Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
12 dicembre 2024
Centro Sportivo "Giovanni Valla" - Podenzano
Dalle ore 20.00
Giovedì 12 dicembre, Santa Lucia e il suo fedele asinello attraverseranno le vie di Podenzano per regalare ai bambini un momento di dolcezza e gioia, distribuendo caramelle lungo il percorso.
L’evento inizierà alle ore 20.30 con la partenza dal Centro Sportivo Valla e proseguirà con un corteo che culminerà in Piazza Ghisoni, dove ad aspettare tutti ci saranno il Crazy Christmas Choir, giochi per i più piccoli e una selezione di dolci, vin brulè, cioccolata calda e tè caldo per scaldarsi e godere dell’atmosfera natalizia.
Come arrivare
Apri la mappa
Tutte le date:
Gossolengo
Domenica 19 gennaio, alle ore 15.30, l’Oratorio Parrocchiale di Settima di Gossolengo ospiterà la Super Tombolata dell’Amicizia, organizzata dalla Parrocchia di S. Maria Assunta. Un pomeriggio di puro
Carpaneto Piacentino
Ti piace lavorare in maglia e vuoi incontrare persone con la tua stessa passione, scambiare idee e migliorare le tue abilità? Il Knit Cafè ti aspetta, presso la Biblioteca comunale di Carpaneto Piacen
La città
Sabato 21 dicembre, alle ore 16.30, negli spazi espositivi dell’Associazione Amici dell’Arte, verrà presentato il nuovo allestimento della mostra “Settant'anni di arte lombarda nella collezione del Mi
Balletto in due atti basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare nella versione originale di Masuccio il Salernitano BALLETTO DEL SUD Domenica 23 marzo ore 16.00 - Acquista Biglietto coreo
CATTEDRALE DI PIACENZA GABRIEL FAURÉ op. 48 per soli, coro e orchestra precederà la Messa di Gloria, in prima esecuzione assoluta FEDERICO PEROTTI (1993) Litanie per coro e orchestra Venerdì 4 apri
Sabato 1° febbraio, a partire dalle ore 15.00, presso la Libreria Internazionale Romagnosi, si terrà un incontro con Marta Rutigliano, autrice del libro "Innamorarsi delle cose sfavillanti d'essere. L
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 11 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Pirandello - Trilogia di un visionario regia e drammaturgia: Michele Placido Dramaturg: Giulia Bartoli
Villanova sull'Arda
Domenica 26 gennaio, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Villanova sull'Arda, si terrà un evento musicale straordinario intitolato "Viva Verdi", dedicato al celebre compositore Giu
Podenzano
Il salumificio Fiocchi, fondato nel 1963 nel cuore della valle del Nure, fonde una lavorazione artigianale a una produzione moderna. Nel 1966 ha ottenuto dall'unione Europea il riconoscimento DOP per
Nei pressi di Podenzano, l’azienda agricola di Angelo Peggiani produce ortaggi e frutta (meloni, angurie, fragole, ciliegie, pomodori, patate, insalata), ma è specializzata negli asparagi, durante la
L’azienda agricola Molino Foco si sviluppa lungo la riva sinistra del torrente Nure, su una superficie di 50 ettari all’interno della Riserva Bosco Nure, una vera e propria oasi ecologica. Ad indiriz
L'Osteria La Settima Sosta si trova nell'omonima località sulla Statale 45, a pochi chilometri dalla città. Locale dai toni rustici, arredato con tavoli e sedie in legno, ha comode salette interne, un
L’azienda si trova sulla strada provinciale tra Podenzano e S. Giorgio Piacentino ed è nata nel 2009 dalla passione per il verde di due giovani amanti della natura. Oggi l’azienda produce principalme
Il Caseificio Colla nasce nel 1953 nel castello di Santimento, da una tradizione familiare di maestri caseari del territorio. Nella sede vengono seguite, curate con attenzione e dedizione, tutte le f
Vigolzone
L'antica bottega artigiana Pederneschi si occupa della lavorazione artistica del ferro battuto e del rame per la realizzazione di articoli da regalo e complementi d'arredo per il bagno, per le camere
La Trattoria Regina nasce nel 1992 come osteria e bar del paese; con il passare degli anni si è rinnovata creando un ambiente familiare che valorizza le qualità della tipica cucina piacentina, con un
L'oratorio di San Giacomo colpisce per la propria bellezza, pura e austera. Pare sia stato costruito tra XII e XIII secolo. Questa datazione trova conferma nello studio accurato eseguito dalla Segagni
Grazzano Visconti
Il Castello fu voluto nel 1395 dal duca Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, per la sorella Beatrice; fu eretto un edificio a pianta quadrata con quattro torri angolari, e all’interno porticati
Il tempio ha origini molto lontane, collocabili nel tredicesimo secolo, in quanto dipendente dei Canonici di Pomaro. Nel 1600 fu annesso alla Abbazia di San Sepolcro di Piacenza dell'ordine degli Oliv
La Cortevecchia di Grazzano Visconti è un'accogliente area agro-turistica, sviluppata su una superficie di circa 7000 mq per buona parte destinata ad area verde e percorsi a libero accesso. I fabbrica
San Giorgio Piacentino
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo esempio di architettura ibrida, nella quale lo schema esterno del torrione tardo-cinquecentesco si stempera nell
Il Museo della vite e del vino è situato nell'azienda vitivinicola La Tosa sulle colline di Vigolzone. Nato nel 1995, è il frutto della grande passione dei proprietari, Ferruccio e Stefano Pizzamiglio
Val Trebbia
La storia di Gossolengo, situato a pochi chilometri da Piacenza, è da sempre legata alle vicende del vicino capoluogo. Nel 1536 avvenne qui lo scontro tra i Farnese, duchi di Piacenza e Parma, e gli S
Rivergaro si trova a pochi chilometri da Piacenza, lungo la SS 45, ed è per questo un punto di riferimento fin dal Medioevo: una sorta di rifugio sulle prime colline in una posizione di comodo accesso
Accedi al servizio di Scopri Piacenza