Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
28 ottobre 2023
Ferriere - Piacenza
Tutte le date:
Dal 29 giugno al 28 ottobre 2023
Commedie, concerti lirici, marce, feste, musica ed enogastronomia: ecco tutti gli eventi da non perdere dell’estate 2023 di Ferriere.
Giovedì 29 giugno - Selva - Festa San Pietro e Paolo
Sabato 1° luglio - Canadello - Gemellaggio Canadello-Rompeggio
Sabato 8 luglio - Ferriere - Commedia dialettale "Se vöin le nasì cuion...al möra mia fürb"
Sabato 15 luglio - Brugneto - Festa delle Motorette
Sabato 15 luglio - Castagnola - Festa della Madonna del Carmelo
Domenica 23 luglio - Ciregna - Marcia
Venerdì 28 luglio - Ciregna - Festa dei giovani
Sabato 29 luglio - Cattaragna - Festa di Sant'Anna
Sabato 5 agosto - Ferriere - Ride of the mines - 100 volani per Iris
Sabato 5 agosto - Pertuso - S. Messa, pranzo al sacco al Pian Meghino e giochi d'infanzia
Sabato 5 e domenica 6 agosto - Ciregna - Festa del pane
Domenica 6 agosto - Ferriere - Concerto lirico
Martedì 8 - mercoledì 9 - giovedì 10 agosto - Centenaro - Festa del Centenaro
Sabato 12 agosto - Ferriere - 40° anniversario gemellaggio comune di Nogent sur Marne
Sabato 12 agosto - Cattaragna - Festa sotto le stelle di... pinte
Sabato 12 agosto - Castagnola - Manuel Comelli live show
Domenica 13 agosto - Ferriere - Fiaccolata alle Miniere
Domenica 13 agosto - Brugneto - Festa sulla balera
Domenica 13 agosto - Crociglia - Festa al Monte Crociglia
Domenica 13 e lunedì 14 agosto - Solaro - Festa di Albareto
Martedì 15 agosto - Ferriere - Cena As.So.Fa
Mercoledì 16 agosto - Grondone - gROANdone
Giovedì 17 agosto - Pertuso - Festa del Villeggiante
Venerdì 18 agosto - Brugneto - Festa dei coscritti
Sabato 19 agosto - Castagnola - Festa della patata
Domenica 20 agosto - Canadello - San Bernardo
Mercoledì 26 agosto - Pertuso - Sagra della farinata
Giovedì 27 agosto - Grondone - 3° Memorial Stefano Zanelli
Venerdì 1° settembre - Rompeggio - San Terenzio
Sabato 9 settembre - Pertuso - Sagra della Madonna Addolorata
Domenica 17 settembre - Brugneto - Festa della trifola
Venerdì 29 settembre - Rompeggio - San Michele
sabato 7 ottobre - Ferriere - Rassegna equina
Domenica 8 ottobre - Ferriere - Rassegna bovina
sabato 28 ottobre - Castagnola - Polentata di fine stagione
Baby dance ed animazione estiva tutte le sere a Ferriere dal 24 luglio al 27 agosto
Come arrivare
Apri la mappa
Vernasca
In una piccolissima stanza nel cuore del borgo di Vigoleno ogni anno assistiamo alla magia. Si spengono le luci e la voce narrante di don Luigi inizia la storia. Lentamente tutto prende vita, i suoni
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 4 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda La Coscienza di Zeno di Italo Svevo con Alessandro Haber con Roberto Petruzzelli, Valentina Violo, Este
La città
Domenica 26 gennaio, il gruppo escursionistico Piacenza Cammina 2.0 ti invita a un’imperdibile avventura immersa nella natura: l’escursione al Monte delle Tane. Questo percorso, pensato per gli appass
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Martedì 21 e mercoledì 22 gennaio 2025, ore 21.00 Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta ne
Come ogni prima domenica del mese, il Museo Civico di Storia Naturale sarà visitabili al costo complessivo di 1,00 €. Il museo sarà regolarmente aperto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Riprendono con il nuovo anno gli appuntamenti della rassegna "Un tuffo nelle storie", letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni presso le biblioteche Giana Anguissola, Besurica e Farnesiana. CALE
Sabato 1° febbraio, a partire dalle ore 15.00, presso la Libreria Internazionale Romagnosi, si terrà un incontro con Marta Rutigliano, autrice del libro "Innamorarsi delle cose sfavillanti d'essere. L
Tornano, a Palazzo Farnese, le indagini del professor Whippet, l'investigatore dalle sembianze canine che ormai da diversi anni è protagonista di avventure dedicate ai bambini, che accompagna alla sco
Ferriere
A due passi dal centro di Ferriere, in una location tranquilla e immersa nel verde, nasce l'agriturismo Il Mulino dei Boeri. L’azienda agricola offre ai suoi ospiti una zona interamente dedicata alla
La Locande Le Querce, immersa nel verde dell'alta val Nure e della val d'Aveto, sull'Appennino Ligure, gode, grazie alla sua posizione, di uno spettacolare panorama. In un ambiente semplice e familiar
In un luogo ricco di storia e di natura, in una location suggestiva, si erge il B&B Castello di Gambaro. La struttura mette a disposizione degli ospiti 5 camere decorate con pareti rivestite in legno
Farini
Il Bar Sport situato sulle colline piacentine di Farini propone un vasto assortimento di vini di provenienza eterogenee (Piacenza, Piemonte, Alto Adige, Borgogna). Il Bar inoltre offre il servizio di
Cerignale
Immerso nell'appenino piacentino, l'albergo ristorante Del Pino, si affaccia sull'alta valle del fiume Trebbia e gode del panorama della valle e dei suoi monti. La cucina, tipica di questa zona di con
Bettola
Nel cuore della montagna dell’Alta Val Nure, dopo otto anni di apertura sulle colline della Val d'Arda, il nuovo Gruccione - Locanda del Tempo Ritrovato continua la sua Vita, con la gestione di una so
Ottone
Immerso nella quiete e nella natura della Val Trebbia, l’albergo/pizzeria/ristorante Genova, si trova a 25 km da Bobbio e a 60 da Genova. Sito nella piazza principale di Ottone, a pochi passi dal fium
Bobbio
Immerso nella natura e a pochi passi dal fiume Trebbia, il camping Ponte Gobbo ha una struttura composta da 14 bungalow, affittabili per tutto l'anno. Ideale per coppie e famiglie con bambini. Al prop
Il Castello Malaspina di Gambaro fu eretto da Ghisello, figlio del marchese Pietro, cui era toccata questa porzione del patrimonio di famiglia. Nel 1520, proprio in questo castello, Ghisello fu assass
In giornate caratterizzate da caldo, afa e battaglioni di zanzare che infestano ogni tipo d’abitazione, la ricerca di un luogo fresco dove poter scappare (almeno nel weekend) si fa davvero spasmodica:
Corte Brugnatella
È molto suggestiva la vecchia Marsaglia, con le sue piccole case di sassi e bettole di torrente, coi tetti in ardesia. Situata sulla riva destra del Trebbia, Marsaglia ha registrato, in tempi recenti,
La chiesa di San Marziano è la parrocchiale di Ottone, appartenente alla diocesi di Piacenza-Bobbio. Nel Basso Medioevo l’originaria cappella di Ottone fu distrutta da una frana cosicché nel XII secol
Il Museo, realizzato ed inaugurato in occasione del Millenario della fondazione della Diocesi e della Città di Bobbio (1014-2014) da parte di S. Enrico imperatore, ha sede nel piano nobile del Palazzo
Il duomo, o Concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, fu fatto erigere dal vescovo Guarnerio attorno al 1073 e fu sede vescovile sino al 1989, quando la Diocesi di Bobbio è stata aggregata a Piace
L’attuale basilica fu costruita per opera dei monaci benedettini, tra il 1456 ed il 1522, sopra i resti della chiesa conventuale del IX secolo, causando l’interramento della pavimentazione recante il
La scarsa documentazione storica relativa all’antico maniero che fu dei Malaspina e poi dei conti Dal Verme non consente di illustrarne compiutamente ogni fase costruttiva. Al contrario di quanto si c
Accedi al servizio di Scopri Piacenza