Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
20 dicembre 2024
Chiesa Parrocchiale di S. Germano e S. Giovanni Bosco - Via Guglielmo Marconi - Podenzano
Inizio concerto ore 21.00
Ingresso gratuito
Venerdì 20 dicembre alle ore 21.00, presso la Chiesa Parrocchiale di Podenzano, si terrà il tradizionale Concerto di Natale, organizzato dalla Schola Cantorum di Podenzano, dalla Junior Band e dal Corpo Bandistico Pontolliese, con il patrocinio del Comune di Podenzano.
L'evento offrirà una serata speciale, immersi nella magica atmosfera natalizia, tra musica, emozioni e momenti indimenticabili.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
La città
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" TEATRO DANZA Venerdì 7 marzo 2025, ore: 20.00 - 21.00 - 22.00 (rappresentazioni a pubblico limitato) Come agli albori del Circo, gli spettatori si avventurano
Sabato 22 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà i Dire Straits Over Gold, considerati tra i migliori interpreti internazionali della leggendaria band. Con sei musicisti di grande talento
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 21.00 Vedere Giorgio Gaber a teatro era un’esperienza che ti segnava. Niente a che vedere con un comune spettacolo o conc
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Martedì 21 e mercoledì 22 gennaio 2025, ore 21.00 Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta ne
Presso il Salone d'Onore della Galleria Biffi Arte , giovedì 23 gennaio ore 17.30 , si terrà l'evento " Alessandro Manzoni e il secolo XIX: l'uomo, il letterato, il poeta ". Con Roberto Laurenzano .
SPAZIO LUZZATI - Sabato15 e domenica 16 marzo 2025ore 15.30 - Gioco e animazione ANIMANDO LE FIGURE #2025 - Per chi non le conosce e per chi vuole giocare ancora Lo Spazio Luzzati (ingresso da via Gia
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 11 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Pirandello - Trilogia di un visionario regia e drammaturgia: Michele Placido Dramaturg: Giulia Bartoli
Bobbio
Anche quest'anno, le vie del meraviglioso borgo di Bobbio, nel cuore della Val Trebbia, si animeranno con il colorato e festoso Carnevale Bobbiese, che attira migliaia di visitatori. Il primo appuntam
Podenzano
A pochi chilometri da Piacenza, in direzione Val Trebbia a Podenzano, la pizzeria Profumo d’Origano propone una vasta scelta di pizze classiche e di specialità cotte nell' artigianale forno a legna. L
L'osteria Al Cavaliere Nero si trova nelle vicinanze del caratteristico borgo medioevale di Grazzano Visconti. In un ambiente casalingo e semplice, adatto a compagnie e famiglie, la cucina è quella ti
L’azienda agricola Il Monastero viene gestita dal 1932 dalla famiglia Negri, che da generazioni si impegna a coniugare qualità e produttività nel rispetto della tradizione. Investendo da oltre ottant
Vigolzone
L’osteria Il Caminetto è situato nel caratteristico borgo medievale di Grazzano Visconti, piccola frazione di Vigolzone. Il locale, in un ambiente accogliente e informale, propone una cucina tipica pi
C’è un luogo, non lontano dal mondo Babbano, dove realtà e immaginazione si uniscono dando vita alla vera magia: l’Emporio Stregato di Grazzano Visconti. La bottega, primo negozio italiano interamente
Nell'incantevole borgo medievale di Grazzano Visconti, il ristorante il Biscione vanta più di 100 anni di storia. La cucina è tipica piacentina, con piatti della tradizione che prendono spunto dal Med
Rivergaro
Il Ristorante Cà di Sass di Alessandro Barbato è il luogo ideale per vivere una piacevole esperienza gastronomica in un ambente di sobria e raffinata eleganza, nel cuore della Val Trebbia. Una dimora
San Giorgio Piacentino
Nato nel 1934 a San Giorgio, il salumificio Gagliardi ha più di 80 anni di esperienza nella produzione artigiana di salumi tipici piacentini. Con una produzione rispettosa della tradizione e con tecno
L'oratorio di San Giacomo colpisce per la propria bellezza, pura e austera. Pare sia stato costruito tra XII e XIII secolo. Questa datazione trova conferma nello studio accurato eseguito dalla Segagni
Grazzano Visconti
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
La Cortevecchia di Grazzano Visconti è un'accogliente area agro-turistica, sviluppata su una superficie di circa 7000 mq per buona parte destinata ad area verde e percorsi a libero accesso. I fabbrica
Val Nure
Stando ai ritrovamenti archeologici, Vigolzone ha un'origine antica: il nome del capoluogo significherebbe infatti “Villaggio della vendetta” con riferimento alla battaglia del Trebbia del 218 a.C., b
Il Museo della vite e del vino è situato nell'azienda vitivinicola La Tosa sulle colline di Vigolzone. Nato nel 1995, è il frutto della grande passione dei proprietari, Ferruccio e Stefano Pizzamiglio
Pontenure
Il Castello di Paderna, circondato da un fossato e da una fitta coltre di alberi e arbusti, si erge nelle campagne di Pontenure e fu costruito sui resti di un precedente edificio del IX secolo facente
Il Museo della civiltà contadina è allestito nel campus agroalimentare Rainieri Marcora, un ampio comprensorio che ospita l'Istituto Tecnologico Statale di Istruzione Superiore Agraria, Agroalimentare
Si sa che la chiesa venne ricostruita nel Medioevo e che fu eretta a parrocchiale nel XVI secolo. Questo edificio, all'inizio del XIX secolo era ormai insufficiente a soddisfare le esigenze della popo
Accedi al servizio di Scopri Piacenza