Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
2 giugno 2024
Campo sportivo - Via Martiri della Resistenza, Bettola
Evento podistico ludico motorio a passo libero aperto a tutti
Percorsi: km 7, 12, 20
Partenza libera dalle 7.30 alle 8.30 per il percorso da 20 km, dalle 7.30 alle 9 per i percorsi da 7 e 12 km
Punti di ristoro lungo tutti i percorsi e all'arrivo
Domenica 2 giugno a Bettola torna l'8^ Edizione della marcia "In ricordo di un amico", evento podistico ludico motorio a passo libero aperto a tutti. La manifestazione è valida per il Concorso Nazionale FIASP Piede Alato e propone tre percorsi di: Km 7, 12 e 20.
La partenza è fissata presso il Campo Sportivo, via Martiri della Resistenza a Bettola dalle 7.30 alle 8.30 per il percorso da 20 km, dalle 7.30 alle 9.00 per i percorsi da 7 e 12 km. Chiusura della manifestazione ore 12.00 e comunque dopo l'arrivo dell'ultimo partecipante.
Lungo tutti i percorsi e all'arrivo verranno allestiti punti di ristoro.
Posteggi presso: Piscina Comunale - Piazza Cristoforo Colombo
Info: Giancarlo Bernazzani 335 8104730
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Castell'Arquato
In occasione della giornata di San Valentino, il Borgo degli Innamorati di Castell'Arquato offre una sorpresa speciale a tutte le coppie! Venerdì 14 febbraio, la Rocca Viscontea resterà eccezionalment
La città
Martedì 4 Marzo 2025 arriva al Teatro Politeama di Piacenza Arturo Brachetti, il più grande trasformista al mondo in uno spettacolare “one-man show”: “SOLO the Legend of quick change”. In SOLO protago
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" TEATRO DANZA Venerdì 7 marzo 2025, ore: 20.00 - 21.00 - 22.00 (rappresentazioni a pubblico limitato) Come agli albori del Circo, gli spettatori si avventurano
Presso la Galleria Biffi Arte, domenica 2 febbraio alle 16.00, si terrà l'inaugurazione della mostra di "Storie di luce, tra nuvole e schegge" opere di Dino Maccini e Donatella Sommariva. A cura di Su
Sabato 15 febbraio, alle ore 17.00, la Libreria Internazionale Romagnosi ospiterà l'incontro con l'autore Cristiano Mancin, che presenterà il suo libro Perché Sanremo è Sanremo? A moderare l'evento sa
SPAZIO LUZZATI - Sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 ore 15.30 - Narrazione e animazione RODARI INCONTRA LUZZATI - Favole e fantasie allo Spazio Luzzati Emanuele Luzzati ha illustrato alcuni libri f
Giovedì 21 novembre alle ore 21.00, in via X Giugno n. 3, avrà inizio il ciclo di conferenze “Il Risorgimento: le Armi e la Politica”, un’analisi delle lotte politiche e militari che segnarono il perc
Caorso
Con il nuovo anno, riprendono gli appuntamenti di Storie a Merenda, le letture ad alta voce in biblioteca per bambini dai 0 ai 6 anni. Ogni incontro sarà un'opportunità unica per i bambini di scoprire
Bettola
L’azienda agricola L’Orto di Sara è situata a Perani, località del comune di Bettola. L’Orto di Sara è un’azienda giovane che vuole crescere mantenendo fede a una lavorazione della terra tradizionale
Farini
Il Bar Sport situato sulle colline piacentine di Farini propone un vasto assortimento di vini di provenienza eterogenee (Piacenza, Piemonte, Alto Adige, Borgogna). Il Bar inoltre offre il servizio di
Immerso nel verde della Val Nure, la Trattoria Il Piccolo Ristorante è un locale accogliente e famigliare. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina e non solo, preparati secondo usanza e
Nel cuore della montagna dell’Alta Val Nure, dopo otto anni di apertura sulle colline della Val d'Arda, il nuovo Gruccione - Locanda del Tempo Ritrovato continua la sua Vita, con la gestione di una so
A Farini dal 1978, il Camping Le Rossane è immerso in una pineta e in boschi di querce e frassini. A stretto contatto con la natura il camping mette a disposizione degli ospiti, oltre a ottime struttu
Immerso nel verde dell'appennino emiliano, a 1.000 metri di altitudine, si trova il ristorante, albergo e salumificio Fratelli Salini specializzato nell’artigianato dei norcini. A conduzione famigliar
Travo
Situato a Travo, il B&B gli Orti del Trebbia è ideale per chi ama le passeggiate, la tranquillità e il relax delle verdi colline piacentine. Un’accoglienza familiare caratterizza questo B&B che dispon
Coli
A Perino, all’ombra della Pietra Parcellara, si trova la macelleria Al Masler. Andrea Nicolini, titolare dell’attività, già a 14 anni lavorava nella bottega del padre e dal 2012 ha aperto una propria
La costruzione del Santuario della Beata Vergine della Quercia, che si affaccia sull’imponente piazza Colombo, fu terminato nel 1884 per celebrare l’apparizione mariana del 1496. La chiesa fu poi inau
Val d'Arda
Vera e propria porta per gli Appennini, Morfasso è un comune ricco di storia, di notevole interesse sia paesaggistico sia geologico. In alto, chiudono le valli montagne che si alzano a più di 1300 met
La Val d’Arda è una risorsa naturale unica nel suo genere. Lo testimonia il parco provinciale del Monte Moria, una superficie boschiva di oltre 1.000 ettari, distribuiti tra i comuni di Morfasso e Lug
La Chiesa di Sant'Antonino Martire, patrono del paese, sorge all'interno dell'abitato di Travo. Qui, secondo la tradizione, è stato martirizzato il Santo nel 303 d.C. Una pieve dedicata a Sant'Antonin
Ponte dell'Olio
Restaurato di recente dal Comune, il complesso monumentale delle fornaci di Ponte dell'Olio fu realizzato a partire dal 1890 dall'Azienda Calce Val Nure per la produzione di calce viva da costruzione.
Capanne in legno, lavorazione dei metalli, cottura dei vasi in ceramica, scheggiatura della selce…sono solo alcune delle attività offerte dal Villaggio Neolitico di S. Andrea, a Travo, per vivere una
Val Nure
I primi insediamenti fin dai tempi dei Romani furono per sfruttare le miniere di ferro, rame e talco dei monti circostanti. Grazie al ponte sul Nure, qui passava la strada di collegamento tra Piacenza
Castello di Gropparello
La passione per le rose della proprietaria Rita Gibelli nasce quando viveva ancora a Milano, grazie a una rosa gialla che curava nel giardino di casa, e che una volta trasferitasi a Gropparello ha dec
Accedi al servizio di Scopri Piacenza