Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
23 marzo 2025
Piazza Marconi - Farini
Domenica 23 marzo a Farini, capoluogo dell’Alta Val Nure, si terrà la tradizionale fiera paesana di San Giuseppe.
L’evento si svolgerà per tutta la giornata in Piazza Marconi, dove saranno presenti le bancarelle di qualità e, nel pomeriggio, animazioni e spettacoli con i giochi di una volta.
Info: 0523 870997 - [email protected]
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Castell'Arquato
Torna anche quest'anno l'appuntamento con Castell'Art, il weekend dedicato alla scultura del legno con motosega, giunto alla sua terza edizione. L’evento, che si terrà domenica 20 e lunedì 21 aprile,
Sabato 1° marzo, dalle ore 16.30 alle 19.00, presso Palazzo Podestà di Castell'Arquato, si terrà l'inaugurazione della mostra "I Tre sensi dell'Arte", patrocinata dal Comune di Castell'Arquato. Esporr
A Castell'Arquato, presso le Grotte di Santo Spirito (via della Riva, angolo con via Sforza Caolzio), si terrà la mostra “Emozioni visive”, una collettiva che unisce scultura, pittura e fotografia. L’
Pianello Val Tidone
Il centro storico di Pianello Val Tidone si prepara ad accogliere la terza edizione di Fumetti e Storie dal Medioevo, un evento che celebra il legame tra storia e narrazione attraverso il fumetto. Gra
La città
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Lunedì 28 aprile 2025, ore 21.00 Martedì 29 aprile 2025, ore 21.00 Mercoledì 30 aprile 2025, ore 21.00 I Tre lai testoriani sono tre laceranti
Sabato 12 aprile alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di rock progressivo: il concerto del Banco del Mutuo Soccorso, che tornerà sul palco con il suo
Giovedì 17 ottobre alle ore 21.00, in via X Giugno n. 3, avrà inizio il ciclo di conferenze “Le Geometrie Nascoste nei Grandi Monumenti”, un'analisi e interpretazione esoterico-matematica delle grandi
Monticelli d'Ongina
Dal 9 marzo al 6 aprile, il Castello Pallavicino-Casali di Monticelli d’Ongina ospiterà la mostra antologica L'anima della natura, che celebra i primi cinquant'anni d'arte di Claudio Guatteri. La most
Farini
L’azienda agricola Chinosi Francesco si trova in località Predalbora di Groppallo nel comune di Farini, circondata da montagne e boschi. L’aria, l’acqua ed il terreno incontaminati permettono la colti
Bettola
In una piccolissima frazione di Bettola, l'azienda agrituristica Il Castagno sorge in una vecchia baita ristrutturata recentemente. I proprietari Emanuela e Piero, in un'atmosfera calda e accogliente,
Situato nella grande piazza di Bettola, il ristorante Agnello è un locale storico della Val Nure. In un ambiente accogliente e familiare propone la cucina tipica piacentina, con salumi locali, primi p
Ferriere
Nel cuore dell’Appennino piacentino, a Perotti di Ferriere, sorge l’Albergo Diffuso Casa delle Favole, nato dalla voglia di proporre una forma di turismo rurale e storico in un’oasi di pace e tranquil
La Locande Le Querce, immersa nel verde dell'alta val Nure e della val d'Aveto, sull'Appennino Ligure, gode, grazie alla sua posizione, di uno spettacolare panorama. In un ambiente semplice e familiar
Inaugurato nel maggio 2003, il Camping Rocca dei Folli, dispone di varie tipologie di alloggi tra cui: bungalow in legno di varie metrature, piazzuole per tende e spiazzi per roulotte. Il ristorante L
Ponte dell'Olio
Locale storico nella piccola frazione collinare di Biana, l'attività della Trattoria Bellaria si tramanda di generazione in generazione. Il locale si presenta con tre sale interne per l'accoglienza os
Coli
L’Ostello di Coli, situato nel cuore dell’Alta Val Trebbia, sorge all’interno di un antico palazzo risalente alla fine del 1700 un tempo adibito a Municipio. La struttura con 40 posti letto, con annes
In passato la torre appartenne alla famiglia di Cristoforo Colombo, per questo in molti la ritengono il luogo di nascita dello stesso Ammiraglio, anche se probabilmente all'epoca la famiglia aveva già
Val Nure
La storia del territorio di Ferriere si perde nel primo millennio, ma l'avvento della popolazione si fa risalire all'Età del Ferro, epoca in cui vi si stabilirono le popolazioni liguri. Ferriere quind
Val d'Arda
Vera e propria porta per gli Appennini, Morfasso è un comune ricco di storia, di notevole interesse sia paesaggistico sia geologico. In alto, chiudono le valli montagne che si alzano a più di 1300 met
Val Trebbia
Il paese, capoluogo del territorio comunale, entra nella storia a partire dal VII secolo, ai tempi della colonizzazione attuata dai monaci a Bobbio e ne diviene una fiorente cella, vale a dire un abit
Il Castello Malaspina di Gambaro fu eretto da Ghisello, figlio del marchese Pietro, cui era toccata questa porzione del patrimonio di famiglia. Nel 1520, proprio in questo castello, Ghisello fu assass
Corte Brugnatella
È molto suggestiva la vecchia Marsaglia, con le sue piccole case di sassi e bettole di torrente, coi tetti in ardesia. Situata sulla riva destra del Trebbia, Marsaglia ha registrato, in tempi recenti,
Bobbio
Situato nei locali dell’ex refettorio del monastero di San Colombano, il Museo della Città propone un percorso introduttivo alla storia dell’Abbazia e della città di Bobbio. L’allestimento, con postaz
L’attuale basilica fu costruita per opera dei monaci benedettini, tra il 1456 ed il 1522, sopra i resti della chiesa conventuale del IX secolo, causando l’interramento della pavimentazione recante il
Accedi al servizio di Scopri Piacenza