Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
8 dicembre 2024
Farini - Piacenza
Tutte le date:
Dal 23 giugno all'8 dicembre 2024
Fiere, marce, serate danzanti, feste, rassegne ed enogastronomia: ecco gli oltre quaranta appuntamenti da non perdere dell’estate di Ferriere.
Domenica 23 giugno - Ferriere - Fiera di San Giovanni
Sabato 29 giugno - Selva - Festa San Pietro e Paolo
Domenica 30 giugno - Ferriere - Mercanti di Qualità
Sabato 6 luglio - Rompeggio - Gemellaggio Rompeggio-Canadello
Domenica 7 luglio - Cattaragna - Marcia "La terrazza della Val d'Aveto"
Sabato 13 luglio - Canadello - Serata danzante
Domenica 14 luglio - Ferriere - Fol in Fest
Venerdì 19 luglio - Selva - Festa giovani
Sabato 20 luglio - Brugneto - Festa delle motorette
Sabato 20 luglio - Castagnola - Festa della Madonna del Carmelo
Venerdì 26 luglio - Ciregna - Festa dei giovani
Sabato 27 luglio - Cattaragna - Festa di Sant'Anna
Sabato 3 agosto - Gambaro - Concerto folk dei Sangineto
Sabato 3 e domenica 4 agosto - Ciregna - Festa del paese
Sabato 3 agosto - Ferriere - Ride of the mines - 100 volani per Iris
Domenica 4 agosto - Ferriere - Mercanti di Qualità
Giovedì 8 - venerdì 9 - sabato 10 agosto - Centenaro - Festa di Centenaro
Venerdì 9 agosto - Ferriere - Val Nure Festival - Concerto Francesco Baccini
Domenica 11 agosto - Ciregna - Marcia di Ciregna
Domenica 11 agosto - Brugneto - Festa sulla balera
Domenica 11 agosto - Crociglia - Festa al Monte Crociglia
Lunedì 12 - martedì 13 - mercoledì 14 agosto - Solaro - Festa di Albareto
Martedì 13 agosto - Canadello - Apericena
Martedì 13 agosto - Cattaragna -11° Festa "Sotto le stelle di... pinte"
Giovedì 15 agosto - Ferriere - Cena As.So.Fa
Venerdì 16 agosto - Grondone - gROANdone
Venerdì 16 agosto - Cattaragna - Apericena
Sabato 17 agosto - Castagnola - 14° Festa della patata
Sabato 17 agosto - Brugneto - Festa dei coscritti
Sabato 17 agosto - Pertuso - Festa del Villeggiante
Domenica 18 agosto - Ferriere - Mercanti di Qualità
Martedì 20 agosto - Canadello - San Bernardo
Sabato 24 agosto - Cattaragna - Ultima festa d'estate
Domenica 25 agosto - Grondone - 4° Memorial Stefano Zanelli
Sabato 31 agosto - Pertuso - Sagra della Farinata
Domenica 1° settembre - Rompeggio - San Terenziano
Sabato 7 settembre - Brugneto - Marcia U Mercadello
Sabato 7 settembre - Pertuso - Festa dell'Addolorata
Sabato 14 - domenica 15 settembre - Ferriere - 71° Festa Granda
Sabato 21 settembre - Castagnola - Festa a Castagnola
Domenica 29 settembre - Rompeggio - San Michele
Domenica 29 settembre - Brugneto - Festa della trifola
Sabato 12 ottobre - Ferriere - Rassegna equina
Domenica 13 ottobre - Ferriere - Rassegna bovina
Domenica 8 dicembre - Ferriere - Presentazione Calendario 2025
Come arrivare
Apri la mappa
San Giorgio Piacentino
Venerdì 13 dicembre alle ore 18.00 nei prestigiosi spazi del Salone d'Onore del Castello Anguissola Scotti di San Giorgio Piacentino, sede dell'Amministrazione comunale, è in programma l'inaugurazione
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 15 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Blues Notes appunti incantevoli dalla musica del diavolo (Storia della grande musica che ha cambiato la mu
Rottofreno
Lunedì 20 gennaio, alle ore 21.00, presso il Cinema Jolly di San Nicolò, si terrà la proiezione del film documentario " LILIANA ", diretto da Ruggero Gabbai e dedicato alla straordinaria vita della se
La città
Venerdì 24 gennaio, alle ore 21.00, presso la sede del CAI Piacenza, si terrà un evento imperdibile per gli amanti della fotografia. Su proposta del gruppo fotografico Alteluci, il rinomato fotografo
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 6 giugno 2025 ore 20.30 - Teatro d’ombre d’attore RANOCCHIO - Dall’opera di Max Velthuijs Candido e ingenuo, R
Proseguono per tutto il mese di gennaio le visite guidatealla storia e alla cultura della città di Piacenza, organizzate da IAT-R Piacenza in collaborazione con il Comune. Con l'accompagnamento di gui
Grazie all’iniziativa “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano, i Volontari del Club di Territorio Emilia Nord di Piacenza accolgono i visitatori in luoghi d’arte e di cultura solitamente chiusi al
Caorso
Il Circolo ANSPI di Muradolo propone una serie di appuntamenti pomeridiani dedicati a bambini, ragazzi e famiglie, per trascorrere insieme momenti creativi, divertenti e coinvolgenti! PROGRAMMA: Domen
Farini
Immerso nel verde della Val Nure, la Trattoria Il Piccolo Ristorante è un locale accogliente e famigliare. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina e non solo, preparati secondo usanza e
A Farini dal 1978, il Camping Le Rossane è immerso in una pineta e in boschi di querce e frassini. A stretto contatto con la natura il camping mette a disposizione degli ospiti, oltre a ottime struttu
Bettola
In una piccolissima frazione di Bettola, l'azienda agrituristica Il Castagno sorge in una vecchia baita ristrutturata recentemente. I proprietari Emanuela e Piero, in un'atmosfera calda e accogliente,
Nel cuore della montagna dell’Alta Val Nure, dopo otto anni di apertura sulle colline della Val d'Arda, il nuovo Gruccione - Locanda del Tempo Ritrovato continua la sua Vita, con la gestione di una so
L’azienda agricola L’Orto di Sara è situata a Perani, località del comune di Bettola. L’Orto di Sara è un’azienda giovane che vuole crescere mantenendo fede a una lavorazione della terra tradizionale
Dal 1971, la Famiglia Tassi è titolare dell'omonimo panificio a Bettola, sulle colline della Val Nure, provincia di Piacenza. Negli anni l'attività è proseguita con la nuova generazione, mantenendo in
In un antico podere completamente ristrutturato e in posizione panoramica, l'agriturismo Poggio d'Incanto garantisce intimità e relax. Grazie alla sua posizione, offre la possibilità di visitare svar
Ponte dell'Olio
Locale storico nella piccola frazione collinare di Biana, l'attività della Trattoria Bellaria si tramanda di generazione in generazione. Il locale si presenta con tre sale interne per l'accoglienza os
Il Castello di Bramaiano, secondo la tradizione orale, risale al X secolo. Forse maggiormente conosciuto come Castello Caminata, le prime notizie documentate testimoniano l'esistenza di un fortilizio
Oggi della struttura originaria del Castello di Groppoducale rimane molto poco, perchè la rocca è stata più volte trasformata, da fortezza a dimora signorile, a sede di uffici pubblici come la Scuola
Val Nure
La storia del territorio di Ferriere si perde nel primo millennio, ma l'avvento della popolazione si fa risalire all'Età del Ferro, epoca in cui vi si stabilirono le popolazioni liguri. Ferriere quind
L'aspra conformazione di questa valle ha da un lato storicamente prodotto un certo isolamento socio-culturale, dall'altro ha consentito la conservazione nel tempo di pregevoli aspetti naturalistico-am
Morfasso
La chiesa di Santa Maria Assunta e Santa Franca da Vitalta, patrona della Val d’Arda, è cinquecentesca, benché rimaneggiata nel secolo successivo, quando furono aggiunte quattro cappelle. La facciata
A Spettine ha sede la base scout “Carlo Rasperini” che costituisce un centro di promozione e di sviluppo dell’attività scoutistica per tutte le persone che condividono gli ideali del movimento scout;
Val d'Arda
La Val d’Arda è una risorsa naturale unica nel suo genere. Lo testimonia il parco provinciale del Monte Moria, una superficie boschiva di oltre 1.000 ettari, distribuiti tra i comuni di Morfasso e Lug
Bobbio
L’attuale basilica fu costruita per opera dei monaci benedettini, tra il 1456 ed il 1522, sopra i resti della chiesa conventuale del IX secolo, causando l’interramento della pavimentazione recante il
Accedi al servizio di Scopri Piacenza