix della hit Set The Roof di Hudson Mohawke & Nikki Nair hanno avuto diversi riscontri internazionali riconfermandola come una degli artisti più interessanti del momento.
Novze è uno dei protagonisti del panorama notturno Milanese, non solo un deejay ma anche un musicista capace di affiancare ai suoi djset l'utilizzo di drum machine e synth per creare esperienze uniche.
Nino è un collezionista di vinili e parte del duo Green Market Boulevard, produttori molto floridi che in un solo anno hanno rilasciato diverse tracce di stampo deep house decisamente fresche e interessanti che in maniera completamente indipendente hanno collezionato migliaia di ascolti.
Bopintrouble è un selector onnivoro, caratterizzato da una ricerca costante di edit e remix rari nei siti più remoti, resident presso Akeem (Mi) e spesso tra gli ospiti di alcuni dei format più interessanti del panorama Milanese.
R.ocks è una promettente selector appassionata di italo disco e chicago house, notata anche dal celebre format di Berlino HOER.
Davide Dev è un DJ e direttore artistico ben noto nella scena dei club milanesi e fortemente influenzato dalla French Touch della fine degli anni '90. Co‐ direttore artistico di due album di Ghali certificati platino, ha diviso il palco con diversi artisti internazionali come Diplo, Peggy Gou, Jayda G. Jackmaster, Sam Gellaitry e molti altri. A maggio 2024 ha pubblicato il suo EP di debutto "Sample Sale" di cui fa parte il singolo "Groovin' out the Party".
Ceri Wax è un produttore e deejay tra i più iconici e innovativi della scena in Italia, complice di diversi successi della nuova canzone italiana (Frah Quintale, Mahmood e Coez per citarne alcuni). Il suo nuovo progetto si muove tra elettronica e sperimentazioni. Negli ultimi anni ha calcato i palchi di molti eventi importanti come Apolide Festival, Woodfest, Spring Attitude e MI AMI. Il suo ultimo singolo "Il suono di Milano Nord" unisce reminiscenze meccaniche urbane a ritmi più tribali, dimostrando ancora una volta l'originalità e il talento di questo produttore.
***
I biglietti sono acquistabili su ticketsms al link: https://www.ticketsms.it/it/event/Maremoto‐Festival‐Vernasca‐13‐07‐2024
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Farini
Domenica 23 febbraio, torna il Carnevale a Farini con un evento imperdibile! A partire dalle ore 14.30, Piazza Marconi si trasformerà in un'esplosione di colori e allegria con la tradizionale sfilata
La città
Presso la Galleria Biffi Arte, domenica 2 febbraio alle 16.00, si terrà l'inaugurazione della mostra di "Storie di luce, tra nuvole e schegge" opere di Dino Maccini e Donatella Sommariva. A cura di Su
Sesto Quatrini DIRETTORE Carolin Widmann VIOLINO Sabato 8 marzo ore 20.30 - Acquista Biglietto Jean Sibelius - Finlandia, Ouverture Erich Wolfgang Korngold - Concerto per violino e orchestra in re
Balletto in due atti basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare nella versione originale di Masuccio il Salernitano BALLETTO DEL SUD Domenica 23 marzo ore 16.00 - Acquista Biglietto coreo
SPAZIO LUZZATI - Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 ore 15.30 - Narrazione e animazione RODARI INCONTRA LUZZATI - Favole e fantasie allo Spazio Luzzati Emanuele Luzzati ha illustrato alcuni libri famosi
Domenica 23 febbraio, i Mercanti di Qualità inaugurano il loro primo appuntamento del 2025 approdando a Piacenza, nella suggestiva cornice di Piazza Cavalli, in concomitanza con Art & Ciocc 2025, il c
Tornano, a Palazzo Farnese, le indagini del professor Whippet, l'investigatore dalle sembianze canine che ormai da diversi anni è protagonista di avventure dedicate ai bambini, che accompagna alla sco
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Lugagnano Val d'Arda
L’azienda si trova nella frazione di Diolo, nel comune di Lugagnano. Tipica azienda vitivinicola delle colline piacentine, a conduzione familiare, Giuseppe Saccomani lavora con particolare attenzione
L’azienda agricola si trova nella frazione di Prato Ottesola, a pochi chilometri da Lugagnano Val d'Arda. Si presenta come la tipica azienda vitivinicola delle colline piacentine, che produce vini Doc
Vernasca
Gestito direttamente dai proprietari, e situato nell'omonimo borgo, il ristorante San Giorgio sorge all'interno delle suggestive mura del castello di Vigoleno. Di struttura storica, anche l'interno de
A Vigoleno, borgo dal cuore fiabesco, sorge la Bottega di Vigoleno. Osteria/Bar con una location informale e accogliente, regala ai clienti la sensazione di trovarsi immersi in una osteria dei vecchi
La tenuta La Ratta situata in Val D'Ongina, è immersa nelle colline e contornata da vigneti, prati e boschi. L'agriturismo, annesso alla vicina azienda agricola Tenuta La Ratta, è volto alla degustazi
L'antica trattoria Da Dorino si trova sulle alture di Lugagnano, nella frazione di Rustigazzo, immersa nel verde delle colline. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina: pasta fresca e s
Castell'Arquato
La Locanda del Verro è un’osteria tipica situata nella parte alta del borgo medioevale di Castell'Arquato. Il menu propone i piatti della tradizione piacentina, salumi di propria stagionatura, birra a
Ai piedi del peculiare borgo di Castell'Arquato, adiacente alla Porta Monteguzzo, si trova il ristorante, a conduzione famigliare, “Del Voltone”. Il locale, che nell'antichità era utilizzato come dep
Val d'Arda
La poderosa diga che, sbarrando il corso dell'Arda, forma il lago artificiale di Mignano, fu costruita tra il 1919 ed il 1934, sul versante del torrente in prossimità della località omonima di Mignano
Vigoleno
Una volta che si è arrivati nella Piazza della fontana, non resta che superare la soglia ed entrare nel castello. La struttura, caratterizzata da pianta irregolare, è composta da diversi corpi ed è c
La chiesa fu edificata nel XII secolo e rimase suffraganea di Castell’Arquato fino al 1346. È menzionata in due pergamene del 1223 e del 1284 e nel XVI secolo acquisì il titolo di Collegiata. Sopra il
Carpaneto Piacentino
Le prime notizie sul Castello di Magnano risalgono al 1288, quando la famiglia Volta Landi alienava parte della proprietà a favore del casato dei Mancassola. Il castello, collocato in una posizione is
Chissà se chi ha dato vita al borgo immaginava che il proprio lavoro avrebbe sfidato i secoli e riempito di stupore chi oggi visita Castell’Arquato e ne percorre le stradine acciottolate. Senza dubbio
Nella piazza monumentale di Castell’Arquato si concentrano tre edifici importanti: la Collegiata romanica, il Palazzo del Duca e la trecentesca Rocca Viscontea; sono accumunati dall’espressione delle
Luigi Illica: tutti conoscono le sue opere, almeno le principali, forse nemmeno rendendosi conto di chi fosse questo straordinario personaggio dai natali arquatesi. A Piacenza è un nome che risuona sp
La chiesa di San Pietro fu costruita nel 1594, con il fronte in cotto e una facciata a capanna delimitata da due paraste. Di particolare interesse è il monumento funebre marmoreo, cinquecentesco, di S
Accedi al servizio di Scopri Piacenza