Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
7 settembre 2024
Piazza di Brugneto, Ferriere
Camminata non competitiva
Percorsi di km 8 - 16
Quattro punti ristori lungo il percorso
Il Circolo U Mercadello organizza, sabato 7 settembre, la 5ª MARCIA U MERCADELLO, evento ludico motorio non competitivo con percorsi di 8 e 16 km.
La partenza è prevista dalle 8.30 alle 10.00 presso piazza Brugneto di Ferriere.
Lungo il percorso saranno allestiti quattro punti ristoro e, al termine della camminata, sarà possibile pranzare presso gli stand della balera di Brugneto.
Info e iscrizioni: WhatsApp 334 5350871 - @instaumercadelloreal
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Carpaneto Piacentino
A partire da giovedì 16 gennaio, tutti i giovedì alle ore 16.30, i più piccoli potranno immergersi nel magico mondo delle storie lette ad alta voce presso la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentin
San Giorgio Piacentino
Prende il via sabato 30 novembre alle ore 17.00 presso il Salone d'onore del Castello di San Giorgio Piacentino la rassegna, tutta al femminile, " Scrittrici in Castello ": una serie di incontri pensa
Gossolengo
In occasione della Giornata della Memoria, sabato 25 gennaio, alle ore 17.30, il Comune di Gossolengo ospiterà, presso la Biblioteca Comunale "Paolo Boiardi" di Gossolengo, l’inaugurazione della mostr
Rottofreno
A partire da lunedì 3 febbraio , il Cinema Jolly di San Nicolò celebra il genio cinematografico di David Lynch con una rassegna dedicata ai suoi capolavori più iconici, rigorosamente in Versione Origi
Domenica 9 marzo, alle ore 10.30, presso il Cinema Jolly, il professor Roy Menarini terrà una lezione di cinema dedicata a David Lynch, uno dei registi più iconici ed eclettici del panorama cinematogr
La città
Venerdì 11 aprile 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO CIRCO CONTEMPORANEO MUSICALE Di e con Andrés Schlein, Alice Lombardi, Luigi Aquilino, Andrea Camatarri Musica Live voce, chitarra, violonc
A partire da sabato 1° febbraio, la Biblioteca Passerini-Landi ospiterà un corso di scacchi dedicato a adulti e giovani adulti, condotto dal noto scacchista Paolo Corfiati. Il corso, suddiviso in diec
Ferriere
Ricavato in un'ala del castello Dal Verme, in posizione centrale rispetto al paese, l'Ostello di Ferriere dispone di 23 stanze con bagno privato e doccia. L'ostello dispone di varie strutture sportive
Inaugurato nel maggio 2003, il Camping Rocca dei Folli, dispone di varie tipologie di alloggi tra cui: bungalow in legno di varie metrature, piazzuole per tende e spiazzi per roulotte. Il ristorante L
Cerignale
Immerso nell'appenino piacentino, l'albergo ristorante Del Pino, si affaccia sull'alta valle del fiume Trebbia e gode del panorama della valle e dei suoi monti. La cucina, tipica di questa zona di con
Corte Brugnatella
L'Ostello Valtrebbia, situato a pochi passi dal fiume Trebbia e a dieci minuti da Bobbio, è ideale per praticare trekking, canoa, mountain bike o per chi semplicemente ama passeggiare nella natura. La
In un luogo ricco di storia e di natura, in una location suggestiva, si erge il B&B Castello di Gambaro. La struttura mette a disposizione degli ospiti 5 camere decorate con pareti rivestite in legno
Nel cuore dell’Appennino piacentino, a Perotti di Ferriere, sorge l’Albergo Diffuso Casa delle Favole, nato dalla voglia di proporre una forma di turismo rurale e storico in un’oasi di pace e tranquil
Coli
L’Ostello di Coli, situato nel cuore dell’Alta Val Trebbia, sorge all’interno di un antico palazzo risalente alla fine del 1700 un tempo adibito a Municipio. La struttura con 40 posti letto, con annes
Bobbio
Il ristorante albergo Nobile, nato nel 1952, per volontà di Rosa Nobile e Giovanni Ertola, è oggi gestito dai figli Andrea e Maria Teresa. L’albergo, 3 stelle superior, è una moderna struttura che fon
Val Trebbia
Cerignale è un paese di origine medioevale, situato in una conca boscosa sulle pendici del Monte delle Tane, vetta che crea lo spartiacque tra la Val Trebbia e la val d'Aveto. Le sue vicende storiche
Val Nure
La storia del territorio di Ferriere si perde nel primo millennio, ma l'avvento della popolazione si fa risalire all'Età del Ferro, epoca in cui vi si stabilirono le popolazioni liguri. Ferriere quind
È molto suggestiva la vecchia Marsaglia, con le sue piccole case di sassi e bettole di torrente, coi tetti in ardesia. Situata sulla riva destra del Trebbia, Marsaglia ha registrato, in tempi recenti,
Il Castello Malaspina di Gambaro fu eretto da Ghisello, figlio del marchese Pietro, cui era toccata questa porzione del patrimonio di famiglia. Nel 1520, proprio in questo castello, Ghisello fu assass
Ottone
La chiesa di San Marziano è la parrocchiale di Ottone, appartenente alla diocesi di Piacenza-Bobbio. Nel Basso Medioevo l’originaria cappella di Ottone fu distrutta da una frana cosicché nel XII secol
Ottone trasmette immediatamente al visitatore che arriva per la prima volta la sensazione di trovarsi immerso nel tipico paesaggio appenninico: le montagne che fanno da sfondo e il fiume Trebbia lo re
Il museo di Arte Sacra di Ottone è nato dall'esigenza della salvaguardia di quell'enorme quantità di oggetti che erano sparsi nelle decine di chiese dell'alta Val Trebbia poste in paesini che sono per
Situato nei locali dell’ex refettorio del monastero di San Colombano, il Museo della Città propone un percorso introduttivo alla storia dell’Abbazia e della città di Bobbio. L’allestimento, con postaz
Accedi al servizio di Scopri Piacenza